ISTANBUL (Turchia) – Domenica 8 luglio
E’ la quarta volta che arriviamo a Istanbul in e dopo aver fatto l’escursione classica e completa “SuperIstanbul” due volte (1999 e 2006) e “Dalle rive del Bosforo” (2007) decidiamo di fare da soli.
La mattina ci godiamo il panorama sul Bosforo e sulla città dalla nave
















Il pomeriggio scendiamo a piedi per una visita fuori dalle solite mete classiche da escursione organizzata, la Louis Cristal è dietro di noi… usciti dal porto ci dirigiamo verso il quartiere di Galata e cominciamo a risalire le vie…









…ecco che ci compare davanti la Torre di Galata




Entriamo nella torre per andare su, fino alla terrazza panoramica


Ecco il panorama del Corno D’Oro visto dalla Torre di Galata (un idrovolante sta atterrando)




Dall’altro lato la vista sul Bosforo


Il panorama della città moderna, con i suoi grattacieli sullo sfondo

Ci fermiamo nel caffè all’ultimo piano a sorseggiare un caffè turco, servito con un biscottino decisamente “in tema” 



Scendiamo dalla torre e ci addentriamo nelle vie del quartiere di Beyoğlu





La nostra meta è il principale corso dalla città: İstiklal Caddesi lungo il quale ci sono negozi, palazzi, ambasciate, chiese, ecc, ecc… insomma un’Istanbul decisamente differente da quella più antica dei tour classici, ma decisamente più viva e moderna




L’ingresso e l’ambasciata Svedese


L’ingresso e l’Ambasciata Russa


L’ingresso e l’ambasciata Olandese


Arriva il caratteristico Tram Rosso che fa servizio lungo il corso aprendosi un varco fra la folla





Una chiesa cattolica in una via laterale, mentre dall’altro lato della strada ci sono delle gallerie coperte



Dietro una cancellata, di lato al corso. si apre una piazza con la Chiesa di Sant’Antonio



Un’altra chiesa cattolica in una via laterale, mentre dall’altro lato della strada ci sono delle gallerie coperte con bar o ristornato o piccoli negozi






Ripassa il tram rosso e arriviamo in Piazza Galatasaray, dove c’è l’omonima università e la sede della squadra di calcio




E’ ora di risalire la marea umana e tornare alla nave





Riscendiamo altri vicoli verso il mare










Un’altra chiesa cattolica, ecco il particolare di un campanile con di fianco un minareto



Di nuovo sul viale principale sul lungomare, la Costa Mediterranea fa capolino dietro alle moschee








Risaliamo in nave…qui finisce la crociera “normale”, quella che si può fare con una sola settimana di navigazione…

Ma la Mediterranea non torna verso "casa”, ma adesso facciamo veramente il Passaggio a Est che da il nome alla crociera…salpiamo accompagnati dai delfini (presenza costante nel Mar Nero) e ci addentriamo nel Bosforo al tramonto salutando Istanbul che si allontana















Passiamo il primo Ponte sul Bosforo, lasciamo alle spalle la città, da in poi è navigazione turistica nel verde, bellissime ville, palazzi e vecchie fortificazioni a difesa del passaggio del Bosforo.


























Il secondo ponte di Fatih Sultan Mehmet posto proprio sopra la Fortezza di Rumelihisarı, costruita da Mehmet il Conquistatore nel 1452.
















Dove sorge questo grande albergo (un pò “fuori” misura) terminano le normali escursioni sul Bosforo che si possono fare in giornata, le sponde diventano più boscose, le case più rare e le ville lasciano lo spazio ai villaggi di pescatori (e ai delfini che ci saltano intorno), non vediamo più motoscafi e traghetti, ma solo navi e pescherecci.









Laggiù lo sbocco sul Mar nero, poi scorre anche l’ultimo paese sulla costa turca e al tramonto il mare aperto si riapre davanti a noi mentre molte navi aspettano il loro turno di passare verso il mediterraneo.









Siamo passati a est…

Mi piace:
Mi piace Caricamento...