Il Mondo del Dr. Pianale

Il Mondo per chi ama Viaggiare, Guidare, Pensare

Posts Tagged ‘Inghilterra’

Crociera 2018 – “Suggestioni metropolitane” con Costa Mediterranea – Itinerario

Posted by Dr. Pianale su 3 giugno 2018

 

(le mie Crociere)

Suggestioni metropolitane

(Olanda, Belgio, Inghilterra, Francia, Germania )

CROCIERA 2018l

(Costa Mediterranea – 2018)

DETTAGLIO

Giorno
Itinerario
Arrivo
Partenza
Escursione
 
Giorno 1
3 giugno 2018
Amsterdam (Olanda)
17.00
 
Giorno 2
4 giugno 2018
Bruges (Belgio)
09.00
20.00
 
 
Giorno 3
5 giugno 2018
Southampton (Gran Bretagna)
09.00
21.00
 
 
Giorno 4
6 giugno 2018
Le Havre (Francia)
08.00
19.00
 
 
Giorno 5
7 giugno 2018
navigazione
 
 
Giorno 6
8 giugno 2018
Amburgo (Germania)
07.00
20.00
 
Giorno 7
9 giugno 2018
Bremerhaven (Germania)
07.30
14.00
 
 
Giorno 8
10 giugno 2018
Amsterdam (Olanda)
8.00
 
 
Pubblicità

Posted in 2018 Suggestioni metropolitane, CROCIERE, VIAGGI e LUOGHI | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

Crociera 2013 – “Grandi capitali dell’Atlantico” con Costa Voyager – Itinerario

Posted by Dr. Pianale su 18 luglio 2013

(le mie Crociere)

Grandi capitali dell’Atlantico

(Olanda, Belgio, Inghilterra, Francia, Portogallo, Spagna)

Grandi capitali dell Atlantico

(Costa Voyager – 2013)

 

DETTAGLIO

 
 
 
 
GIORNO
ITINERARIO
ARR
PART
ESCURSIONE
 
Giorno 1
18 luglio 2013
18.00
 
Giorno 2
19 luglio 2013
9.00
17.00
 
Giorno 3
20 luglio 2013
8.00
18.00
 
Giorno 4
21 luglio 2013
8.00
20.00
 
Giorno 5
22 luglio 2013
navigazione
 
Giorno 6
23 luglio 2013
8.00
18.00
 
Giorno 7
24 luglio 2013
8.00
17.00
 
Giorno 8
25 luglio 2013
9.00
19.00
 
Giorno 9
26 luglio 2013
8.00
13.00
 
Giorno 10
27 luglio 2013
navigazione
 
Giorno 11
28 luglio 2013
9.00
13.00
 
Giorno 12
29 luglio 2013
8.00
16.00

 Visita libera del centro, la Rambla e partenza da Barcellona 

 
Giorno 13
30 luglio 2013
10.00
19.00
 
Giorno 14
31 luglio 2013
8.30
 
 
 
 
 
 
 

Posted in 2013 Grandi capitali dell’Atlantico, CROCIERE, VIAGGI e LUOGHI | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

Crociera 2013 – “Grandi capitali dell’Atlantico” con Costa Voyager – Harwich (3 di 14)

Posted by Dr. Pianale su 18 luglio 2013

(itinerario)

HARWICH (Inghilterra) – Sabato 20 luglio

Costa Voyager si ferma nel porto di Harwich, nel sud est dell’Inghilterra, da dove partiamo per la seguente escursione giornaliera (effettuata al contrario rispetto a quanto scritto)


CAMBRIDGE

La prima tappa è Cambridge, la città dei college, con la sua tranquilla ambientazione rurale. Sulle strade tortuose si affacciano antiche abitazioni e negozi, oltre a college e chiese risalenti a epoche ancora più lontane, mentre il dolce fiume Cam, all’ombra degli alberi, offre un sereno sottofondo a questo splendore architettonico. Visiteremo il St John’s College, istituito nel 1511. L’edificio richiama alla mente scorci veneziani con il suo Ponte dei Sospiri sul fiume Cam, che collega il college ai verdi prati sul retro ("The Backs"). Lasciata Cambridge, attraverseremo la fantastica campagna del Suffolk per raggiungere Bury St Edmunds, un’antica città storica dove, in un piccolo monastero, sono conservate le spoglie del re sassone Edmondo, morto martire nell’870 d.C. Visiteremo le rovine dell’abbazia con la torre normanna e la porta trecentesca all’interno del giardino; dopodiché, avremo a disposizione tempo libero per fare shopping e un giro turistico.


Scendiamo dalla Voyager e passando dalla stazione marittima, che è di fianco alla stazione ferroviaria, aspettiamo il nostro pullman mentre arrivano delle persone in costume tradizionale per accogliere tutti i passeggeri

2013_0720_Harwich_04692013_0720_Harwich_04792013_0720_Harwich_04802013_0720_Harwich_04842013_0720_Harwich_04862013_0720_Harwich_04872013_0720_Harwich_0491

Il pullman attraversa paesi e campagne dell’Essex

2013_0720_Harwich_04952013_0720_Harwich_04962013_0720_Harwich_04972013_0720_Harwich_04982013_0720_Harwich_04992013_0720_Harwich_05012013_0720_Harwich_05022013_0720_Harwich_0503

La prima tappa è  a Bury St. Edmunds, antica cittadina della contea del Suffolk

2013_0720_Harwich_05042013_0720_Harwich_05072013_0720_Harwich_05112013_0720_Harwich_0508

Attraversiamo l’Abbeygate e entriamo nei giardini della Cattedrale di St. Edmunds

 

2013_0720_Harwich_05092013_0720_Harwich_05122013_0720_Harwich_05142013_0720_Harwich_05162013_0720_Harwich_05172013_0720_Harwich_05182013_0720_Harwich_05192013_0720_Harwich_0521

Nel 1214, nei giardini dietro la cattedrale sorgeva un abbazia di cui oggi rimangono solo i ruderi.  Ma luogo è di enorme importanza storica perché è qui che i Baroni di Inghilterra costrinsero Re Giovanni ad accettare lo “ Charter of Liberties “ che diventò la  Magna Carta (la scena è stata ripresa da innumerevoli film)

2013_0720_Harwich_05202013_0720_Harwich_05222013_0720_Harwich_05232013_0720_Harwich_05242013_0720_Harwich_05252013_0720_Harwich_05262013_0720_Harwich_05272013_0720_Harwich_05292013_0720_Harwich_05302013_0720_Harwich_05312013_0720_Harwich_05322013_0720_Harwich_05332013_0720_Harwich_05352013_0720_Harwich_0537

Usciamo dai giardini e percorriamo le vie del paese

2013_0720_Harwich_05362013_0720_Harwich_05382013_0720_Harwich_05392013_0720_Harwich_05402013_0720_Harwich_05412013_0720_Harwich_05422013_0720_Harwich_05432013_0720_Harwich_05492013_0720_Harwich_05502013_0720_Harwich_05512013_0720_Harwich_05522013_0720_Harwich_05532013_0720_Harwich_05542013_0720_Harwich_05552013_0720_Harwich_05562013_0720_Harwich_0558

E’ sabato ed è giorno di mercato, ed è una fortuna perché assolutamente vero e non “turistico”

2013_0720_Harwich_05572013_0720_Harwich_05592013_0720_Harwich_05602013_0720_Harwich_05612013_0720_Harwich_05622013_0720_Harwich_05632013_0720_Harwich_05642013_0720_Harwich_05652013_0720_Harwich_0566

Riprendiamo il pullman per dirigersi verso Cambridge, che troveremo particolarmente affollata e festosa anche perché si attendeva a momenti la nascita del Royal Baby, nato due giorni dopo, che è il principe George di Cambridge

2013_0720_Harwich_05692013_0720_Harwich_05702013_0720_Harwich_0575

2013_0720_Harwich_05762013_0720_Harwich_05772013_0720_Harwich_0578

 

2013_0720_Harwich_05802013_0720_Harwich_0581

Scendiamo e percorriamo a piedi le vie, attraversate dai ponti sul fiume Cam, dove molte imbarcazioni, simili a gondole, guidate dagli studenti universitari permettono di vedere la città da un altro punto vista

2013_0720_Harwich_05822013_0720_Harwich_05832013_0720_Harwich_05842013_0720_Harwich_05852013_0720_Harwich_05862013_0720_Harwich_05872013_0720_Harwich_05882013_0720_Harwich_05892013_0720_Harwich_05902013_0720_Harwich_05912013_0720_Harwich_05942013_0720_Harwich_0592

Il King’s college

2013_0720_Harwich_05932013_0720_Harwich_05952013_0720_Harwich_05962013_0720_Harwich_05972013_0720_Harwich_05982013_0720_Harwich_05992013_0720_Harwich_06002013_0720_Harwich_06012013_0720_Harwich_06022013_0720_Harwich_06032013_0720_Harwich_06042013_0720_Harwich_06052013_0720_Harwich_0606

Entriamo nel St Johns College

2013_0720_Harwich_06072013_0720_Harwich_06082013_0720_Harwich_06092013_0720_Harwich_06102013_0720_Harwich_06112013_0720_Harwich_06132013_0720_Harwich_06142013_0720_Harwich_06152013_0720_Harwich_06162013_0720_Harwich_06172013_0720_Harwich_06182013_0720_Harwich_06202013_0720_Harwich_06212013_0720_Harwich_0622

Il “ponte dei sospiri” e il parco dietro il St Johns College

2013_0720_Harwich_06232013_0720_Harwich_06242013_0720_Harwich_06252013_0720_Harwich_06262013_0720_Harwich_06292013_0720_Harwich_06302013_0720_Harwich_06312013_0720_Harwich_06322013_0720_Harwich_06332013_0720_Harwich_06342013_0720_Harwich_06352013_0720_Harwich_06362013_0720_Harwich_06372013_0720_Harwich_0638

Dopo la sosta libera per il pranzo, proseguiamo per le vie di Cambridge e ponti di Cambridge

2013_0720_Harwich_06392013_0720_Harwich_06402013_0720_Harwich_06412013_0720_Harwich_06422013_0720_Harwich_06432013_0720_Harwich_06442013_0720_Harwich_06452013_0720_Harwich_06462013_0720_Harwich_06472013_0720_Harwich_06482013_0720_Harwich_06492013_0720_Harwich_06502013_0720_Harwich_06512013_0720_Harwich_06522013_0720_Harwich_06532013_0720_Harwich_06542013_0720_Harwich_06562013_0720_Harwich_06572013_0720_Harwich_06602013_0720_Harwich_06612013_0720_Harwich_06622013_0720_Harwich_06632013_0720_Harwich_0665

Riprendiamo il pullman per tornare ad Harwich

2013_0720_Harwich_06672013_0720_Harwich_06692013_0720_Harwich_06702013_0720_Harwich_06712013_0720_Harwich_06772013_0720_Harwich_0680

All’imbarco, un orchestra suona per noi…

2013_0720_Harwich_06822013_0720_Harwich_06832013_0720_Harwich_06842013_0720_Harwich_06852013_0720_Harwich_06862013_0720_Harwich_06872013_0720_Harwich_06882013_0720_Harwich_06892013_0720_Harwich_06902013_0720_Harwich_06932013_0720_Harwich_0694

La Costa Voyager lascia la baia di Harwich e passa davanti al nucleo antico del paese

2013_0720_Harwich_06952013_0720_Harwich_06962013_0720_Harwich_06972013_0720_Harwich_06982013_0720_Harwich_06992013_0720_Harwich_07002013_0720_Harwich_07012013_0720_Harwich_07022013_0720_Harwich_07032013_0720_Harwich_07042013_0720_Harwich_0705

Posted in 2013 Grandi capitali dell’Atlantico, CROCIERE, VIAGGI e LUOGHI | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

Crociera 2008 – "Mare del Nord e Mediterraneo" con Costa Marina – Itinerario

Posted by Dr. Pianale su 30 agosto 2008

(Le mie Crociere)

Mare del Nord e Mediterraneo

(Gran Bretagna, Francia, Spagna, Marocco)

 
Mare del Nord e Mediterraneo
 

(Costa Marina – 2008)

RIASSUNTO

DETTAGLIO

Giorno
Itinerario
Arrivo
Partenza
 Escursione
Giorno 1
30 ago 2008
17.00
Giorno 2
31 ago 2008
8.00
19.00
Giorno 3
1 set 2008
Guernsey (Gran Bretagna) causa maltempo sostituita da:
Cherbourg (Francia)
8.00
18.00
Giorno 4
2 set 2008
… navigazione …
Giorno 5
3 set 2008
8.00
19.00
Giorno 6
4 set 2008
12.00
20.00
Giorno 7
5 set 2008
… navigazione …
Giorno 8
6 set 2008
8.00
19.00
Giorno 9
7 set 2008
13.00
19.00
Giorno 10
8 set 2008
8.00
14.00
Giorno 11
9 set 2008
… navigazione …
Giorno 12
10 set 2008
10.00

Posted in 2008 Mare del Nord e Mediterraneo, CROCIERE, VIAGGI e LUOGHI | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

Crociera 2008 – "Mare del Nord e Mediterraneo" con Costa Marina – Riassunto

Posted by Dr. Pianale su 30 agosto 2008

(Le mie Crociere)

(Itinerario)

Mare del Nord e Mediterraneo

(Gran Bretagna, Francia, Spagna, Marocco)

Mare del Nord e Mediterraneo 
(Costa Marina – 2008)
 

AMSTERDAM (Olanda) – Sabato 30 agosto 2008

Eccola la Marina, è lei, si intravede dietro le vetrate della stazione marittima…è giusto partire con lei come protagonista in questa splendida giornata di sole ad Amsterdam

Partiamo, veniamo festeggiati così

Amsterdam è anche terminal delle navi fluviali sul Reno… in teoria sarebbe stato possibile salire sulla Marina, non prendendo l’aereo fino all’Olanda, ma imbarcandosi in Svizzera a Basilea.
E’ bello vedere di due mondi, quello delle crociere marine e quelle fluviali, che si incontrano

Usciamo dal porto e ci avviamo lungo il canale che collega Amsterdam al Mare del Nord

Lungo il canale…

Parte dell’equipaggio si rilassa nel ponte sotto la vetrata di poppa

I mulini a vento sono diventati moderni generatori eolici

Arriviamo nell’area delle chiuse di IJmuiden, stiamo per uscire in mare aperto

Dietro di noi si chiude la chiusa dal Canale

Davanti a noi si apre il Mare del Nord

Inizia la navigazione marina della Marina

Tramonto nel Mare del Nord

Tutte le foto e il dettaglio della giornata sono qui: Volo, imbarco e partenza da Amsterdam

DOVER (Inghilterra) – Domenica 31 agosto 2008

Prima Parte

La piccola Marina arriva a Dover di primo mattino. Essendoci già stato con l’Atlantica nel 2005 non abbiamo fatto la "classica" escursione a Londra (che invece fecero i miei genitori e sarà oggetto delle foto della seconda parte), ma optiamo per l’interessantissima e poco richiesta escursione giornaliera "RYE MEDIEVALE, CANTERBURY & CASTELLO DI DOVER"
Entriamo nel porto di Dover all’alba

Preso il pullman andiamo a Rye, nel porto canale del paese c’è la bassa marea…

Entriamo nella parte più antica di Rye con i suoi caratteristici vicoli, le case a graticcio e mattoni e ambiente molto Old England… a chi piace il genere, la visita merita veramente

Non è decisamente una vita stressante quella di chi vive a Rye…

High Street a Canterbury… c’è decisamente più gente

L’ingresso alla celebre cattedrale gotica di Canterbury che non è sulla pubblica piazza

L’ingresso al Castello di Dover, passiamo la porta delle mura esterne

La salita al nucleo centrale del Castello

Dalla torre la vista su Dover, si intravede la piccola Marina in porto

La vista sul Canale del Manica e le costruzioni interne al castello. Un traghetto (il punto bianco sulla sinistra) va verso la Francia

La cappella del castello co affianco la torre dell’antico faro romano quasi perfettamente conservato

Tutti i dettagli le foto sono qui:
1: Escursione: "Rye Medievale, Canterbury & Castello di Dover” (Rye)
2: Escursione: "Rye Medievale, Canterbury & Castello di Dover” (Canterbury)
3: Escursione: "Rye Medievale, Canterbury & Castello di Dover" (Castello) e partenza dal Dover

Seconda parte

Mentre io mi dedicavo all’escursione nelle città e campagne del Sussex e del Kent, i miei genitori facevano la più classica e gettonata delle escursioni da Dover: "LONDRA"
Però loro, pur non essendo a centinai di km di distanza dall’attracco, hanno trovato pioggia, a differenza di me che sulla costa della Manica ho trovato un tempo decente, a tratti persino (pallidamente) soleggiato
Ecco il foto racconto londinese purtroppo condizionato dal maltempo che, mi aveva riferito mia madre, molte persone a bordo del pullman per la pigrizia (non saprei che termine più appropriato usare…) di scendere sotto la pioggia ad ogni foto stop e stato fatto TROPPO di corsa e dai vetri (appannati) del mezzo che si muoveva nel traffico… e io che ho fatto la stessa escursione nel 2005 con tempo soleggiato non posso che confermare che il programma mattutino sotto la pioggia, era stato compresso e stravolto rispetto al mio al sole.
Secondo me non è giusto, a prescindere dal tempo atmosferico non si trattava di un escursione in alta montagna che poteva avere dei pericoli, e il programma andava rispettato ed eventualmente sono le persone "difficili" ad adeguarsi

Un commento a parte merita questa foto… c’è una bella differenza fra essere passeggeri della Costa Marina e attraccare a Dover ed essere passeggeri della Silver Cloud e attraccare nella City

Tutte le foto e i dettagli sono qui: Escursione: "Londra"

CHERBOURG (Francia) – Lunedì 1 settembre 2008

Prima Parte

La stazione marittima di Cherbourg e i cappelli a memoria dei migranti che partivano di lì per le Americhe

Prima sosta dell’escursione: un particolare della antica magione fortificata di Le Tourp

Photo Stop….il Sole nel Golfo

Port Racine, il porto più piccolo di Francia

Ci avviciniamo al faro di Goury, ma dove finisce la strada?

Goury e il suo faro

La baia d’Ecalgrain

Arriviamo a Nez de Jobourg dove in una caratteristica casa di pietra normanna ci servono una deliziosa crepe… buonissima la crepe, strepitoso il panorama su Cap de la Hague sia per chi si siede dentro riparato…

…sia per chi ha il "fisico" (non per il freddo ma per il vento) di sedersi fuori

Il locale si trova su una delle falesie più alte d’Europa…sotto di noi passa la Saga Rose diretta a Cherbourg

Tornati a Cherbourg… ecco la Saga Rose

Tutte le foto e i dettagli sono qui:
1: Escursione: "Capo di La Hague"
2: Escursione: "Capo di La Hague"

Seconda Parte

Questa seconda parte è dedicata alla visita libera di Cherbourg (mentre io ero in escursione al mattino) e alla interessantissima "La Cité de la Mer" che si trova nel porto, praticamente di fianco alla nave
Il comune di Cherbourg mette a disposizione gratuita dei visitatori una navetta dal porto al centro decisamente fuori dal comune

Cherbourg e il porto vecchio

Scorci del centro storico


L’atrio del museo/acquario "La Cité de la Mer"

Il pezzo forte della Città del Mare: il "Le Redoutable", che è il più grande sottomarino visitabile al mondo

Particolare interno della sala motori

Il ponte di comando, con le due sedie dei piloti

Particolare della cabina del comandante

Gioco di luci e meduse nell’acquario de La Citè de la Mer

Davanti alla Marina un veliero, dietro si vedono le fortificazioni napoleoniche all’uscita del porto

Tutti i dettagli e le foto sono qui:
3: Visita libera di Cherbourg
4: Visita al museo acquario "La Cité de la Mer" e al sottomarino "Le Redoutable"
5: Visita al museo acquario "La Cité de la Mer" e al sottomarino "Le Redoutable"

navigazione – martedì 2 settembre 2008

Giornata tranquilla di navigazione, cominciamo a scendere verso sud, lasciamo la Manica e entriamo in Atlantico

dagli oblo interni della nave che si aprono sulla piscina centrale si può vedere il movimento della nave

L’atrio centrale e la Galleria Trevi

Un po’ di onde e la scia vista dal ristorante a poppa

La tranquillità del tè delle 5 al Buffet Yacht Club

Tutte le foto e i dettagli sono qui: Navigazione

Bordeaux (Francia) – mercoledì 3 settembre 2008

Tappa molto bella, dove la piccola Marina si è cimentata nella navigazione fluviale della Gironda, ma purtroppo rovinata dal brutto tempo e dalla pioggia che non hanno reso merito a una città e a una campagna veramente molto bella.
Il mattino abbiamo scelto l’escursione organizzata: "VIGNETI DI SAINT-EMILION, BORGO PATRIMONIO MONDIALE DELL’UNESCO" (bella, ma forse un pò troppo incentrata sugli aspetti tecnici della viticultura, piuttosto che sul paesaggio) e il pomeriggio visita libera di Bordeaux
Arrivati al porto di Bordeaux, la situazione meteo era questa


Durante la visita di Saint Emilion, piove a tratti, ma il borgo è bellissimo (e deserto)

Particolare della chiesta monolitica sotterranea

Le vigne (e rose) del Bordeaux

Visita alle grotte, scavate nella roccia, dove il vino invecchia

Nel pomeriggio a Bordeaux, cattedrale di St. André

Piazza della Borsa

Bordeaux vista dall’altro lato della Gironda

Alla sera, mentre la Costa Marina naviga (forse un pò troppo velocemente) nell’estuario della Gironda mi accorgo che solleva delle enormi onde anomale che si abbattono sulle rive…qui c’è una foto sola e metto anche il video, ma se si vuole approfondire l’argomento ne avevo già parlato qui: http://forum.crocieristi.it/showthre…-della-Gironda


Tutte le foto e dettagli sono qui:
1: Escursione: "Vigneti di Saint Emilion, borgo patrimonio mondiale dell’UNESCO"
2: Visita libera di Bordeaux e navigazione fluviale nella Gironda

Bilbao (Spagna) – Giovedì 4 settembre 2008

Prima Parte

Tappa decisamente inconsueta nei paesi baschi, dove Bilbao e dintorni avrebbero meritato una giornata decisamente più bella di quella uggiosa e piovosa che abbiamo trovato
Questa prima parte è dedicata all’escursione "VISITA DI BILBAO E TAPAS"
Per maggiore sicurezza, contro eventuali attentati dell’ETA che c’erano stati nei giorni precedenti, la Guardia Civil ci scorta durante tutte le manovre e la sosta in porto

Entriamo nel porto di Bilbao

La prima tappa dell’escursione e in un punto panoramico da dove si vede la città di Bilbao, il fiume Nervion e nella seconda foto il Museo Guggenheim

Si prosegue a piedi nel centro cittadino, con le caratteristiche case basche

Il lungofiume Nervion

Museo Guggenheim (non nel programma dell’escursione, quindi visto solo dal pullman)

Tutte le foto e maggiori dettagli sono qui: Escursione: "Visita di Bilbao e tapas"

Seconda Parte

Invece di dedicarci a Bilbao (vedi Prima Parte), che non visiteremo, facciamo la seguente escursione lungo la costa e nella “capitale” basca "GERNIKA E BERMEO". Peccato per il tempo pessimo nella parte più paesaggistica e esterna sulla costa, che con tempismo fantozziano e volto al bello quando eravamo nella parte "museale" di Guernika
L’isolotto di San Juan de Gaztelugatxe, una delle principali bellezze della costa Basca, dove ci fermiamo per una sosta fotografica…appena un secondo prima che un diluvio ce la nascondesse dalla vista (Photo stop totalmente inutile)

Bermeo, con le sue caratteristiche costruzioni basche e il suo porto di pescatori

Riprendiamo il pullman verso l’interno…la bassa marea rende il paesaggio basco molto simile a quello bretone

La piazza principale di Guernika

Entriamo nei giardini e nel palazzo dell’Assemblea di Biscaglia, che si riuniva sotto una quercia, la Gernikako Arbola

Visiamo l’aula del parlamento Basco

E il palazzo che lo ospita

Tutte le foto e dettagli sono qui: Escursione: "Gernika e Bermeo"

Navigazione (Golfo di Biscaglia – Atlantico) – Venerdì 5 settembre 2008

Una giornata memorabile, per mia fortuna che non soffro il mal di mare solo dal punto di vista emozionale e non fisico, ma il mare forza 8 (quello VERO, non quello dei numeri del lotto che ci si scambia fra passeggeri appena si alzano un pò le onde) ti cambia la percezione della nave e ti ricorda veramente dove sei…
Le premesse la sera precedente partendo da Bilbao non erano state delle migliori…nella nostra rotta verso Lisbona stavamo per entrare nella "zona rossa" e il comandante in persona alle 20 aveva comunicato tramite gli altoparlanti di tutta la nave e in tutte le lingue che durante la notte avremmo trovato mare molto grosso e qualsiasi cosa avremmo sentito o visto non avremmo dovuto preoccuparci perchè la (piccola) Marina era perfettamente in grado di farcela.

.
Preoccupazione eccessiva? eccesso di prudenza?
No, perchè intorno alle 6 del mattino, dopo un crescendo di forza per tutta la notte siamo finiti dentro la tempesta e a quel punto abbiamo capito che "rumore" fa una struttura metallica sottoposta a tale prova.
Noi che eravamo a centro nave facevamo fatica a stare a letto, i miei genitori che erano a prua erano stati svegli tutta la notte perchè ad ogni onda si staccavano dal letto e andavano in assenza di gravità quindi dovevano stare saldamente seduti.
Io ho foto e video….qui c’è il mio video (guardate e sentite cosa succede a poppa al minuto 4:00 e potrete notare le deformazioni e rumori della struttura della nave ad ogni ricaduta in acqua. Dal minuto 12 si vede quando sono salito sopra in ponte di comando a filmare in esterno la prua)

Questo è il video girato dal ponte di comando (evidentemente girato da qualcuno dell’equipaggio)

E qui ci sono le foto…
Qua quello che restava de negozi di bordo alle 7 del mattino

Nell’atrio centrale dormono delle persone che probabilmente non possono/vogliono rimanere in cabina, è la zona dove si sente meno il mare (relativamente, ovviamente…)

Questa la situazione esterna (notate la linea dell’orizzonte)

Un ora più tardi la situazione era ulteriormente peggiorata , picchiando di punta le onde arrivavano oltre il ponte 5

Alle 11 si stacca uno dei fermi della scultura Ginger e Fred nell’atrio centrale… l’opera viene tenuta ferma a mano per evitare che cada

Nella mia cabina cede un listello del soffitto. La TV viene tolta dal supporto e appoggiata per terra per evitare che cada come è successo in altre cabine

La porta del bagno si scardina e si sbriciola il compensato dell’infisso

Particolare del pannello del soffitto del Teatro

Intorno a mezzogiorno esce il sole, ma il mare rimane come prima…sfido il vento (oltre i 120km per andare a prua a fare queste foto

E ormai sera quando il mare si placa un pò

Però un elogio particolare va alla piccola Marina, guscio di noce nella tempesta, che però proprio grazie alle sue dimensioni ridotte è riuscita a far sentire di meno le oscillazioni nei ponti alti (non li ha…). Il giorno dopo a Lisbona, parlando con i passeggeri dell’Atlantica passata nella medesima tempesta (e arrivata due ore in ritardo rispetto a noi "piccolini"), abbiamo saputo che c’erano stati dei feriti dei feriti a bordo: gente che era caduta e si era fatta male.
Tutte le foto, video e dettagli sono qui: "Tempesta nel Golfo di Biscaglia"

LISBONA (Portogallo) – Sabato 6 settembre 2008

Dopo la giornata di navigazione nella tempesta arriviamo a Lisbona e facciamo l’escursione mattutina "CASCAIS, SINTRA E QUELUZ" (carina e interessante), mentre il pomeriggio giretto libero in centro.
Risaliamo il Tago e non si vede nulla durante l’attracco, il Comandante (la persona più a destra nella foto) dirige personalmente le operazioni e guida la nave dall’aletta

A Queluz visitiamo il Palazzo Nazionale, residenza estiva della casa reale di Bragança, in stile rococò

Sintra

Cascais

Costa Marina attracca appena sotto il ponte 25 aprile e vicinissimo al quartiere dei "Docas", i vecchi magazzini ristrutturati in ristoranti e locali…il pranzo lì è d’obbligo!

Il centro di Lisbona: Praca de Figueira e il Castello

La sera lasciamo Lisbona e la "fumosa" marina passa sotto il ponte del 25 aprile

La Bandiera Italiana (un pò sdrucita…) saluta il Cristo Redentore

Dietro di noi la Costa Atlantica… che per un effetto ottico ha un "curioso" innesto sul fumaiolo

Usciamo in Atlantico e l’Atlantica che naviga più sottocosta di noi riflette la luce del tramonto

Tutte le foto e i dettaglio sono qui:
1: Escursione: "Cascais, Sintra, Queluz"
2: Escursione: "Cascais, Sintra, Queluz"
3: Visita di libera di Lisbona
4: Partenza da Lisbona lungo il Tago insieme alla Costa Atlantica

TANGERI (Marocco) – Domenica 7 settembre 2008

Appena entriamo in Mediterraneo, dopo giorni di Atlantico agitato, il mare si placa in vista della città marocchina di Tangeri che visitiamo con l’escursione organizzata: "VISITA DI TANGERI E CAPO SPARTEL"
Il mattino navigazione turistica attraversando lo stretto di Gibilterra

Un cavaliere della rappresentazione di "arte" marocchina

Usciamo da Tangeri e arriviamo alle Grotte di Ercole che danno sull’Atlantico e hanno una caratteristica apertura che sembra la forma dell’Africa

Il faro di Capo Spartel che divide, dal lato africano, Atlantico dal Mediterraneo

Torniamo a Tangeri a a piedi entriamo nella vecchia Medina, decisamente meno turistica e "artificiale" di quelle di Tunisi o Casablanca, che sono più abituati al turismo (crocieristico).

Tutte le foto e i dettagli sono qui:
1: Escursione: "Visita di Tangeri e Capo Spartel"
2: Escursione: "Visita di Tangeri e Capo Spartel"

MALAGA (Spagna) – Lunedì 8 settembre 2008

Mattinata a Malaga passata a fare l’escursione "VIAGGIO NELLE TRADIZIONI ANDALUSE" veramente carina e interessante, soprattutto perchè fatta in circa 30 persone il che ha permesso di andare a vedere uno spettacolo in un locale di Flamenco veramente fuori da qualsiasi "massificazione" turistica (era un locale dove più di noi non ci si stava)
La Marina arriva a Malaga, l’alba prima dell’attracco

Malaga vista dalla fortezza del Gibralfaro, in fondo al porto si vedono l’Atlantica e la minuscola Marina (notare le proporzioni fra le due, e l’Atlantica non è grande!)

Il monumento all’ingresso della "Malagueta", l’arena dove si svolgono le corride

Entriamo nell’arena

Visita del piccolo, ma interessante museo della corrida

Un balcone nel centro storico

Lo spettacolo di Flamenco

Dopo lo spettacolo ci viene lasciato un po’ di tempo libero per visitare il centro storico di Malaga, dove abbiamo la fortuna di imbatterci in una caratteristica festa, probabilmente il gemellaggio con le comunità cittadine sparse nel Sudamerica.

Malaga e la Costa Atlantica vista dalla Costa Marina

Tutte le foto e i dettagli sono qui:
1: Escursione: "Viaggio nelle tradizioni andaluse"
2: Visita libera del centro di Malaga e Costa Atlantica

Navigazione – Martedì 9 settembre 2008

La piccola marina risale velocemente il Mediterraneo verso Savona
Purtroppo il tempo e il mare non sono dei migliori, durante la notte è piovuto sabbia del deserto e al mattino alcuni punti della nave apparivano così

Si balla ancora un pò, e si balla anche anche in piscina

Un particolare che ormai non si vede più sui cellulari di chi viaggia con Costa: il nome della nave come informazione della cellula di GSM on the Ship

La sera il classico "Dilettanti allo sbaraglio" nella Sala da ballo Marina, la nave è tutta qui

Tutte le foto e i dettagli della giornata son qui: Navigazione

SAVONA – Mercoledì 10 settembre 2008

Si conclude a Savona, in una bella e calda settimana di sole la nostra crociera sulla piccola (e indimenticabile) Costa Marina
Albissola, prima di entrare in porto a Savona

Il Palacrociere sfila di fianco a noi

Mi sa proprio che stiamo per attraccare

Tranquillità in piscina

Savona dietro di noi

La prua della Marina e il porto di Savona

Tranquillità sull’aletta del ponte di comando

La piccola Marina è forse l’ultima delle navi di Costa che non sembra un gigante in mezzo al porto e alle altre costruzioni

Savona

E finita…
Tutte le foto e i dettagli sono qui: Attracco a Savona e sbarco

FINE

Posted in 2008 Mare del Nord e Mediterraneo, CROCIERE, VIAGGI e LUOGHI | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , | 2 Comments »

Londra, Shepperton e Castello di Windsor (1 di 2)

Posted by Dr. Pianale su 26 gennaio 2008

LONDRA (Gran Bretagna)

Sabato 26 febbraio 2008 (Prima Parte)

Partenza per Londra (in relazione alla prova della Land Rover LRX) e giro turistico della città, prima in gruppo e poi con Marcinkus

(fine prima parte, continua…)

Posted in VIAGGI e LUOGHI | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Londra, Shepperton e Castello di Windsor (2 di 2)

Posted by Dr. Pianale su 26 gennaio 2008

SHEPPERTON – CASTELLO DI WINDOR (Gran Bretagna)

Domenica 26 gennaio 2008 (Seconda Parte)

Shepperton e le sue chiuse sul Tamigi (Shepperton Lock) e pomeriggio a Castello di Windsor

Posted in VIAGGI e LUOGHI | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

[INGHILTERRA] Viaggi Automobilistici

Posted by Dr. Pianale su 13 settembre 2005

(i miei Viaggi Automobilistici)

Inghilterra – Viaggi Automobilistici

LONDRA (Inghilterra) – Settembre 2005

Ecco la mia seconda puntata di questo viaggio automobilistico….. questa volta volta l’approdo è alla Perfida Albione …. annunciata dalle bianche scogliere di Dover..

Oddio…*bianche* è una parola grossa…. come ci ha detto la guida l’inquinamento sta facendo ingrigire la roccia calcarea (e mica è un monumento che si può pulire) e il clima un po’ più caldo sta permettendo alle varie piante e erbe di crescervi sopra (e la cosa nota sulla destra….affianco a dove si trova la città e il porto di Dover)

Appreso che Dover è in fortissima crisi a causa dell’apertura del tunnel sotto la Manica…ci fiondiamo sulla M20 in direzione Londra…

Per un sacco di motivi a me, per la prima volta sbarcato in Inghilterra, la regione del Sussex ricorda troppo la Germania….sia come paesaggio…sia per le auto che la frequentano….    sia per il fatto che le autostrade sono a pannelli di cemento e gratuite esattamente come quelle tedesche.

Mi è capitato di vedere, lo sapevo ma qui da noi non esiste, che diversi camion hanno l’adesivo posteriore con un numero verde da chiamare per indicare "come guido"…

Sarà un caso….. ma direi che funziona come deterrente… il traffico è decisamente ordinato….molto di più che da noi o in Germania

Apro un aprentesi per far vedere che sul pullman che abbiamo usato come trasporto c’era il navigatore attivo…. molto carino…  🙂

I lavori, lungo le autostrade, a me è parso di vederne con frequenza "italica"….. l’unica cosa che ho notato è che SE ci sono dei limiti… qualche volta (non sempre) era indicata la macchina fotografica dell’autovelox….

Arrivati a Londra…. giornata stupenda…… entrarci è un vero incubo a causa del traffico….traffico che magicamente scompare appena si entra in centro…

Per accedervi, infatti, si paga….e si paga pure salato (non ricordo quante sterline…. ma parecchio).

La guida ha detto che il sindaco di Londra (Livingstone) che ha approvato questo provvedimento (e aveva parlato malissimo dei SUV usati in città) era stato dato per spacciato alle elezioni comunali per il rinnovo del suo mandato…

Eppure….è stato rieletto… come dargli torto?… Londra…. a parte una frequenza enorme di mezzi pubblici…è veramente molto ordinata e senza il traffico caotico dei nostri centri storici

Qui Trafalgar Square…..    come si può notare sono praticamente SOLO pullman e taxi

Il poco traffico permette persino il *normale* svolgersi del cambio della Guardia a Cavallo in Buckingham Gate (circa un kilometro) senza che la città si debba bloccare perché si ferma…

E’ bello vedere che, finite le funzioni Regali…. passa una BMW Rossa….  🙂

Una BMW 535d M-Pack

E addirittura una SECONDA BMW rossa…….. ero in fibrillazione!  :-)))

Taxi…. praticamente solo taxi davanti a Buckingham Palace…

C’è persino spazio per una normale circolazione in bicicletta! (ricordo che era un normale MARTEDI’ lavorativo….)

Se le Bentley non le vedi qui….  🙂

Un microscopico mezzo blindato fotografato davanti l’ingresso del museo militare…

Mitsubishi GTO + Porsche 911 Turbo……. insieme fanno impallidire il Big Ben

Downing Street……. come sapete al numero 10 vive il primo ministro….. bene, io forse mi ricordo male, ma mi pareva di aver visto delle auto passare davanti alla sua abitazione….in realtà la via è chiusa e strettamente privata…

Ricordo sempre che stiamo parlando i un MARTEDÌ lavorativo……… adesso capisco perché è stato rieletto il Sindaco….  🙂

Taxi….. visto che ci sono anche ROSSI? … pullman….

"E da veri idioti usare un SUV in città"

(Ken Livingstone: sindaco, RICONFERMATO, di Londra)

Ecco qui due foto di taxi…uno "tradizionale"… l’altro mi pare uno di quelli fatti negli anni ’80…. qualcuno ne sa di più su questi veicoli che hanno degli interni spaziosissimi?

Sempre il *traffico* di Londra

In questa foto si nota bene che il pullman da noi usato era 4WS…  🙂

In questa foto si vede che la strada che scende dal Tower Bridge (relativamente stretta) è controllata dal video per evitare le soste…

Insomma….. le telecamere o gli autovelox sono ben segnalati

Lexus 430 SC ROSSA….

Distributore….

Autolavaggio

Una Nissan Figaro!

E questa foto, in cui si vede *solo* una Porsche 928 ROSSA… mi permette una divagazione…

…. uscendo la Londra…in una area più popolare e con molte villettine monofamiliari … ho potuto vedere cos’è la Vera Passione per le auto che hanno gli inglesi…

In dipendenza della propria possibilità economica si vedeva che queste famiglie possedevano una "normale" segmento B o C senza tanti fronzoli e magari un po’ vecchiotte…e di fianco c’era sempre un classico Sportivo….

Poteva essere una MX5, una MR2….ho visto persino un Alfa Spider… via via a salire con vecchie Porsche….Z3….. oppure qualche vecchio modello come un maggiolone cabrio o altre vetture inglesi che purtroppo non ho saputo riconoscere   insomma…..IMMANCABILE un auto Passionale perché non si può solo vivere di solo A e B….

Concludo con questa M3 beccata in autostrada…

Alla fine cosa mi rimane dell”Inghilterra?…… come ho detto ho trovato il centro di Londra bellissimo e ordinatissimo….. si vede, girando , tanta Passione per le auto sia sportive che storiche…. ci sono anche lì sia SUV che MV… ma sempre in numero inferiore a quello che siamo abituati noi, soprattutto sono i MV ad essere veramente delle mosche bianche.

E la composizione del traffico non è troppo dissimile dalla nostra, anzi, probabilmente è quanto di più simile all’Italia abbia visto fuori dai nostri confini….. forse c’è qualche VW di meno e qualche Audi in più… Mercedes è assente….   BMW sui nostri livelli…. ma sono TOTALMENTE assenti le Serie 1 mentre ci sono tantissime Compact.

Spero di non aver annoiato nessuno…. e segnalo, visto il tempo veramente bellissimo che ho trovato, le foto "turistiche"… perché tutti quelli che le hanno viste mi hanno detto che Londra con quel cielo e quel sole non l’avevano mai vista..


Londra e Shepperton – Gennaio 2008

CarWatching fatto durante il WE del 26 e 27 gennaio a Londra e dintorni (vedi prova della Land Rover LRX )

Tamarraggine nell’est end

Basta una giornata di sole…. e anche a gennaio  😉

Le vie della City

Due Compact I ROSSE nel giro di 10 metri….  🙂

Bulli…

Qui da noi dicono che è scomoda da usare….

una RARISSIMA 911 Strosek

Una VW Karman Ghia

taxi

 

E James Bond, dov’è?…..

Il Tube…. un biglietto singolo: 4 Sterline

Sono più belle e filanti le cabine telefoniche che questa Nissan

una Mini a Piccadilly

Aston

Gallardo (aperta)

E questa cos’è?

Mascherone e stemmi sono delle Rolls Royce, ma ovviamente non è possibile…. sembra una Nissan 350Z pesantemente modificata

Mercedes CL AMG

E dietro, una 911 Turbo

Una Noble..in centro

una vecchia Mercedes Cabrio

Aston Martin anni ’70

Auto e ville di Shepperton

Come niente fosse…una Lotus Esprit

basta un giorno di sole e l’usato in esposizione cambia…

Elm Street ?

Passa una Morgan

In aeroporto…in premio una Ferrari

Foto Turistiche: Londra – Shepperton – Castello di Windsor

 

LONDRA – DOVER – CANTERBURY – Settembre 2008

Appena usciti dal porto di Dover prendiamo l’autostrada lungo la costa ed ecco come sono le auto di servizio: delle 4×4

Usciti dall’autostrada ci "addentriamo" nelle campagne del Kent, vicino a Rye

Ecco un caratteristico SUV locale 🙂

Evidentemente gli abitanti del luogo vanno molto per campi…

Tutto molto British

Ma "Ancora di Salvezza" è riferito alla Punto? 🙂

Per chiunque abbia giocato a Gran Turismo vedere una Mitsubishi GTX dal vivo è una visione mistica… come un animale mitologico

Proton Impian, gli inglesi ce l’hanno….noi no!

Un trenino a scartamento ridotto, oggi attrazione turistica…un tempo faceva trasporto merci

In giro per la campagna…in 3

A Canterbury, dove non arriva la legge…arrivano i vicini più o meno impiccioni

Il Castello di Dover è ancora zona militare

Io un idea da dove venga (dipinto di rosso) questo bus turistico di Dover ce l’avrei…

nel parcheggio del porto di Dover la classica macchina del colore INVENDIBILE in Italia

A Londra, nel frattempo, un raduno di Ferrari

Foto Turistiche:

 

CAMBRIDGE e dintorni – luglio 2013

Di fiano alla stazione marittima, la stazione ferroviaria, ottima integrazione

2013_0720_Harwich_0480

Auto moderne e persone antiche…

2013_0720_Harwich_04832013_0720_Harwich_0484

Il più classico degli autobus a due piani: AEC Routemaster

2013_0720_Harwich_04912013_0720_Harwich_04882013_0720_Harwich_04892013_0720_Harwich_04902013_0720_Harwich_04922013_0720_Harwich_0493

BMW Compact E36 in condizioni pari al nuovo

2013_0720_Harwich_0494

TVR T350

2013_0720_Harwich_0500

Camion pompieri locali

2013_0720_Harwich_0506

Toyota MR2 Mk1

2013_0720_Harwich_05442013_0720_Harwich_05452013_0720_Harwich_0546

BMW Serie 3 Cabrio E30

2013_0720_Harwich_05472013_0720_Harwich_0548

Lincoln Town Car

2013_0720_Harwich_05672013_0720_Harwich_0568

Lotus Elise

2013_0720_Harwich_0571

Un piccolo tender per gli spostamenti

2013_0720_Harwich_05722013_0720_Harwich_05732013_0720_Harwich_0574

Citroën Traction Avant

2013_0720_Harwich_0576

Jaguar E-Type

2013_0720_Harwich_0579

Particolare dei mezzi di trasporto e delle vie (d’acqua e non) di Cambridge

2013_0720_Harwich_05812013_0720_Harwich_05772013_0720_Harwich_0640

Rolls-Royce Phantom II originale per matrimoni

2013_0720_Harwich_06592013_0720_Harwich_06612013_0720_Harwich_0662

replica d’epoca per servizio matrimoniale

2013_0720_Harwich_06602013_0720_Harwich_0658

Morris Minor 1000

2013_0720_Harwich_0664

Aston Martin

2013_0720_Harwich_0666

“Contromano” in autostrada

2013_0720_Harwich_05752013_0720_Harwich_06672013_0720_Harwich_06682013_0720_Harwich_0671

Nissan Skyline GT-R R34

2013_0720_Harwich_06742013_0720_Harwich_06782013_0720_Harwich_0679

Mercedes SL R107

2013_0720_Harwich_06732013_0720_Harwich_06722013_0720_Harwich_06752013_0720_Harwich_0676

Due Smart Coupé, evento rarissimo!

2013_0720_Harwich_0681

Foto turistiche: Escursione: “Cambridge” e partenza da Harwich

Posted in AUTOMOBILI e VEICOLI, Viaggi & Auto | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , | Leave a Comment »

I miei Viaggi Automobilistici

Posted by Dr. Pianale su 16 settembre 2002

I miei Viaggi Automobilistici

Il mondo visto con la Passione per l’Automobile

[ARGENTINA – Buenos Aires] Viaggio nel Sudamerica automobilistico

[ARGENTINA – Puerto Medryn, Ushuaia] Viaggio nel Sudamerica automobilistico

[BAHREIN – Manama, Circuito F1 + Hummer Driving Experience] Viaggio nell’Arabia automobilistica

[BOSNIA ERZEGOVINA – Medjugorje] Viaggi Automobilistici

[CILE – Punta Arenas] Viaggio nel Sudamerica automobilistico

[CINA – Pechino] Incanti automobilistici d’Oriente

[CIPRO – Limassol] Viaggio nel mediterraneo orientale automobilistico

[COREA del Sud – Jeju] Incanti automobilistici d’Oriente

[CROAZIA – Dubrovnik, Spalato e Dalmazia] Panorami d’Oriente automobilistici

[DANIMARCA – Copenaghen] Viaggio nell’Europa automobilistica da Nord a Sud

[EGITTO – Il Cairo] Viaggio nel mediterraneo orientale automobilistico

[EGITTO – Sharm El Sheik] vista con gli occhi di un IDA(m)no

[EMIRATI ARABI UNITI – Abu Dhabi] Viaggio nell’Arabia automobilistica

[EMIRATI ARABI UNITI – Dubai] Viaggio nell’Arabia automobilistica

[EMIRATI ARABI UNITI – Fujairah] Viaggio nell’Arabia automobilistica

[FALKLAND – Port Stanley] Viaggio nel Sudamerica automobilistico

[FRANCIA- Bordeaux] Viaggio nell’Europa automobilistica da Nord a Sud

[FRANCIA- Marsiglia – Costa Azzurra] Viaggio nel Mediterraneo occidentale automobilistico

[FRANCIA – Normandia – Cherbourg] Viaggio nell’Europa automobilistica da Nord a Sud

[GIAPPONE – Okinawa, Nagasaki] Incanti automobilistici d’Oriente

[GIAPPONE – Kyoto, Nara, Osaka e Kobe] Incanti automobilistici d’Oriente

[GIAPPONE – Tokyo] Incanti automobilistici d’Oriente

[GRECIA – Atene] Viaggi Automobilistici

[GRECIA – Katakolon, Olimpia] Panorami d’Oriente automobilistici

[GRECIA – Isole] Viaggio nel mediterraneo orientale automobilistico

[HONG KONG] Incanti automobilistici d’Oriente

[INGHILTERRA – Londra] Viaggio nell’Europa automobilistica da Nord a Sud

[ISLANDA – Reykjavik, Isafjordur, Akureyri] Viaggio Automobilistico in Nord Europa

[ITALIA – Capri] Viaggio nel mediterraneo orientale automobilistico

[LIBIA – Tripoli] Viaggio nel mediterraneo orientale automobilistico

[MALTA] Viaggio nel mediterraneo orientale automobilistico

[MAROCCO – Casablanca, Rabat, Tangeri] Viaggio nel Atlantico e Mediterraneo automobilistico

[MONTENEGRO – Kotor] Viaggi Automobilistici

[NORVEGIA – Svalbard] Viaggio Automobilistico in Nord Europa

[NORVEGIA – Honningsvag Hammerfest, Molde, Bergen] Viaggio Automobilistico in Nord Europa

[OLANDA – Amsterdam] automobilistica

[OMAN – Muscat] Viaggio nell’Arabia automobilistica

[PORTOGALLO – Lisbona] Viaggio nell’Europa automobilistica da Nord a Sud

[PORTOGALLO – Madera] Viaggio nel Atlantico e Mediterraneo automobilistico

[ROMANIA – Costanza] Viaggi Automobilistici

[SCOZIA – Shetland] Viaggio Automobilistico in Nord Europa

[SLOVENIA – Capodistria, Postumia e Lubiana] Viaggi Automobilistici

[SPAGNA – Baleari – Palma di Maiorca] Viaggio nel Mediterraneo occidentale automobilistico

[SPAGNA – Barcellona] Viaggio nel Atlantico e Mediterraneo automobilistico

[SPAGNA – Canarie – Lanzarote, Tenerife] Viaggio nel Atlantico e Mediterraneo automobilistico

[SPAGNA – Malaga] Viaggio nell’Europa automobilistica da Nord a Sud

[SPAGNA – Siviglia] Viaggio nell’Europa automobilistica da Nord a Sud

[SPAGNA – Vigo] Viaggio nell’Europa automobilistica da Nord a Sud

[TAIWAN – Taipei] Incanti automobilistici d’Oriente

[TUNISIA – Tunisi] Viaggio nel Mediterraneo occidentale automobilistico

[TURCHIA – Istanbul] Panorami d’Oriente automobilistici

[TURCHIA – Smirne] Panorami d’Oriente automobilistici

[UCRAINA – Odessa e Yalta] Viaggi Automobilistici

[URUGUAY- Montevideo] Viaggio nel Sudamerica automobilistico

Posted in AUTOMOBILI e VEICOLI, ELENCHI, Viaggi & Auto, VIAGGI e LUOGHI | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: