(Cina, Giappone, Corea, Taiwan)
20 giugno – Arrivo a Hong Kong
Imbarco all’Ocean Terminal e panorama notturno della baia di Hong Kong
Sorvoliamo la Tailandia

Comincia la discesa sopra la baia Hong Kong, si vedono i primi caratteristici grattacieli


Dopo più di 24 ore di viaggio ci appare come un miraggio la Costa Classica, ormeggiata all’Ocean Terminal, che sarà la nostra casa per 17 giorni

Lo spettacolare-spettacolo di luci e colori che tutte le sere va in scena sullo skyline di Hong Kong

La Costa Classica è ormeggiata nel punto più panoramico e centrale che abbia mai visto, probabilmente uno dei punti più belli al mondo

Scendiamo a fare due passi nel caldo afoso e umido, del passato coloniale di Hong Kong rimane poco…

La baia di Hong Kong

La nostra "casa" ormeggiata all’Ocean Terminal

La nostra "casa" ormeggiata all’Ocean Terminal

21 giugno – Hong Kong, escursioni organizzate a Hong Kong e visita libera all’Ocean Park
1: Escursione: "Giornata intera a Hong Kong"
2: Escursione: "Giornata intera a Hong Kong"
3: Escursione: "Visita di Hong Kong"
4: Visita libera all’Ocean Park e partenza Costa Classica
Repulse Bay

Stanley Market

Aberdeen

Hong Kong

Victoria Peek

Panda Maggiore

Panda Minore (grande come una volpe)

La sera partiamo…. Hong Kong si allontana

Lunedì 22 giugno – navigazione nel Mar Cinese meridionale da Hong Kong a Taiwan
navigazione
Giornata tranquilla, ma non bella, di navigazione…. mi dedico alla Costa Classica di nome e di fatto
Martedì 23 giugno – Keelung (Taiwan)
I miei genitori visitano Keelung e il parco naturale di Yehliu, mentre io vado a visitare la capitale Taipei
Yehliu Park



Keelung: tempio buddista di Chung Cheng Park (Kang Park).


Cambio della guardia al Santuario dei Martiri a Taipei

Memoriale della Democrazia Nazionale di Taiwan a Taipei, che funge da memoriale di Chiang Kai-shek.

Il cenotafio di Chiang Kai-Shek.

Il grattacielo Taipei 101 (508 metri) che in attesa del completamento e inaugurazione del Burji Dubai è il più alto del mondo finito

Mercoledì 24 giugno – Naha, Isola di Okinawa (Giappone)
Finalmente siamo veramente nel paese del Sol Levante e, dopo i rigorosissimi controlli a bordo per l’influenza H1N1, scendiamo in Giappone
Scegliamo l’escursione dedicata alla visita del Memoriale della Battaglia di Okinawa e al parco delle grotte di Gyokusendo
L’ingresso del Castello di Shuri

Fuori dal castello, due ragazze nel costume locale per una foto ricordo

La nostra accompagnatrice locale e ci guida all’interno del Memoriale della Pace

Sono passati tanti anni dal 1945, ma i 260.000 morti, 1/3 dell’intera popolazione dell’isola non si dimenticano

Una "caratteristica" scolaresca locale, in gita al museo

All’interno del memoriale fotografie, diorami e ricostruzioni servono per ricordare quanto è brutta la guerra e l’atrocità di quanto è stato commesso

In una sala appositamente dedicata, e nel più assoluto silenzio, alcuni isolani leggono poesie e ricordi delle persone morte

L’atmosfera di alleggerisce, così veniamo accolti all’ingresso del parco delle grotte di Gyokusendo

L’ingresso delle ENORMI grotte carsiche di Gyokusendo


Giovedì 25 giugno – navigazione verso il Giappone
Tranquillissima giornata di navigazione nel Pacifico verso nord…
Venerdì 26 giugno – Kobe e Kyoto (Giappone)
Sbarchiamo a Kobe e ci dedichiamo all’escursione di 36 ore, con pernottamento esterno, che ci porterà alla scoperta dei meravigliosi templi di Kyoto
Il meraviglioso Kinkaku-ji o Tempio del padiglione d’oro, circondato da un parco curatissimo

Altre costruzioni all’interno del parco

Il mercato di Nishiki

Il Tempio Heian (Shimogamo_Shrine) e il suo meraviglioso parco



L’ingresso del complesso di templi buddisti di Kiyomizu-dera


La cena giapponese viene servita in un caratteristico locale

La cena giapponese viene servita in un caratteristico locale, mentre ceniamo una Geisha danza e canta per noi, accompagnata dallo strumento della sua maestra

Sabato 27 giugno – Nara – Kobe(Giappone)
Il mattino ci svegliamo (presto) in Hotel a Kyoto per andare a vedere i templi nella città di Nara… giornata indimenticabile, poi rientriamo in nave
Il viale di ingresso al Tempio di Todaiji, nel parco vivono liberi i daini sacri

Il tempio Todaiji

la grande statua del Buddha, simbolo di Nara

Una delle costruzioni del complesso del tempio

Il tempio shintoista di Kasuga Shrine, immerso nelle foresta, e caratteristico per essere nominato il tempio delle mille lanterne






Domenica 27 giugno – TOKYO (Giappone)
Arriviamo a Tokyo in una giornata purtroppo piovosa. Spettacolare l’ingresso nella baia di Tokyo.
Il pomeriggio e la sera lo dedichiamo a una visita libera nel quartiere commerciale di Shibuya.
Entriamo nella baia di Tokyo passando sotto il Ponte dell’Arcobaleno

Così veniamo accolti al nostro arrivo, sullo sfondo la Torre di Tokyo

Alla stazione marittima ci attende un banda di tamburi locali, curiosi e molti giovani cosplay

Per muoverci usiamo la metropolitana (la linea non sotterranea JR) e la ragazza la guida in guanti bianchi e cronometrica efficienza

Veloce visita al Santuario Meiji (che rivedrò il giorno dopo durante l’escursione Costa) mentre è in corso un matrimonio shintoista, sposa bagnata…

Shopping sfrenato in Omotesando Street, nel quartiere di Shibuya, buona parte del pomeriggio viene passato all’interno di KiddyLand, dove tutti diventiamo bambini

Ma è quando calano le luci della sera che Tokyo raggiunge il suo splendore… l’incrocio di Shibuya, diventato famoso in tantissimi film, è qualcosa che va oltre l’immaginazione

E anche il quartiere intorno è tutto un brulicare di gente, negozi e luci


Lo skyline notturno di Tokyo, visto dalla nave

Lunedi 28 giugno – TOKYO (Giappone)
Dato il periodo atmosferico non particolarmente favorevole ne io ne i miei genitori "spendiamo" la nostra seconda giornata per la classica escursione intorno al Fujiyama
I miei preferisco l’itinerario lungo la costa che li porterà a YOKOHAMA e KAMAKURA. Escursione poco pubblicizzata, ma molto, molto bella e caratteristica per vedere un Giappone relativamente meno conosciuto e turistico
Dopo il diluvio del giorno precedente la giornata è splendida, così appare la baia di Tokyo dal Ponte dell’Arcobaleno, con l’elegante Classica che impreziosisce lo skyline della città

In questa foto si può notare l’enorme differenza di cultura fra noi occidentali gli orientali, qualsiasi spiaggia dell’emisfero occidentale (caldo) sarebbe affollata di bagnati e turisti il 28 di giugno…per loro il mare è una risorsa per la pesca, non una vacanza o un luogo dove prendere il sole (cosa che loro evitano il più possibile)

a Kamakura l’ingresso del tempio buddista di Hase-dera con i suoi giardini e le sue migliaia statue votive





Il Tempio di Kotokuin e la grande statua di Amida Buddha, sempre a Kamakura

Arrivo a Yokohama e visita dei giardini Sankeien con la caratteristica pagoda


Lunedi 28 giugno – TOKYO (Giappone)
Giornata (bellissima) interamente dedicata alla visita di Tokio con l’escursione TOKIO ANTICA E MODERNA
Il Santuario Meiji , nel centro di Tokyo

Il Giardino degli Iris, nel parco del santuario

Il complesso dei templi buddisti di Asakusa Kannon ( Sensō-ji )


shopping nella via Nakamise che conduce al tempio

Pranzo all’ultimo piano di un Hotel del centro

Palazzo Imperiale di Tokyo che si può vedere solo in una piccola parte esterna

Il pomeriggio passa a fare shopping a Ginza, è il momento di fermarsi a bere un tè

Dentro il negozio di Hello Kitty, questo piccolo "presente" da 682.500 Yen (5.200 euro)

La sera, ripassando sotto il Ponte dell’Arcobaleno salutiamo Tokyo

Martedì 30 giugno – navigazione (Giappone)
Partiti da Tokyo ci dirigiamo verso sud, navigando verso Nagasaki
Mercoledì 1 luglio – Nagasaki (Giappone)
Concludiamo la parte Giapponese della nostra crociera nella città martire per il lancio della seconda bomba atomica sul Giappone.
Scegliamo l’escursione: "Nagasaki storica e culturale" e purtroppo dal punto di vista climatico non siamo fortunati, pioggia…pioggia…pioggia
Scendiamo dalla nave e mentre il pullman ci porta al Museo Memoriale della Bomba Atomica la guida ci spiega, con una lunga e dettagliatissima serie di cartelloni in italiano, tutto quello che è successo e gli effetti

Non è possibile fare foto all’interno del museo (divieto maleducatamente disatteso dalla grande maggioranza dei ospiti italici presenti), non ho fotografato nulla dei particolari più toccanti o impressionati ma per questo orologio, fermo sull’ora dell’esplosione ho fatto un’eccezione

Chi ha letto "Il Gran Sole di Hiroshima" sa il significato di questi origami, di cui è letteralmente tappezzato di ogni forma e colore, l’atrio del Memoriale

Il monumento sull’ipocentro dell’esplosione

Il parco del Memoriale con la statua della Pace

La presenza nel corso dei secoli di una forte comunità commerciale occidentale da al centro storico di Nagasaki un sapore vagamente nord-europeo, più che giapponese

Visitiamo il Glover Garden al cui interno è presente la residenza in cui è ambientata l’opera di Madama Butterfly

All’uscita del Glover Garden sono presenti i carri allegorici che vengono usati per le manifestazioni locali (una specie di carnevale)… ricordano nella forma le navi degli occidentali

La Costa Classica ci attente, praticamente parcheggiata NEL centro della città e del parco

Giovedì 2 luglio – Jeju (Corea del Sud)
Unica tappa Coreana della crociera nell’isola di Jeju, polo turistico locale praticamente sconosciuto da noi in occidente.
Bellissima la giornata e bellissima l’escursione al JUNGMUN RESORT AREA
Il giardino botanico Yeomiji e in fondo la torre della serra

l’interno della serra del giardino botanico

il ponte ad arco Seonimkyo visto dalla torre panoramica

Uno dei palazzi antichi all’interno dei giardini

le cascate di Cheonjeyeon

Le scogliere laviche di Daepo…

il Tempio buddista Yakcheonsa

e l’interno del tempio

Venerdì 3 luglio – Navigazione nel Mar Giallo
L’ultimo giorni di navigazione è anche l’unico di navigazione di tutta la crociera con tempo splendido e caldo per tutto il giorno…
Sabato 4 luglio – Tianjin (Cina)
Ultima tappa e penultimo giorno di crociera… Escursione “La Grande Muraglia Cinese”
Il tempo di scendere dal pullman…e si mette a diluviare

Poi il tempo migliora… almeno non piove più forte e ci arrampichiamo








Domenica 5 luglio – Pechino (Cina)
Ultimo giorno della meravigliosa crociera.
Purtroppo, come per il giorno prima, ci sono stati dei problemi e tutto si è svolto di corsa, in modo quasi disorganizzato e superficiale.
Il problema sta nel fatto che Costa, a bordo, non aveva selezionato i passeggeri in base alla partenza del volo…ma l’escursione "CITTA’ PROIBITA DI BEIJING E LA PIAZZA TIANANMEN" è stata fatta in comune da tutti…
Più di 1km umana di fila in piazza Tienanmen per entrare nel mausoleo di Mao e vedere la sua mummia

Là dove c’erano i carri armati…

Porta Tiananmen


Porta della Armonia Suprema


Palazzo della Suprema Armonia

Il palazzo della Perfetta Armonia (in primo piano) e il Palazzo dell’Armonia Protettrice

La Porta della Purezza Celeste

Palazzo della Purezza Celeste

I Giardini Imperiali
