Il Mondo del Dr. Pianale

Il Mondo per chi ama Viaggiare, Guidare, Pensare

Posts Tagged ‘Costa’

Costa neoRiviera

Posted by Dr. Pianale su 25 Maggio 2014

(Le mie Navi)

Costa – neoRiviera

IMO: 9172777

http://it.wikipedia.org/wiki/Costa_neoRiviera

DSCF5248_stitch

Luglio 2014

 le-isole-gioiello-del-mediterraneo

“Le isole gioiello del Mediterraneo”

Francia, Malta, Italia

 

 

 


Il ritmo delle Baleari

 

 

“Il ritmo delle Baleari”

Italia, Spagna, Baleari

 

 

 

 

 

Savona – Visita Nave – 25/05/2014

Esterni

DSCF5233DSCF5235DSCF5239DSCF5243DSCF5252DSCF5255DSCF5256DSCF5257DSCF5258

Interni

Ponte 5 – Costiera Amalfitana – Atrio Riviera

DSCF5301_stitch2

DSCF5439_stitchDSCF5288_stitchDSCF5292DSCF5293_stitchDSCF5295DSCF5296_stitchDSCF5299DSCF5300DSCF5290_stitch

Ponte 5 – Costiera Amalfitana – Caffè Positano

DSCF5316

Ponte 5 – Costiera Amalfitana – Ristorante Cetara

DSCF5342_stitch

DSCF5317DSCF5318DSCF5319DSCF5320_stitchDSCF5392DSCF5393

Ponte 5 – Costiera Amalfitana – Visita Cucine

DSCF5324DSCF5326DSCF5327DSCF5331DSCF5332_stitchDSCF5337DSCF5338_stitchDSCF5341

Ponte 6 – Cote D`Azur – Teatro Ravello

DSCF5461_stitch

Ponte 6 – Cote D`Azur – Ezé Cafe e atrio centrale

DSCF5437_stitch

DSCF5259_stitch

Ponte 6 – Cote D`Azur – Sala Conferenze Cap d’Antibes

DSCF5456DSCF5457

Ponte 6 – Cote D`Azur – Casino Saint Maxime

DSCF5458_stitch

DSCF5262

Ponte 6 – Cote D`Azur – Bar Porquerolles

DSCF5263_stitch

Ponte 6 – Cote D`Azur – Galleria Foto Cannes

DSCF5272

DSCF5265DSCF5270

Ponte 6 – Cote D`Azur – Galleria Shop Grasse

DSCF5273

DSCF5271

Ponte 6 – Cote D`Azur – Ristorante Saint Tropez

DSCF5277_stitch

DSCF5276DSCF5266_stitchDSCF5280DSCF5284DSCF5281_stitchDSCF5283

Ponte 6 – Cote D`Azur – Passeggiata esterna

DSCF5268

Ponte 9 – Golf Paradiso – Suite di poppa

DSCF5285DSCF5286DSCF5287

Ponte 10 – Riviera dei Fiori – Mini Suite con Balcone

DSCF5423_stitchDSCF5429DSCF5430_stitchDSCF5428

Ponte 11 – Cinque Terre – Buffet Vernazza

DSCF5351_stitch

DSCF5345DSCF5348DSCF5357DSCF5349_stitchDSCF5354_stitchDSCF5358DSCF5359_stitchDSCF5369

Ponte 11 – Cinque Terre – Grill Manarola

DSCF5346_stitch

Ponte 11 – Cinque Terre – Pizzeria Monterosso

DSCF5372

Ponte 11 – Cinque Terre – Bar Rio Maggiore

DSCF5374_stitch

Ponte 11 – Cinque Terre – Lido Via dell’Amore

DSCF5417_stitch

DSCF5373DSCF5379DSCF5380_stitchDSCF5382_stitchDSCF5386_stitchDSCF5388_stitch

Ponte 11 – Cinque Terre – Bar Corniglia

DSCF5422

Ponte 11 – Cinque Terre – Salone di bellezza Framura

DSCF5399_stitch

DSCF5394DSCF5395DSCF5397DSCF5413_stitchDSCF5396DSCF5398DSCF5409DSCF5415_stitch

Ponte 11 – Cinque Terre – Gymnasium

DSCF5401_stitchDSCF5406_stitch

Ponte 11 – Cinque Terre – Centro benessere Portovenere

DSCF5410DSCF5411DSCF5412

Pubblicità

Posted in 2014 Le isole gioiello del Mediterraneo, Le mie Navi, Navi da Crociera, NAVI e IMBARCAZIONI | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , | 1 Comment »

Costa Voyager

Posted by Dr. Pianale su 18 luglio 2013

(Le mie Navi)

Costa – Voyager

IMO: 9183506

http://it.wikipedia.org/wiki/Costa_Voyager

2013_0726_Malaga_1684

 

Luglio 2013

Grandi capitali dell Atlantico Grandi capitali dell’Atlantico

(Olanda, Belgio, Inghilterra, Francia, Portogallo, Spagna)

 

 

 

ESTERNI

2013_0718_Amsterdam_00352013_0718_Amsterdam_00342013_0718_Amsterdam_00502013_0718_Amsterdam_00532013_0723_Vigo_10882013_0723_Vigo_10982013_0723_Vigo_11062013_0724_Lisbona_13212013_0724_Lisbona_13332013_0724_Lisbona_13702013_0724_Lisbona_13722013_0725_Cadice_14492013_0725_Cadice_15952013_0725_Cadice_16012013_0726_Malaga_16382013_0726_Malaga_16402013_0726_Malaga_16412013_0726_Malaga_16422013_0726_Malaga_16832013_0726_Malaga_16872013_0726_Malaga_16882013_0726_Malaga_16892013_0726_Malaga_16912013_0726_Malaga_16962013_0726_Malaga_16972013_0726_Malaga_16982013_0726_Malaga_16992013_0728_Savona_18362013_0728_Savona_18372013_0728_Savona_18382013_0729_Barcellona_18842013_0729_Barcellona_18952013_0729_Barcellona_19712013_0729_Barcellona_20102013_0729_Barcellona_20112013_0729_Barcellona_20122013_0730_Villefranche_20432013_0730_Villefranche_20452013_0730_Villefranche_20462013_0730_Villefranche_20472013_0730_Villefranche_20482013_0730_Villefranche_20492013_0730_Villefranche_20502013_0730_Villefranche_20512013_0730_Villefranche_20522013_0730_Villefranche_20532013_0730_Villefranche_20542013_0730_Villefranche_20662013_0730_Villefranche_22012013_0730_Villefranche_22022013_0730_Villefranche_22142013_0730_Villefranche_22162013_0730_Villefranche_22232013_0730_Villefranche_22262013_0730_Villefranche_22302013_0730_Villefranche_22312013_0730_Villefranche_22322013_0730_Villefranche_22332013_0730_Villefranche_22342013_0730_Villefranche_22352013_0731_Livorno_22252013_0718_Amsterdam_02022013_0725_Cadice_1631

INTERNI

Ponte 3 Dionisio – Cappella

2013_0723_Vigo_1097

Ponte 3 Dionisio – Centro Medico

2013_0727_Navigazione_1776

Ponte 4 Venere – Lido Venus – Jacuzzi

2013_0718_Amsterdam_0068

2013_0725_Cadice_16192013_0726_Malaga_17122013_0728_Savona_1839

Ponte 5 Selene – Passeggiata esterna

2013_0718_Amsterdam_0198

2013_0726_Malaga_17582013_0726_Malaga_17552013_0727_Navigazione_17742013_0728_Savona_1844

Ponte 5 Selene – Atrio ingresso Ristorante Selene

2013_0726_Malaga_1724

2013_0726_Malaga_17262013_0726_Malaga_17272013_0726_Malaga_1728

Ponte 5 Selene – Ristorante Selene

2013_0726_Malaga_17002013_0730_Villefranche_2264

2013_0726_Malaga_17012013_0722_navigazione_09402013_0723_Vigo_11792013_0726_Malaga_17222013_0726_Malaga_17232013_0726_Malaga_17022013_0728_Savona_18402013_0730_Villefranche_20372013_0730_Villefranche_22602013_0730_Villefranche_2263

Ponte 5 Selene – Solarium Selene

2013_0728_Savona_1853

Ponte 5 Selene – Atrio Centrale – Customer Service – Ufficio Escursioni

2013_0718_Amsterdam_00622013_0726_Malaga_1637

2013_0729_Barcellona_20252013_0726_Malaga_16362013_0729_Barcellona_1989

Ponte 6 Apollo – Atrio superiore

2013_0720_Harwich_0478

2013_0718_Amsterdam_00632013_0718_Amsterdam_00612013_0718_Amsterdam_00642013_0726_Malaga_1740

Ponte 6 Apollo – Casino Asteria

2013_0723_Vigo_1094

Ponte 6 Apollo – Bar Casino Asteria

2013_0726_Malaga_1738

2013_0726_Malaga_17392013_0726_Malaga_1741

Ponte 6 Apollo – Squok Club

2013_0727_Navigazione_1787

Ponte 6 Apollo – Teatro Alessandro il Grande

2013_0726_Malaga_1743

2013_0718_Amsterdam_01422013_0726_Malaga_1750

Ponte 6 Apollo – Area foto

2013_0726_Malaga_1737

Ponte 6 Apollo – Shop Arcade

2013_0731_Livorno_2261

2013_0723_Vigo_11222013_0724_Lisbona_11972013_0725_Cadice_1604

Ponte 6 Apollo – Sala Carte Assos – Biblioteca Atena – Internet point

2013_0726_Malaga_1754

Ponte 6 Apollo – Salone Navigation

2013_0720_Harwich_07082013_0720_Harwich_0709

2013_0731_Livorno_2263

Ponte 6 Apollo – Piano Bar Sirenes

2013_0725_Cadice_16032013_0723_Vigo_1121

2013_0725_Cadice_16052013_0722_navigazione_09412013_0725_Cadice_16022013_0719_Zeebrugge_0467

Ponte 6 Apollo – Ristorante Buffet Garden

2013_0725_Cadice_1627

2013_0725_Cadice_16282013_0725_Cadice_1629

Scale fra Ponte 6 e Ponte 7

2013_0723_Vigo_1093

2013_0728_Savona_1870

Ponte 7 Helios – Discoteca Panoramica Anemone

2013_0718_Amsterdam_00592013_0725_Cadice_16262013_0720_Harwich_07072013_0725_Cadice_16252013_0722_navigazione_0929

Ponte 7 Helios – Centro Benessere Jade e palestra

2013_0718_Amsterdam_0087

2013_0718_Amsterdam_00822013_0718_Amsterdam_00832013_0718_Amsterdam_00842013_0718_Amsterdam_00852013_0718_Amsterdam_0086

Ponte 7 Helios – Bar La Boteguita e piscina

2013_0718_Amsterdam_00762013_0718_Amsterdam_0079 2013_0718_Amsterdam_0203

2013_0724_Lisbona_14052013_0727_Navigazione_17712013_0727_Navigazione_1772

Ponte 7 Helios – Lido Helios Solarium

2013_0726_Malaga_17322013_0726_Malaga_17312013_0724_Lisbona_11952013_0726_Malaga_17332013_0729_Barcellona_18782013_0730_Villefranche_20362013_0731_Livorno_2221

2013_0728_Savona_1867

2013_0723_Vigo_10912013_0726_Malaga_1734

Posted in 2013 Grandi capitali dell’Atlantico, Le mie Navi, Navi da Crociera, NAVI e IMBARCAZIONI | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , | Leave a Comment »

Crociera 2012 – “Passaggio a est” con Costa Mediterranea – itinerario

Posted by Dr. Pianale su 3 luglio 2012

(le mie Crociere)

Passaggio a est

(Grecia, Turchia, Romania, Ucraina)

 
Passaggio a Est
 
 

RIASSUNTO

DETTAGLIO

 
GIORNO
ITINERARIO
ARR
PART 
ESCURSIONE
Giorno 1
03 luglio 2012
17.00
Giorno 2
04 luglio 2012
… navigazione …
Giorno 3
05 luglio 2012
12.00
19.00
Giorno 4
06 luglio 2012
13.00
23.00
Giorno 5
07 luglio 2012
7.30
14.00
Giorno 6
08 luglio 2012
8.00
19.00
Giorno 7
09 luglio 2012
8.00
20.00
Giorno 8
10 luglio 2012
8.00
18.00
Giorno 9
11 luglio 2012
8.00
18.00
Giorno 10
12 luglio 2012
… navigazione …
Giorno 11
13 luglio 2012
8.00
17.00
Giorno 12
14 luglio 2012
… navigazione …
Giorno 13
15 luglio 2012
8.00
19.00

Visita libera di Civitavecchia e traffico navale nel porto

Giorno 14
16 luglio 2012
9.00
 
 
 
 

Posted in 2012 Passaggio a est, CROCIERE, VIAGGI e LUOGHI | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , | 1 Comment »

Crociera 2012 – “Passaggio a est” con Costa Mediterranea – navigazione (2 di 14)

Posted by Dr. Pianale su 3 luglio 2012

(Itinerario)

navigazione – Mercoledì 4 luglio 2012

Navigazione nel Tirreno verso sud…nave tranquillissima.

Ecco lo staff al completo

2012_0704_navigazione_00402012_0704_navigazione_0041

Grandi pulizie

2012_0704_navigazione_0042

Ne pomeriggio ci avviciniamo alle Isole Eolie

2012_0704_navigazione_00452012_0704_navigazione_0047

Ecco Stromboli sulla nostra destra

2012_0704_navigazione_00492012_0704_navigazione_00532012_0704_navigazione_0051

E Panarea e lo l’isolotto di Basiluzzo sulla sinistra

2012_0704_navigazione_00572012_0704_navigazione_0055

La Costa Mediterranea passa e va…

2012_0704_navigazione_0050

Ci avviciniamo alla Calabria e allo Stretto di Messina

Il pilone dell’elettrodotto di Missina e quello Calabro più in alto sulla costa

2012_0704_navigazione_00712012_0704_navigazione_0068

2012_0704_navigazione_00772012_0704_navigazione_0070

2012_0704_navigazione_00762012_0704_navigazione_0079

Entriamo nello Stretto, la Sicilia a sinistr, la Calabria a destra

2012_0704_navigazione_00822012_0704_navigazione_0093

I traghetti ci “tagliano” la strada

2012_0704_navigazione_00942012_0704_navigazione_00952012_0704_navigazione_0096

Mentre passiamo il traghetto veloce Guizzo mestamente va in disarmo trainato

2012_0704_navigazione_01032012_0704_navigazione_01042012_0704_navigazione_01052012_0704_navigazione_01062012_0704_navigazione_01072012_0704_navigazione_0108

Ecco la Mediterranea vista da Messina (grazie a Guizzo di Crocieristi.it)

Costa Mediterranea - Messina 1Costa Mediterranea - Messina 2 

E’ ormai sera e mentre passiamo la punta della Calabria verso est, una grossa portacontainer MSC e la Norwegian Spirit vanno in direzione opposta nella bonaccia più assoluta

2012_0704_navigazione_01132012_0704_navigazione_01142012_0704_navigazione_01172012_0704_navigazione_01182012_0704_navigazione_01192012_0704_navigazione_0121

Cena di gala, il tavolo del Comandante

2012_0704_navigazione_0123

Posted in 2012 Passaggio a est, CROCIERE, VIAGGI e LUOGHI | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , | 1 Comment »

Crociera 2012 – “Passaggio a est” con Costa Mediterranea – navigazione (12 di 14)

Posted by Dr. Pianale su 3 luglio 2012

(itinerario)

navigazione – Sabato 14 luglio

Il mattino mentre siamo in tranquilla navigazione verso l’Italia incrociamo la Norwegian Spirit

2012_0714_navigazione_18612012_0714_navigazione_18632012_0714_navigazione_1864

Primo pomeriggio, ecco l’Etna e le coste Siciliane

2012_0714_navigazione_18672012_0714_navigazione_18692012_0714_navigazione_18752012_0714_navigazione_18702012_0714_navigazione_1878

Ci viene incontro il pilota che ci farà attraversare lo Stretto di Messina

2012_0714_navigazione_18712012_0714_navigazione_1872

A Messina è ferma in porto la Celebrity Equinox

2012_0714_navigazione_18732012_0714_navigazione_18762012_0714_navigazione_1877

Passiamo lo Stretto, ecco il pilone della punta di Messina, qualcuno dalla costa ci viene salutare con il motoscafo

2012_0714_navigazione_18792012_0714_navigazione_18822012_0714_navigazione_1885

E’ il 14 luglio, festa per i francesi a bordo!

2012_0714_navigazione_1886

Posted in 2012 Passaggio a est, CROCIERE, VIAGGI e LUOGHI | Contrassegnato da tag: , , , , , , , | Leave a Comment »

Crociera 2012 – “Passaggio a est” con Costa Mediterranea – Riassunto

Posted by Dr. Pianale su 3 luglio 2012

(le mie Crociere)

Passaggio a est

(Grecia, Turchia, Romania, Ucraina)

Passaggio a Est

(Costa Mediterranea – 2012)

 

Giorno 1 – SAVONA (Italia) – Martedì 3 luglio 2012

Si parte!
Arriviamo a Savona, la Costa Mediterranea è li che ci aspetta, ma dopo aver scaricato i bagagli ci dirigiamo verso l’entroterra

 

Invece di salire subito a bordo e pranzare al self-service andiamo a mangiare a Ellera, un piccolo borgo ligure appena sopra Savona…una escursione "aggiuntiva"

Dopo pranzo torniamo alla Costa Mediterranea, pochi minuti al Palacrociere e ci imbarchiamo

 

Ore 17 la Mediterranea salpa dal porto di Savona verso sud

E notte quando incrociamo un’altra nave da crociera che risale verso la Liguria

Tutte le foto e i dettagli della giornata sono qui: Imbarco a Savona

Giorno 2 – navigazione – Mercoledì 4 luglio

Navigazione nel Tirreno verso sud…nave tranquillissima e mare calmissimo, c’è il tempo per fare un pò di pulizie

Ne pomeriggio ci avviciniamo alle Isole Eolie, ecco Stromboli sulla nostra destra

E Panarea e lo l’isolotto di Basiluzzo sulla sinistra

La Costa Mediterranea passa le due isole e va…

Ci avviciniamo alla Calabria e allo Stretto di Messina
Il pilone dell’elettrodotto di Messina e più in alto sulla costa quello Calabro

Entriamo nello Stretto, la Sicilia a sinistra, la Calabria a destra

I traghetti ci “tagliano” la strada

Mentre passiamo il traghetto veloce Guizzo mestamente va in disarmo trainato

Ecco la Mediterranea che passa vista da Messina (grazie per la foto Guizzo!)

E’ ormai sera e mentre passiamo la punta della Calabria verso est, una grossa portacontainer MSC e la Norwegian Spirit vanno in direzione opposta nella bonaccia più assoluta

Tutte le foto e i dettagli della giornata sono qui: Navigazione turistica Isole Eolie e Stretto di Messina

Giorno 3 – KATAKOLON (Grecia) – Giovedì 5 luglio

Attracchiamo a Katakolon, di fianco alla Pullmantur Zenith, tutto è tranquillo e quasi tutti sono già scesi…la nave è quasi vuota e in piene pulizie.

Scendiamo anche noi, Olimpia l’avevo già visitata del 2007, quindi relax e shopping nel piccolo centro di Katakolon

La via principale di Katakolon, con i sui negozi

Katakolon vista dal mare, e il lungomare con i locali

Il "lungomare" con i locali per sorseggiare o mangiare qualcosa

"Lei" è là che ti aspetta

Torniamo alla nave

Il barchino usato per dipingere i fianchi della nave viene issato a bordo… non l’avevo mai vista l’operazione

Tutte le foto e i dettagli della giornata sono qui: Visita libera di Katakolon

Giorno 4 – MIKONOS (Grecia) – Venerdì 6 luglio

Giornata dedicata all’isola di Mikonos dove il pomeriggio facciamo questa escursione:
——————————————————————————–
PANORAMI E SAPORI DI MYKONOS con cena
Dopo aver lasciato il molo, procederemo verso sud in direzione della spiaggia di Agios Ioannis. Durante lo spostamento lambiremo la spiaggia di Ornos, una delle più belle e cosmopolite di Mykonos, con hotel di lusso, taverne e yacht ancorati al largo, e ammireremo una splendida veduta dell’isola di Delo sullo sfondo. Proseguiremo quindi verso il cuore dell’isola e il villaggio tradizionale di Ano Mera. All’arrivo nel cortile del Monastero di Panagia Tourliani, insieme alla guida riceveremo una panoramica dell’esterno dell’edificio, realizzato dai monaci nel 1542 e consacrato alla Madonna. La costruzione è caratterizzata da un’incantevole ed esclusiva architettura tipica dell’isola e non potremo non restare a bocca aperta davanti alla favolosa fontana in marmo intagliato presente nel cortile. Tornando a Mykonos, inizieremo la nostra visita a piedi per le strette viuzze su cui si affacciano abitazioni imbiancate a calce e ci renderemo conto di come la pianta labirintica della città sia stata appositamente studiata per ostacolare gli attacchi da parte dei pirati. La "piccola Venezia", che sembra uscita da un libro fotografico e così chiamata per l’impressionante somiglianza in termini di schema urbanistico alla celebre città dei canali, e i mulini dei dintorni, simbolo dell’isola, offrono ottimi scorci da immortalare. Ci attende quindi una cena tipica presso una taverna del posto. Al termine della cena avremo a disposizione del tempo libero per fare dello shopping.
——————————————————————————–

La mattinata in avvicinamento a Mikonos la passiamo a visitare le cucine della Costa Mediterranea (privilegio Gold Pearl)

In rada, davanti al centro principale dell’isola di Mikonos (si chiama Chora), ci siamo noi e la Wind Star

Con le lance arriviamo al porto di Mikonos alle 17 inizia l’escursione e ci incamminiamo nella cittadina do Chora verso il pullman che ci aspetta

Sosta al piccolo Monastero di Panagia Tourliani

Riprendiamo il pullman verso la spiaggia di Ornos, davanti all’isola di Delo

Ritorniamo verso Chora e scesi dal pullman iniziamo la visita a piedi del centro principale
Ecco uno dei due pellicani, mascotte dell’isola

Proseguiamo per le vie interne

La “piccola Venezia” affollatissima di sera…

…e affollatissima la notte, dopo cena

Si torna al porto ripercorrendo le vie bianche…

le luci di Mikonos mentre alle 23 la Costa Mediterranea salpa e se ne va

Tutte le foto e i dettagli della giornata sono qui: Visita cucine Costa Mediterranea e escursione: “Panorami e sapori di Mikonos con cena”

Giorno 5 – SMIRNE (Turchia) – Sabato 7 luglio

Sosta a Smirne dove nel 2007 ero già andato a vedere Pergamo e nel 2006 Efeso quindi decidiamo di chiudere il tritico delle escursioni possibili con:
——————————————————————————–
LA BASILICA DI SAN GIOVANNI E LA CASA DELLA VERGINE MARIA
Il tour vi condurrà nei pressi della Fortezza di Selcuk, dove si trova la Chiesa di San Giovanni, considerata da tutti l’edificio bizantino piu’ rilevante di Efeso. La Basilica fu fatta costruire da Giustiniano e dalla Regina Teodora nel VI sec. d.C. sulle rovine di una chiesetta, sopra la tomba di S. Giovanni, morto ad Efeso nel 100 d.C.. Seguirà la visita alla casa della Vergine Maria dichiarata luogo di pellegrinaggio nel 1892. Maria visse in una casa sulla montagna di Bulbul a Efeso per 46 anni, casa che fu dimenticata fino a 200 anni fa. La casa della Vergine è stata resa nota dai viaggi di Papa Paolo VI, di Papa Giovanni II
e dalla recente visita di Benedetto XVI. Sosta in un negozio tipico prima del rientro a bordo.
——————————————————————————–

L’escursione ci porta a Selçuk dove prima dei monumenti veniamo accolti dalle numerosissime cicogne che occupano tutti i punti più alti della città

Entriamo nelle rovine della Basilica di San Giovanni Apostolo, dove fu seppellito. In cima alla collina di Ayasoluk, sopra i resti della Basilica, l’antico forte bizantino e poi dei turchi selgiuchidi

Usciamo dalla zona delle rovine della Basilica per recarci verso la Casa della Vergine Maria

La fonte sotto la casa di Maria e il muro con i bigliettini delle richieste votive

Torniamo verso Smirne, passando affianco alla statua di Artemide (no, non è la Madonna…) e l’ingresso delle rovine di Efeso

Nel pomeriggio Costa Mediterranea riparte ed è notte quando entriamo nello Stretto dei Dardanelli e la luna rossa sorge sulle città della costa turca

Tutte le foto e i dettagli della giornata sono qui: Escursione: “La Basilica di San Giovanni e la Casa della Vergine Maria” e navigazione notturna nello Stretto dei Dardanelli

Giorno 6 – ISTANBUL (Turchia) – Domenica 8 luglio

E’ la quarta volta che arriviamo a Istanbul in e dopo aver fatto l’escursione classica e completa “SuperIstanbul” due volte (1999 e 2006) e “Dalle rive del Bosforo” (2007) decidiamo di fare da soli.
La mattina ci godiamo il panorama sul Bosforo e sulla città dalla nave (dietro di noi la Louis Cristal)

La Torre di Galata, vista dalla piscina di poppa

Il pomeriggio scendiamo a piedi per una visita fuori dalle solite mete classiche da escursione organizzata, usciti dal porto ci dirigiamo verso il quartiere di Galata e cominciamo a risalire le vie…
…ecco che ci compare davanti la Torre di Galata

Entriamo nella torre per andare su, fino alla terrazza panoramica:
il panorama del Corno D’Oro visto dalla Torre

Dall’altro lato la vista sul Bosforo

Ci fermiamo nel caffè all’ultimo piano a sorseggiare un caffè turco, servito con un biscottino decisamente “in tema”

Scendiamo dalla torre e ci addentriamo nelle vie del quartiere di Beyoğlu. La nostra meta è il principale corso dalla città: İstiklal Caddesi lungo il quale ci sono negozi, palazzi, ambasciate, chiese, ecc, ecc… insomma un’Istanbul decisamente differente da quella più antica dei tour classici, ma decisamente più viva e moderna.

L’ingresso e l’ambasciata Svedese

L’ingresso e l’Ambasciata Russa

L’ingresso e l’ambasciata Olandese

Arriva il caratteristico Tram Rosso che fa servizio lungo il corso aprendosi un varco fra la folla

Dietro una cancellata, di lato al corso, si apre una piazza con la Chiesa di Sant’Antonio…non sembra di essere in Turchia!

Dall’altro lato della strada ci sono delle gallerie coperte con bar o ristornato o piccoli negozi

E’ ora di risalire la marea umana e tornare alla nave

Un’altra chiesa cattolica, ecco il particolare di un campanile con di fianco un minareto

Di nuovo sul viale principale sul lungomare, la Costa Mediterranea fa capolino dietro alle moschee

Risaliamo in nave…qui finisce la crociera “normale”, quella che si può fare con una sola settimana di navigazione e per la prima volta, dopo tanti anni di crociere, la nave non parte da Istanbul per tornare verso "casa”, ma la Costa Mediterranea fa "fisicamente" il Passaggio a Est che da il nome alla crociera…salpiamo accompagnati dai delfini (presenza costante nel Mar Nero) e ci addentriamo nel Bosforo al tramonto salutando Istanbul che si allontana al tramonto.

Passiamo il primo Ponte sul Bosforo, lasciamo alle spalle la città, da in poi è navigazione turistica nel verde, bellissime ville, palazzi e vecchie fortificazioni a difesa del passaggio del Bosforo

Il secondo ponte di Fatih Sultan Mehmet posto proprio sopra la Fortezza di Rumelihisarı, costruita da Mehmet il Conquistatore nel 1452.

Siamo allo sbocco sul Mar nero, poi scorre anche l’ultimo paese sulla costa turca e al tramonto il mare aperto si riapre davanti a noi mentre molte navi aspettano il loro turno di passare verso il mediterraneo.

Adesso siamo passati a est…

Tutte le foto e i dettagli della giornata sono qui: Salita sulla Torre di Galata, visita del quartiere di Beyoğlu e navigazione turistica del Bosforo fino al Mar Nero

Giorno 7 – COSTANZA (Romania) – Lunedi 9 luglio

La tappa a Costanza in Romania è stata quella che mi ha lasciato più dubbi su quale escursione scegliere: scartata l’ipotesi di visitare la città che non offre nulla (vero!) rimanevano la lunga escursione a Bucarest o quella naturalistica sul delta del Danubio, che abbiamo scelto con soddisfazione:

——————————————————————————–
Costanza – IL DELTA DEL DANUBIO
La strada che imboccheremo per recarci a Tulcea ci consentirà di scoprire il paesaggio della regione di Dobrugia. Situata a 125 km a nord di Costanza, Tulcea, la " Castrum Aegyssus " dei Romani, è la principale via d’accesso al delta del Danubio. Al nostro arrivo, ci imbarcheremo su un battello e navigheremo sul Delta del Danubio. Secondo d’Europa (dopo quello del Volga), tale delta si estende su 5.600 km². Attraversando il delta dalla parte centrale, il percorso inizierà dal Canale di Sulina, il più corto dei tre rami del Danubio, che si estende su 63,7 km, da Tulcea a Sulina. Fondata nel 1856 per gestire gli interessi dei paesi rivieraschi, ma anche della Gran Bretagna e della Francia, la Commissione europea del Danubio ha istituito la propria sede a Sulina e mette a punto importanti adeguamenti per agevolare il traffico fluviale: scavato fra il 1880 e il 1902, un canale taglia i principali meandri del fiume, accorciando il percorso di 21 km. Lungo i piccoli canali, potremo ammirare la fauna unica e selvatica del Delta. Il Lago Nebunu ("Il folle") è noto in Romania per la sua riserva di pellicani che potremo osservare intorno al battello. In questo paradiso naturale, scopriremo anche una grande varietà di specie di uccelli, come l’airone, il cigno, l’anatra selvatica, la spatola ecc. Pranzeremo nel cuore di tale natura selvaggia, e ritorneremo a Tulcea dopo 4 ore di navigazione.
——————————————————————————–

Il porto di Costanza ci accoglie

Subito scendiamo e prendiamo il pullman per la nostra escursione, passiamo di fianco al vecchio casinò in stile liberty, ora del tutto abbandonato e segno di un tempo che fu… la città scorre dietro i vetri con qualche bel palazzo e molte case quasi fatiscenti

Usciamo dalla città e entriamo nella regione della Dobrugia con la strada che corre fra immensi campi coltivati, piccoli villaggi, chiese ortodosse e i laghi lacustri…

Arriviamo a Tulcea in tarda mattinata dopo 2 ore e mezza di viaggio e ci imbarchiamo sul battello che sarà la nostra “nave da crociera” per tutta la giornata

Salpiamo, lungo il molo ci sono le navi da crociera che fanno la navigazione sul Danubio e delle navi da carico più grosse. Inizia la nostra navigazione nel Delta del Danubio

Entriamo in un canale laterale, si comincia la vera navigazione turistica fra aironi e altri uccelli (e anche qualche pescatore) mentre ogni tanto incrociamo qualche altro battello turistico e anche qualche proprietario di motoscafo che se ne frega della natura e pensa di fare una gara…

All’ora di pranzo scendiamo sottocoperta dove ci viene servito dell’ottimo luccio impanato

[IMG]Nel frattempo il nostro battello va avanti fino ad arrivare un punto più largo e paludoso dove facciamo inversione di marcia e percorriamo altri canali e avvistiamo altri uccelli

Riprendiamo il pullman e rifacciamo il tragitto all’indietro verso Costanza… la Dobrugia è una regione povera ai nostri occhi (ma non è una delle più povere della Romania!) e le case e i costumi sono ancora quelli tradizionali. Dai vetri del pullman scorre una vita che sembra 100 anni o più indietro rispetto alla nostra

Tornati in nave di fianco a noi diverse unita della marina militare Romena che ha Costanza come base principale. Fra tutte spicca il veliero nave scuola Mircea

Partiamo e veniamo salutati dagli equipaggi delle navi militari..

Lasciamo Costanza e il suo porto protetto da un lunghissimo molo che si addentra nel mar Nero…

Tutte le foto e i dettagli della giornata sono qui: Escursione: "Il delta del Danubio" e partenza dal porto di Costanza

Giorno 8 – ODESSA (Ucraina) – Martedì 10 luglio

Tappa ad Odessa in Ucraina dove ero già stato nel 1999 con la Costa Riviera e avevo fatto la medesima (e completa) escursione.

——————————————————————————–
Odessa – TOUR DI ODESSA E BALLETTO CLASSICO AL TEATRO DELL’OPERA
Dedicheremo la giornata alla scoperta della meravigliosa città di Odessa, progettata da architetti italiani, francesi, tedeschi e russi. Con i suoi monumenti storici e le sue piazze pittoresche, la caratteristica zona del centro storico conserva tuttora il suo fascino d’altri tempi. Per prima cosa visiteremo la scalinata Potëmkin, che con una spettacolare discesa di 140 metri conduce al lungomare. Questa eccezionale struttura, insieme a un monumento al Duca di Richelieu, alle abitazioni disposte a semicerchio e all’intero complesso di edifici che si sviluppano in Primorsky Boulevard, è divenuta uno dei simboli di Odessa. Ci dirigeremo quindi alla Cattedrale Uspensky, la chiesa principale di Odessa. Costruita nel 1969, la sua magnifica facciata è un connubio di stile russo e bizantino. Questo tempio, con l’incredibile campanile alto 53 metri, custodisce la miracolosa icona della Madre di Dio Kasperovskaja, risalente al XVI secolo. La destinazione successiva sarà il Museo delle Belle Arti, ospitato nell’ex palazzo del Conte Pototsky, che vanta una formidabile esposizione di icone e dipinti russi risalenti al XV secolo. Durante il tour di questa incantevole città è prevista la visita alla Cattedrale della Trasfigurazione eretta nel 1808. La guida ci farà rivivere la sensazionale storia di questa splendida chiesa, raccontando in dettaglio di come fu fatta saltare in aria dai bolscevichi nel 1936 e in seguito ricostruita nel 2004. Terminata la visita all’edificio sacro, avremo un po’ di tempo a disposizione per acquistare oggetti di artigianato locale e souvenir al vicino mercato. Dopo aver pranzato a bordo, ci attende la visita dello straordinario Teatro dell’Opera. L’interno di questa imponente struttura, paragonabile per il suo splendore alla Scala di Milano e al Teatro Bol’šoj di Mosca, è sontuosamente decorato in stile Luigi XVI. Il soffitto dorato dell’auditorium è adornato con scene tratte dalle commedie di Shakespeare. Il Teatro dell’Opera così come appare dopo i lavori di restauro è uno degli edifici più magnifici d’Europa. Durante la nostra visita verrà appositamente messa in scena
una straordinaria rappresentazione dal vivo del repertorio della rinomata Compagnia di Balletto di Odessa.
——————————————————————————–

Al mattino dal balcone della nave ecco subito la vista della Scalinata Potëmkin sulla sinistra e della stazione marittima

Come anche 13 anni fa la banda suona per noi ed è sempre un emozione affacciarsi alla finestra ed ascoltala

Scendiamo dalla nave, ormeggiata praticamente in centro città, e inizia l’escursione. Prima veniamo portati al Museo delle Belle Arti, ospitato nell’ex palazzo del Conte Pototsky (mentre siamo dentro piove)

Poi attraversando la città e arriviamo alla Cattedrale di Odessa distrutta nel 1936 dai Bolscevichi è stata ricostruita a partire dal 2003 (infatti nel 1999 c’era una piazza vuota al suo posto)

Piazza Caterina di Russia con il suo monumento

Ci dirigiamo verso la statua del Duca de Richelieu posta alla sommità della Scalinata Potëmkin
Sulla Scalinata Potëmkin un pò di gente e varie persone che cercano di “scroccare” una foto ai turisti con pavoni, scimmie o aquile

Il Primorsky Boulevard sopraelevato sul lungomare

In fondo al viale la sede del comune di Odessa
Il museo archeologico in stile neoclassico

La piazza e il Teatro dell’Opera

Riprendiamo il pullman per la nave, la parte di escursione della mattinata sta per terminare, dopo il pranzo a bordo riscendiamo dalla nave per recarci a teatro per assistere allo spettacolo di balletto
C’è un pò di sole, ecco la stazione marittima e la Costa Mediterranea

Entriamo nello spettacolare Teatro dell’Opera

Le scalinate interne e gli stucchi dorati

Inizia lo spettacolo, prima parte dedicata alle opere di Tchaikovsky

Il secondo tempo per un balletto ispirato alla Carmen

Risaliti a bordo la Scalinata Potëmkin vista dalla nave

Salpiamo, molti gente affolla la stazione marittima per salutarci

Tutte le foto e i dettagli della giornata sono qui: Escursione: “Tour di Odessa e balletto classico al teatro dell’Opera”

Giorno 9 – YALTA (Ucraina) – Mercoledì 11 luglio

Giornata intera a Yalta, la perla della Crimea. Il mattino decidiamo di fare questa escursione, piuttosto deludente, mentre il pomeriggio scendiamo da soli.

——————————————————————————–
Yalta – TOUR DELLE COSTE DELLA CRIMEA MERIDIONALE
Yalta è uno dei centri climatici più rinomati del Mar Nero. Favorita dal clima mediterraneo e l’aria salubre e curativa, possiede giardini dove crescono le più svariate specie di alberi. Il tour vi condurrà a Livadia, a 3 Km. da Yalta, ex residenza estiva degli Zar e oggi maggior centro terapeutico e cardiologico della costa meridionale. Nel Palazzo Bianco, che ospita il Museo Storico e la Pinacoteca, si svolse, nel febbraio del 1945, la conferenza di Yalta (di Crimea) tra i capi di governo delle tre potenze alleate della coalizione anti hitleriana URSS, Stati Uniti, Gran Bretagna. I Giardini Botanici Nikitsky, creati nel 1812 si estendono su una superficie di di 1100 ettari, includendo: 12 reparti scientifici di ricerca e uno dei maggiori erbari di Europa. La collezione dei giardini Nikitsky consta di ben cinquantamila specie e ibridi di piante provenienti da diversi paesi. Durante il tour avremo anche la possibilità di ammirare durante una breve sosta fotografica il suggestivo castello di Swallow Nest.
——————————————————————————–

Ecco la vista di Yalta dal balcone della mia camera…. la Oceania Cruises Regatta è già in porto con noi

… balcone su cui è improvvisamente atterrato questo “clandestino”: un pipistrello!

Scendiamo a terra e con il pullman e attraversiamo Yalta e le sue ville per arrivare al Palazzo di Livadija e ai suoi giardini

Alcune aree del palazzo erano chiuse alla visita perché nel pomeriggio ci sarebbe stato un incontro fra Russia e Ucraina ed era atteso il presidente russo Putin, ma riusciamo a visitare la parte del palazzo dedicata alla memoria della Conferenza di Jalta che qui si svolse nel febbraio del 1945. Il tavolo delle delegazioni Sovietica, Americana e Inglese, dove si sedettero Franklin Delano Roosevelt, Winston Churchill e Stalin

Una delle foto più famose al mondo sulla II Guerra Mondiale, scattata a Palazzo Livadija

Il Palazzo era la residenza estiva dell’ultimo zar di Russia, Nicola II, e della sua famiglia e visitiamo i suoi giardini esterni

Riprendiamo il pullman e percorriamo un altro pezzo di costiera della Crimea

Veloce foto stop (con “annesso shop stop) dalla terrazza panoramica da cui si può ammirare il castello chiamato Nido_di_rondine (Swallow Nest)

Visitiamo il Giardino botanico Nikitsky : uno dei più vecchi giardini botanici statali nel mondo; la sua autentica tesoreria verde conta all’incirca 50 000 specie, varietà, forme ed ibridi della flora di tutto il mondo subtropicale. Fondato nei pressi della località di Nikita, il giardino ha più di mille ettari in diversi clima della penisola, vanta di disporre di celeberrime collezione di rose, di iride e peonie, di crocus e crisantemi.

Dopo la visita al giardino, torniamo verso Yalta e nel primo pomeriggio, dopo aver pranzato a bordo, scendiamo liberamente per visitare l’affollato lungomare della città

E’ sera quando la Costa Mediterranea parte da Yalta, le coste della Crimea piano piano si allontanano

tutte le foto e i dettagli della giornata sono qui: Escursione: "Tour delle coste della Crimea meridionale" e visita libera della città di Yalta

Giorno 10 – Navigazione – Giovedì 12 luglio

Al mattino la navigazione turistica inizia lasciando il Mar nero e entrando Bosforo verso ovest… ogni tanto un delfino saltella fuori dall’acqua di fianco a noi

Ci avviciniamo a Istanbul, le sponde diventano più popolose e passiamo sotto i due ponti autostradali

Istanbul ci accoglie con i suoi palazzi…

Ferme in porto ci sono la Thomson Celebration, la Costa Favolosa e la Aegean Odyssey (da sinistra a destra)

Ci avviciniamo al Corno D’Oro e passiamo la Moschea Blu…

Il Palazzo Topkapı

La Basilica di Santa Sofia

Arriva il pilota e lasciamo Istanbul dietro di noi

Ne pomeriggio la navigazione turistica prosegue nello stretto dei Dardanelli

Entriamo nell’Egeo calmissimo…talmente calmo da "cancellare" l’orizzonte!

Tutte le foto e i dettagli della giornata sono qui: Navigazione turistica nel Bosforo, davanti a Istanbul e nei Dardanelli

Giorno 11 – ATENE (Grecia) – Venerdì 13 luglio

Prima volta ad Atene dove decidiamo di fare la seguente escursione mattutina

——————————————————————————–
Atene, Acropoli e nuovo museo dell’Acropoli
Il tour inizia dal porto di Pireo, dove ammireremo il porto navale di Zea, che fu costruito agli inizi del quinto secolo a.C. da Temistocle, per difendere la città dall’Impero Persiano. Dopo un breve percorso arriveremo alla culla della civiltà occidentale e capitale della Grecia, la cosmopolita Atene. rande e moderna città, Atene ospita le rovine più incredibili ella storia. Procederemo il nostro tour attraverso il tempo
con la visita della famosa Acropoli. Il Partenone è l’edificio principale, costruito in onore alla dea Atena, protettrice della città. Dopo la visita dell’Acropoli, in breve tempo arriveremo al Nuovo Museo dell’acropoli, costruito con un moderno disegno, capace di ospitare ed esporre al suo interno, nelle migliori condizioni, tutti i tipi di opere. Il museo è suddiviso in tre piani, basso, medio ed alto. Il Museo è disegnato e realizzato sopra gli antichi scavi, sostenuto da più di 100 pilastri posizionati individualmente. Il piano basso ospita al suo interno l’esposizione temporanea e grazie al suo pavimento in vetro trasparente, potremo contemplare perfettamente gli scavi antichi.Una scala in vetro ci conduce in uno spazio a doppia altezza in cui sono esposte in forma permanente i resti archeologici ritrovati dall’età arcaica all’ultimo periodo Romano. L’edificio è ruotato di 23 gradi ed allineato con il Partenone. La collezione del Nuovo Museo consiste principalmente in sculture, molte delle quali decoravano originalmente i monumenti dell’Acropoli. Continueremo la nostra visita con un tour panoramico della città ammirando importanti monumenti neoclassici, come l’Università, la Libreria Nazionale e l’Accademia Nazionale, attraversando il cuore di Atene, passeremo per numerosi punti di interesse come l’Arco di Adriano, il Palazzo della Costituzione, la Tomba del milite ignoto ed il Parlamento. Grazie a questo tour potremo notare come metà della popolazione greca è concentrata ad Atene.
——————————————————————————–

Attracchiamo al Pireo e iniziamo l’escursione andando verso il centro di Atene. Scendiamo dal pullman ai piedi dell’Acropoli

La visita inizia con il teatro Odeo di Erode Attico

Poi salendo arriviamo all’ingresso dei Propilei da dove si domina tutta la città

Da qui si domina tutta la città, il vecchio osservatorio, costruito nel 1842, e la Chiesa di Agia Marina, del 1922, sulla collina delle Ninfe

Il tempio di Tempio di Efesto visto dall’alto

Il Tempio di Atena Nike e la vista che spazia fino al Pireo

Passiamo la porta dei Propilei e si entra sulla spianata sotto un sole cocente: 44° segnano il termometro del pullman quando scendiamo…

L’Eretteo con La loggia con le Cariatidi

Sua Maestà il Partenone

Dietro il Partenone un belvedere da cui si domina tutta Atene e l’Acropoli

Il Teatro di Dioniso

Scendiamo ai piedi dall’Acropoli camminando verso il Nuovo Museo dell’Acropoli che è è disegnato e realizzato sopra gli antichi scavi, sostenuto da più di 100 pilastri posizionati individualmente

Entriamo all’interno dove sono presenti, in uno spazio ricostruito delle esatte dimensioni e orientamento del Partenone che si vede dalla vetrate, tutte le parti del fregio originali.

Fuori dal museo un breve momento di libertà nel quartiere della Plaka…il caldo non invoglia a camminare troppo…

Sosta allo Stadio Panathinaiko dove si svolsero le olimpiadi del 1896 e da dove si gode una vista spettacolare sull’Acropoli

Passiamo con il pullman davanti allo Zappeion nei pressi dei Giardini Nazionali

Palazzo del Parlamento in piazza Sintagma con i suoi militari di guardia

L’Accademia Nazionale che riproduce il fregio del Partenone

L’arco di Adriano

Finita l’escursione torniamo verso il Pireo e la nave per il pranzo. Pomeriggio a bordo, intorno a noi il traffico del Pireo e poi la partenza lungo la costa dell’Attica.

La sera sulla Mediterranea è già tempo di Festa dell’Arrivederci

Tutte le foto e i dettagli della giornata sono qui: Escursione: "Atene, Acropoli e nuovo museo dell’Acropoli" e partenza dal Pireo

Giorno 12 – navigazione – Sabato 14 luglio

Il mattino mentre siamo in tranquilla navigazione verso l’Italia incrociamo la Norwegian Spirit

Primo pomeriggio, ecco l’Etna e le coste Siciliane

Ci viene incontro il pilota che ci farà attraversare lo Stretto di Messina

A Messina è ferma in porto la Celebrity Equinox

Passiamo lo Stretto, ecco il pilone della punta di Messina, qualcuno dalla costa ci viene salutare con il motoscafo

E’ il 14 luglio, festa per i francesi a bordo!

Tutte le foto e i dettagli della giornata sono qui: Navigazione e Stretto di Messina

Giorno 13 – CIVITAVECCHIA (Italia) – Domenica 15 luglio

Giornata intera a Civitavecchia, che visitiamo liberamente al mattino per fare due passi. Il centro storico di Civitavecchia e il corso principale:

Il Museo Archeologico Nazionale (gratuita la visita, ma decisamente "trasandato" nell’esposizione)

Il Teatro Traiano

Saliamo sulle mura dove si domina il porto vecchio e Forte Michelangelo

La Norge (lo yacht Reale Norvegese!) è in compagnia de "La Signora del Vento” (nera) e di un altro veliero con una bellissima polena con un cigno

Dettagli della Norge, probabilmente con a bordo qualche membro della famiglia Reale, data la scorta dei Carabinieri presente

Con la navetta torniamo alla nave

Davanti a noi l’Aida Bella a sinistra e la Navigator of the Seas a destra

Dietro la Wind Star e più lontana la Norge

Nel pomeriggio la Navigator se ne va prima di noi…

Nel frattempo il solito movimento di traghetti…

Qualcuno comincia a dare da mangiare ai gabbiani…inizia l’”attacco”

Trainata dal rimorchiatore esce anche la Wind Star che prende il largo

Si parte, ci stacchiamo dal molo e sfiliamo la Aida Bella

All’estremità del molo un vecchio traghetto

Tutte le foto e i dettagli della giornata sono qui: Visita libera di Civitavecchia e traffico navale nel porto

Giorno 14 – SAVONA (Italia) – Lunedì 16 luglio

Purtroppo le foto del mio sbarco a Savona con la Costa Mediterranea, seguiti dalla Costa Magica dopo una notte di mare mosso e vento fino a 120km/ora, sono andate perse nella formattazione della scheda di memoria della fotocamera.

Per fortuna era “solo” l’ultimo giorno

FINE

Posted in 2012 Passaggio a est, CROCIERE, VIAGGI e LUOGHI | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

Costa Concordia

Posted by Dr. Pianale su 30 agosto 2011

(Le mie Navi)

Costa – Concordia

http://it.wikipedia.org/wiki/Costa_Concordia

IMO: 9320544

Costa Concordia

 

Barcellona (Spagna) – 30/08/2011 

Costa Concordia

Costa ConcordiaCosta Concordia

Costa ConcordiaCosta ConcordiaCosta Concordia

 

 Palma di Maiorca (Spagna) – 31/08/2011 

Costa Concordia

Costa ConcordiaCosta ConcordiaCosta ConcordiaCosta ConcordiaCosta ConcordiaCosta ConcordiaCosta ConcordiaCosta ConcordiaCosta ConcordiaCosta ConcordiaCosta Concordia

 

Genova – 30/07/2014

DSCF5061

DSCF5057DSCF5056DSCF5058DSCF5059DSCF5060DSCF5061DSCF5062DSCF5063

Posted in Navi da Crociera, NAVI e IMBARCAZIONI | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , | Leave a Comment »

Costa Fascinosa

Posted by Dr. Pianale su 7 luglio 2011

(Le mie Navi)

Costa Fascinosa

IMO 9479864

http://it.wikipedia.org/wiki/Costa_Fascinosa

2011_0707_Venezia 507

Marghera: 07 07 2011

2011_0707_Venezia 5062011_0707_Venezia 5072011_0707_Venezia 505

Posted in Navi da Crociera, NAVI e IMBARCAZIONI | Contrassegnato da tag: , , , , , , | Leave a Comment »

Costa Fortuna

Posted by Dr. Pianale su 4 luglio 2011

(Le mie Navi)

Costa – Fortuna

IMO 9239783

http://it.wikipedia.org/wiki/Costa_Fortuna

20150724_140558

2015

Leggende d Islanda“Leggende d’Islanda”

(Scozia, Isole Faroe, Islanda, Isole Shetland)

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

VENEZIA (Italia) – 04/07/2011

2011_0704_Venezia 0042011_0704_Venezia 021 - Copia2011_0704_Venezia 0202011_0704_Venezia 0212011_0704_Venezia 0242011_0704_Venezia 0372011_0704_Venezia 0382011_0704_Venezia 042

Posted in 2015 Leggende d'Islanda, Navi da Crociera, NAVI e IMBARCAZIONI | Contrassegnato da tag: , , , , , , , | Leave a Comment »

Crociera 2011 – La mini-crociera Vernissage con Costa Favolosa – Itinerario

Posted by Dr. Pianale su 4 luglio 2011

(Le mie Crociere)

La mini-crociera Vernissage

(Croazia, Slovenia)

 
La mini-crociera Vernissage

(Costa Favolosa – 2011)

RIASSUNTO

DETTAGLIO

Giorno
Itinerario
Arrivo
Partenza
Escursione
Giorno 1
4 luglio 2011
Venezia (Italia)
17.00
Imbarco e partenza da Venezia
Giorno 2
5 luglio 2011
Dubrovnik (Croazia)
13.00
19.00
Sosta in porto a Gruz e visita libera di Dubrovnik
Giorno 3
6 luglio 2011
Koper (Slovenia)
12.00
23.59
Arrivo a Capodistria e escursione: “Le grotte di Postonja e Lubiana”
Giorno 4
7 luglio 2011
Venezia (Italia)
8.00
Sbarco a Venezia

Posted in 2011 La mini-crociera Vernissage, CROCIERE, VIAGGI e LUOGHI | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , | 2 Comments »

Crociera 2011 – “La mini-crociera Vernissage” con Costa Favolosa – Venezia (1 di 4)

Posted by Dr. Pianale su 4 luglio 2011

(itinerario)

VENEZIA – Lunedì 4 luglio

Premessa: questo mio fotodiario sarà specificatamente dedicato agli aspetti turistici della crociera, per visualizzare con maggiore dettaglio tutte le foto possibili dei vari ponti e ambienti della nave consiglio di andare a vedere il link dedicato alla Costa Favolosa

Per la prima volta decido di “sfidare la sorte” e di imbarcarmi su una nave nuova, appena inaugurata, facendo in tutti i sensi quasi da cavia essendo il primo, per esempio, ad entrare nella mia cabina e fra i primi a salire.

La prima impressione a Venezia, è purtroppo caotica…probabilmente sono abituato bene dal Palacrociere di Savona

2011_0704_Venezia 001

La Costa Favolosa è lì che ci aspetta

2011_0704_Venezia 0022011_0704_Venezia 0032011_0704_Venezia 0042011_0704_Venezia 0052011_0704_Venezia 006

Saliamo con il secondo gruppo (merito del Gold Pearl) e ci troviamo nell’Atrio dei Diamanti che è ancora semivuoto e profuma di nuovo come tutta la nave

2011_0704_Venezia 0072011_0704_Venezia 0082011_0704_Venezia 010

Vuota ma non troppo…e quando sono saliti questi che sono già al sole?

2011_0704_Venezia 0122011_0704_Venezia 0132011_0704_Venezia 014

Di fianco a noi la Star Princess e dietro la Costa Fortuna

2011_0704_Venezia 0202011_0704_Venezia 024

Partiamo e lasciamo indietro la Star Princess

2011_0704_Venezia 0362011_0704_Venezia 041

… mentre la Costa Fortuna è già oltre Venezia

2011_0704_Venezia 0422011_0704_Venezia 058

passiamo di fianco alla yacht Carinthia VII e comincia la navigazione turistica nel Canale della Giudecca

2011_0704_Venezia 0392011_0704_Venezia 0462011_0704_Venezia 0472011_0704_Venezia 0492011_0704_Venezia 0502011_0704_Venezia 051

Le stessa inquadrature viste dal ponte 3 e dal ponte 12

2011_0704_Venezia 053DSC_0276

2011_0704_Venezia 055DSC_0281 creazione panorama

2011_0704_Venezia 057DSC_0283

2011_0704_Venezia 059DSC_0285

2011_0704_Venezia 0542011_0704_Venezia 056

Piazza San Marco si avvicina

2011_0704_Venezia 0602011_0704_Venezia 0612011_0704_Venezia 0632011_0704_Venezia 064

Noi guardiamo la favolosa Piazza San Marco, da piazza San Marco guardano la Favolosa nave

2011_0704_Venezia 0622011_0704_Venezia 0652011_0704_Venezia 0662011_0704_Venezia 068

Piazza San Marco dal basso e dall’alto

2011_0704_Venezia 069DSC_0298

Il Canal Grande d’argento

2011_0704_Venezia 0722011_0704_Venezia 073

Proseguiamo

2011_0704_Venezia 0742011_0704_Venezia 075

Il Lido di Venezia

2011_0704_Venezia 0762011_0704_Venezia 0772011_0704_Venezia 0782011_0704_Venezia 079

In mare aperto le piattaforme petrolifere

2011_0704_Venezia 080

La sera cena al ristorante Club Favolosa e nave “luminosa”

2011_0704_Venezia 0822011_0704_Venezia 0922011_0704_Venezia 0932011_0704_Venezia 094

Posted in 2011 La mini-crociera Vernissage, CROCIERE, VIAGGI e LUOGHI | Contrassegnato da tag: , , , , , , , | Leave a Comment »

Crociera 2011 – "La mini-crociera Vernissage" con Costa Favolosa – Dubrovnik (2 di 4)

Posted by Dr. Pianale su 4 luglio 2011

(itinerario)

DUBROVNIK (Croazia) – martedì 5 luglio

Al mattino la Costa Favolosa si avvicina alla costa Croata per arrivare a Dubrovnik. , il tempo non è dei migliori

2011_0705_Dubrovnik 1142011_0705_Dubrovnik 1172011_0705_Dubrovnik 1182011_0705_Dubrovnik 1152011_0705_Dubrovnik 120

La nave non si ferma nella baia di Dubrovnik, ma si ferma Gruz, sotto il caratteristico ponte

2011_0705_Dubrovnik 1192011_0705_Dubrovnik 1212011_0705_Dubrovnik 130

Io rimango a bordo, i miei genitori prendo il transfert per il centro storico di Dubrovnik animato come sempre

DSC_0340DSC_0342DSC_0345DSC_0346DSC_0347DSC_0349DSC_0352DSC_0353DSC_0354DSC_0355DSC_0356DSC_0357DSC_0358

Nel tardo pomeriggio il tempo torna a chiudersi, dai ponti superiori della Costa Favolosa, si domina Gruz, il suo porto e la costa dalmata

2011_0705_Dubrovnik 1462011_0705_Dubrovnik 1522011_0705_Dubrovnik 1482011_0705_Dubrovnik 1492011_0705_Dubrovnik 1502011_0705_Dubrovnik 1512011_0705_Dubrovnik 1532011_0705_Dubrovnik 1542011_0705_Dubrovnik 1572011_0705_Dubrovnik 1592011_0705_Dubrovnik 160

Una breve discesa a terra per fotografare meglio la nave

2011_0705_Dubrovnik 1752011_0705_Dubrovnik 1732011_0705_Dubrovnik 1762011_0705_Dubrovnik 1772011_0705_Dubrovnik 1782011_0705_Dubrovnik 180

Particolare del bulbo anteriore

2011_0705_Dubrovnik 1812011_0705_Dubrovnik 1822011_0705_Dubrovnik 1832011_0705_Dubrovnik 1842011_0705_Dubrovnik 1852011_0705_Dubrovnik 1862011_0705_Dubrovnik 1872011_0705_Dubrovnik 188

 

Al tramonto la Favolosa prosegue verso nord

2011_0705_Dubrovnik 1892011_0705_Dubrovnik 1922011_0705_Dubrovnik 1942011_0705_Dubrovnik 196

Il Ristorante Duca d’Orleans

2011_0705_Dubrovnik 198

Il cinema 4D

2011_0705_Dubrovnik 207

Il Lido Ondina

2011_0705_Dubrovnik 2082011_0705_Dubrovnik 2092011_0705_Dubrovnik 210

Posted in 2011 La mini-crociera Vernissage, CROCIERE, VIAGGI e LUOGHI | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , | Leave a Comment »

Crociera 2011 – "La mini-crociera Vernissage" con Costa Favolosa – Koper (3 di 4)

Posted by Dr. Pianale su 4 luglio 2011

(itinerario)

KOPER (Slovenia) – mercoledì 6 luglio

Il terzo giorno di crociera la Costa Favolosa fa tappa a Koper (Capodistria) ed è la prima volta in assoluto che Costa fa tappa in Slovenia.

Decidiamo di fare l’escursione più completa, veramente molto bella, che dura 9 ore dalle 14 alle 22 con cena esterna.


· LE GROTTE DI POSTOJNA E LUBIANA

Con un trenino elettrico raggiungeremo il cuore delle grotte di Postojna, che sono formate da un sistema di caverne lungo 21 km e che da 180 anni incantano i loro visitatori. Una guida ci accompagnerà all’interno di questo meraviglioso mondo creato dal potere plasmante dell’acqua. Le bellissime stalattiti filiformi, imponenti canne d’organo, e le brillanti stalagmiti che spuntano dal terreno, resteranno a lungo nella nostra memoria. La temperatura all’interno delle grotte si aggira costantemente attorno ai 10ºC.Dopo la visita in questo mondo sotterraneo continueremo verso Lubiana, capitale della Slovenia e dinamica cittadina dell’Europa centrale. La posizione geografica della città ha influenzato il suo vivace passato: è infatti situata in un passaggio naturale che porta dall’Europa centrale al Mediterraneo e verso est. Non è una pura coincidenza che nei secoli vi siano quindi passate le rotte commerciali e i flussi migratori. Fin dagli inizi, la cultura e lo stile di vita di Lubiana si sono armonizzati con le correnti contemporanee europee, mentre sia lo spirito centroeuropeo sia quello mediterraneo hanno influenzato il carattere dei suoi cittadini. L’aspetto e l’atmosfera di Lubiana hanno incantato molti visitatori . Il viaggiatore troverà qui lo spirito di una tranquilla capitale che si combina con la spumeggiante energia di un’intera nazione. Lubiana rappresenta il cuore politico e culturale della Slovenia. La sua posizione al centro dell’Europa ne ha fatto un punto d’incontro naturale per mercanti, soldati e, più volte, portatori di pace. I vincitori delle guerre napoleoniche hanno infatti scelto questa pacifica città come il luogo in cui tenere il congresso della Santa Alleanza che nel 1821 sancì i confini dell’Europa per gli anni a venire. La città è riuscita a conservare tracce di ogni periodo della sua ricca storia: dalla romana Emona, attraverso il Rinascimento, il Barocco e il periodo dell’Art Nouveau, caratterizzato dalle facciate e dalle porte decorate delle case del centro, dai romantici ponti che adornano il fiume di Lubiana, dai tetti spioventi, da un parco che si sviluppa fin nel centro della città. Qui si sono incontrate la cultura occidentale e quella orientale, qui il concetto italiano di arte si è fuso con l’estetica delle sculture delle cattedrali dell’Europa dell’est.


Costa Favolosa si avvicina alle coste dell’Istria, il tempo è splendido

2011_0706_Koper 2142011_0706_Koper 213

I ponti superiori sono affollati…

2011_0706_Koper 2182011_0706_Koper 222

Trieste

2011_0706_Koper 220

Pirano

2011_0706_Koper 225

Izola, vista dal mare prima di a Koper

2011_0706_Koper 230

Il porto commerciale di Capodistria

2011_0706_Koper 236

La città vecchia e il porto turistico

2011_0706_Koper 237

Entriamo nel piccolo porto

2011_0706_Koper 2442011_0706_Koper 2432011_0706_Koper 239

Il minuscolo centro storico (visto dall’enorme nave) dove si vede bene il bianco Palazzo Pretorio

2011_0706_Koper 2472011_0706_Koper 248

Costa Favolosa si ferma

2011_0706_Koper 250

Scendiamo, inizia l’escursione… ecco il “palacrociere” che è un tendone nel porto commerciale

2011_0706_Koper 2612011_0706_Koper 265

Lasciamo la costa e i suoi tratti mediterranei…

2011_0706_Koper 2732011_0706_Koper 275

… per addentrarci nel verdissimo interno della Slovenia, molto mitteleuropeo

2011_0706_Koper 2762011_0706_Koper 2792011_0706_Koper 2842011_0706_Koper 285

Arriviamo a Postumia e scendiamo dal pullman

2011_0706_Koper 2862011_0706_Koper 2882011_0706_Koper 2892011_0706_Koper 290

Andiamo verso l’ingresso alle Grotte di Postumia

2011_0706_Koper 291DSC_04062011_0706_Koper 2932011_0706_Koper 2942011_0706_Koper 296DSC_0410

Saliamo sul trenino che ci condurrà all’interno delle immense grotte

2011_0706_Koper 2992011_0706_Koper 3002011_0706_Koper 3012011_0706_Koper 304

La visita prosegue a piedi

2011_0706_Koper 305DSC_0427DSC_0431DSC_0432DSC_0433DSC_0434DSC_0435DSC_0436 creazione panoramaDSC_0438DSC_04392011_0706_Koper 3262011_0706_Koper 328

L’enorme grotta detta “Sala dei Concerti” dove c’è anche un negozio di souvenir

DSC_04412011_0706_Koper 334

Un esemplare del rarissimo Proteo che abita le grotte

2011_0706_Koper 333

Riprendiamo il trenino per tornare verso l’uscita

2011_0706_Koper 3352011_0706_Koper 336

Prima di tornare al pullman percorriamo il parco all’esterno delle grotte

2011_0706_Koper 3372011_0706_Koper 3382011_0706_Koper 3392011_0706_Koper 4652011_0706_Koper 3402011_0706_Koper 343

Paesi, chiese e  paesaggi incontrati lungo l’autostrada che porta a Lubiana

2011_0706_Koper 3452011_0706_Koper 3462011_0706_Koper 350

Arriviamo a Lubiana, in lontananza il suo castello

2011_0706_Koper 3532011_0706_Koper 466

Parcheggiamo e ci dirigiamo a piedi verso il centro storico dalla caratteristica impronta urbanistica Asburgica

2011_0706_Koper 3562011_0706_Koper 3572011_0706_Koper 3592011_0706_Koper 3622011_0706_Koper 3632011_0706_Koper 3642011_0706_Koper 3662011_0706_Koper 3672011_0706_Koper 3692011_0706_Koper 370

La piazza principale

2011_0706_Koper 3732011_0706_Koper 3792011_0706_Koper 3752011_0706_Koper 3802011_0706_Koper 377

Là in alto il Castello di Lubiana che domina la città

2011_0706_Koper 3742011_0706_Koper 384

Il triplice Ponte dei Draghi

DSC_04842011_0706_Koper 3762011_0706_Koper 3782011_0706_Koper 3812011_0706_Koper 3822011_0706_Koper 3862011_0706_Koper 3852011_0706_Koper 3872011_0706_Koper 388

La Cattedrale di San Nicola

2011_0706_Koper 3892011_0706_Koper 3902011_0706_Koper 3912011_0706_Koper 3922011_0706_Koper 3952011_0706_Koper 3932011_0706_Koper 3992011_0706_Koper 3972011_0706_Koper 398

Camminiamo verso la funicolare che porta Castello di Lubiana

2011_0706_Koper 3942011_0706_Koper 3962011_0706_Koper 4002011_0706_Koper 4012011_0706_Koper 4022011_0706_Koper 403

Saliamo al Castello di Lubiana che domina la città

2011_0706_Koper 4042011_0706_Koper 4082011_0706_Koper 4092011_0706_Koper 410

Il cortile interno del Castello

2011_0706_Koper 4132011_0706_Koper 4142011_0706_Koper 4152011_0706_Koper 4172011_0706_Koper 4202011_0706_Koper 423

Scendiamo

2011_0706_Koper 427 - Copia2011_0706_Koper 428

A piedi ci rechiamo verso il ristorante

2011_0706_Koper 4292011_0706_Koper 430

La piazza del Municipio

2011_0706_Koper 4312011_0706_Koper 4322011_0706_Koper 4332011_0706_Koper 4362011_0706_Koper 4372011_0706_Koper 438

Riattraversiamo il Ponte dei Draghi

2011_0706_Koper 440DSC_05462011_0706_Koper 4422011_0706_Koper 4452011_0706_Koper 446

Il ristorante

2011_0706_Koper 4492011_0706_Koper 4532011_0706_Koper 4512011_0706_Koper 454

E dopo cena torniamo in pullman

2011_0706_Koper 455

La Costa favolosa ci aspetta sotto il bastione di Koper

2011_0706_Koper 4582011_0706_Koper 4612011_0706_Koper 460

Domani ultima tappa…

2011_0706_Koper 463

Posted in 2011 La mini-crociera Vernissage, CROCIERE, VIAGGI e LUOGHI | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: