Il Mondo del Dr. Pianale

Il Mondo per chi ama Viaggiare, Guidare, Pensare

[Clinic Test] Fiat Croma

Posted by Dr. Pianale su 27 febbraio 2005

(I miei Client Test)

[Clinic Test] Fiat Croma II

(messaggio originale pubblicato su IDA il 28 02 2005)

Ciao a tutti

Un po’ difficile creare un po’ di suspense quando già nell’oggetto c’è
scritto cosa ho provato. però devo dire, e poi lo spiegherò meglio, che
quando sono entrato in sala e ho visto la Croma la prima reazione istintiva
che ho avuto è stata quella di cercare altrove l’oggetto del mio test.

"Ma dov’è la novità che devo testare?"

Insomma..velocemente ho visto una Audi A4 Avant, una Ford Focus C-Max, una
Renault Laguna SW, una Peugeot  407 SW, la Fiat Croma, una Ford Mondeo SW,
una Mazda 6 SW e una Vectra SW.

Tutta roba che si vede per strada.e fin qui è normale, un po’ meno ce ci
fosse anche la Croma di cui sono già state pubblicate varie foto ufficiali
degli esterni e una anche degli interni.

Questi test, alla fine, sono utilissimi anche per pure motivazioni
personali, perché è impossibile avere la possibilità di un confronto con
tutto le auto di un segmento (in questo caso il D) semplicemente andando dai
Conce..

Ma andiamo per ordine velocemente e poi affrontiamo il discorso Croma

A4

Bello il restyling.a me piace, esterno molto equilibrato..dimensioni
rispetto alle altre D presenti in sala decisamente piccole, ma molto ben
proporzionate.

Questo si ripercuote all’interno dell’ottimo abitacolo (non ce n’è per
nessuno.Audi è rimasta, per abbandono delle concorrenti, l’unica depositaria
dell’arte delle finitura appagante E (congiunzione) di sostanza).

Alla fine è un po’ piccolina, e questo è un difetto oggettivo perché non
"spacciando" questo come un plus di padronanza sportiva dell’auto come fanno
"altri" concorrenti.data la seduta rigida e relativamente turistica, rimane
proprio la sensazione che alla fine non ci stai dentro perché non ci sono i
cm per i tuoi gomiti, e non perché Audi ha deciso che l’abitacolo doveva
"avvolgerti".

APPAGANTE SOSTANZA

FOCUS C-Max

Cosa ci faccia dentro nel lotto delle confrontabili questo "palloncino" di
Focus segmento C è abbastanza misterioso.

Le finiture approssimative. sinceramente mi hanno lasciato molto perplesso,
dato lo sforzo di miglioramento che ho letto da più parti per la Focus II
(di cui la C-Max è sorella). lo spazio c’è, è innegabile.. Ma non si capisce
bene perché, poi, per averne X dove serve sia necessario averne sparso Y e Z
dove non ha nessun valore aggiunto se non quello di influire negativamente
sulla volumetria esterna della macchina (questo è IMHO la mia domanda
esistenziale sui MV).

Buon bagaglio.ma gridano vendetta tutti i meccanismi dei sedili posteriori a
vista. L

PALLONCINO GONFIATO

LAGUNA SW

Un po’ invecchiata frontalmente (ma è in arrivo il restyling) sfoggia IMHO
un invidiabile proporzione e linea filante e non banale nel ¾ anteriore e
nelle fiancata con l’andamento basso e curvilineo del tetto e della
vetratura .nella vista posteriore mi cade un po’ nel contrasto con una coda
inutilmente massiccia che poco c’azzecca con il resto dell’auto.

L’interno, comodo e spazioso risente ormai un pochino del peso degli anni..
Curioso il contrasto fra la modernità di alcune soluzioni come la card di
avviamento e alcune linee e materiali un po’ d’antan. alla fine tutta la
macchina fa l’effetto strano come se fosse invecchiata a due velocità

COMODO MODERNARIATO

407 SW

Un altro pianeta.. Un oggetto caduto da altri mondi nella banalità
stilistica delle altre auto per insegnare come si fanno le SW nel 2005. un
UFO.

Che la 407 fosse una bella macchina lo sapevo. che messa a confronto con la
concorrenza la sbaragliasse a quel livello, compresa una macchina che deve
ancora nascere e al suo confronto sembra un modello della scorsa generazione
come la Croma… no.

Non c’è una singola angolazione che non riveli una maniacale attenzione al
particolare stilistico, con un gusto che riesce a camminare, dal primo mm
del paraurti anteriore all’ultimo di quello posteriore, sul filo del rasoio
del contrasto fra una  ricerca quasi futuristica della linea al classico che
non scontenta nessuno.

In una sola parola.. 10 minuti REALI di pura ammirazione ..4 ore standing
ovation nella mia testa e un 10 alla voce "Voto Complessivo Esterni".

Psicologicamente, conoscendo un po’ il passato della Peugeot immaginavo di
entrare nell’abitacolo e ritrovarmi decisamente più nella normalità.

Invece anche qui devo dire che il livello è alto. certo, non il 10 degli
esterni, ma un 8 se lo prende.con lo spettacolo del tetto in vetro a tutta
larghezza e lunghezza del padiglione che solo a vederlo vai in Sindrome di
Stendhal.

Tutto perfetto..no.. evidentemente la perfezione non è di questa terra.date
le dimensioni esterne ho trovato decisamente piccolo l’abitacolo
posteriore..

Per carità.il sedile è il più comodo del lotto, la poltrona di casa mia è
più scomoda.ma NON ci sono i cm per i piedi e le gambe che da fuori
penseresti di trovare.

Scomodissimo il tasto che hanno messo sotto il sedile anteriore passeggero e
che permette di ripiegare lo schienale a mo’ di tavolino…  una roba larga 5
o 6 cm con cui i tuoi piedi finiscono a cozzare.

LA COSA DA UN ALTRO MONDO

MONDEO SW

Ecco. a me della Mondeo non è mai fregato nulla.. Invisibile, la perfetta
esemplificazione del concetto elettrodomestico di 4 ruote che muovono 80kg
di carne e 1500kg di metallo lasciando ferme le emozioni….eppure, complice
l’allestimento Ghia, alla fine dopo tanta banalità esterna, ti ritrovi in un
abitacolo ottimamente rifinito e di ottima sostanza.. Certo, l’Audi è
lontana.ma BMW e Mercedes mica tanto (anzi. ). Opel, tedesca come lei,
insegue. le altre del lotto pure.

Curiosa tutta questa differenza con la sua sorella C-Max.. qui non capisco
se è un esemplare sfigato la MV o è la Mondeo che è venuta particolarmente
bene.

Comoda, spaziosa..ottimo bagagliaio.. Ineccepibile.poi scendi..la guardi. ti
passano tutte le fantasie.. ed è un peccato.bastava osare un po’ di più come
è stato fatto con la Focus I e IMHO le vendite avrebbero ripagato lo sforzo
stilistico.

INCOMPRESA

MAZDA 6

Difficile dare un giudizio..Data la parentela con la Mondeo avrebbero dovuto
tirare fuori un’auto con la personalità stilistica della Mazda e la cura
costruttiva della Ford.

Invece. proprio nell’abitacolo un po’ troppo Hi-fi – Oriented c’è qualche
caduta di tono qualche finitura "di sostanza" alla giapponese che purtroppo
stona un po’. (e che la Accord non ha.la Honda è fatta meglio)

INCOMPIUTA

VECTRA SW

Sta alla 407 come il nero sta al bianco..la criptonite a Superman . il MV al
Pianale.

E’ la pura razionalità fatta auto, non esiste un singolo particolare che non
abbia una funzione pratica. non c’è nulla che possa ricondursi a un qualcosa
che non sia un freddo calcolo di "questo lo faccio così perché è FUNZIONALE
a. ".

La ricerca stilistica pura e fine a se stessa è pari a un valore negativo.

E quasi impossibile dare un giudizio estetico. sarebbe come chiedersi perché
un camion o un pullman sono dei parallelepipedi.

La Vectra SW è così e basta.punto.

Dentro?, A me quelle linee dritte finto americaneggianti mi lasciano
perplesso.. Fredda fuori.fredda dentro..solo una cosa è
esagerata.l’abitabilità
e il bagagliaio sono i migliori del lotto.. Ma non un po’..TANTO.. (questo
mi porterà a una considerazione sulla Croma)

SPAZIO FATTO AUTO

FIAT CROMA

Facciamo finta che sia una semplice presenza nel lotto delle macchine
provate..rimandiamo a dopo le considerazioni.

Esternamente la sua freschezza stilistica si nota. è innegabilmente la più
nuova del lotto (con l’eccezione della 407 che come ho detto viene da un
latro pianeta).

Se non fosse che "si sa", mai immaginerei che sotto la linea disegnata da
Giugiaro c’è la Opel Signum.

Segno di un buon lavoro..eppure.eppure qualcosa non torna.

Premesso che è fatta veramente bene, gli accoppiamenti dei lamierati sono
pressoché perfetti e a livello della migliore concorrenza e il frontale è
decisamente bello ed elegante. il resto non convince.

Prima di tutto la macchina è visivamente piccola.. Alta e un po’ tozza.. La
sensazione, dato il muso filante e aggraziato che contrasta fortemente con
un altezza di 1.60 e il tetto a forte curvatura. e quella di una specie di
Buondì su 4 ruote.di una Stilo MW pompata con il compressore.

Sensazione acuita dalla presenza sull’esemplare provato delle barre
portatutto. (anche su questo tornerò)

La coda, con un certo retrogusto da SUV, sfoggia gli ormai immancabili fari
dal profilo tondo incastonati nella classica forma orizzontale.

Sulla Stilo 5p lifting stanno bene, qui sono troppo sottolineati e un po’
troppo dejà vu.

Gli interni. effettivamente non si nota nessuna somiglianza apparente con la
Vectra. (cosa che avevo notato in passato solo guardando delle foto)..

L’esemplare in esposizione era ben dotato, navigatore ..messo bene, buoni i
materiali, ma un po’ troppo "barocca". complessa..appariscente. colpisce
l’occhio
per la sua apparente opulenza.

Poi vai nel particolare. qualche plastica rigida di troppo, a livello di
indecenza pura le plastiche e la finitura degli sportellini dei portacenere,
i due posteriori credo non li facciano neppure più così sulle Lada.

Nel gruppo solo la C-Max che è di un altro segmento è peggio.mentre la
Laguna con i suoi 4 anni sul groppone è più o meno simile.tutte le altre dal
"meglio", al "decisamente meglio", all’"inconfrontabile".

Lo spazio.. Anche qui, come per la C-Max, non mi è ben chiaro perché per
avere un buono (neppure il migliore del lotto. "buono".) spazio per le
gambe, sia necessario portarsi dietro questa specie di torre medioevale che
sta sopra la linea di cintura.

La Vectra dentro ha il doppio dello spazio.. La Signum che conosco bene è
decisamente più grande.

I conti non mi tornano.. A occhio mi pare che la Croma usi il pianale
Epsilon NORMALE, quello da 270cm di passo.. NON quello allungato delle
Vectra SW/Signum da 283cm che garantisce un abitabilità extralarge.

A sostegno delle mia ipotesi che alla fine la Croma NON è una Signum ma una
Vectra/Saab 9-3 a 2 volumi c’è il fatto, assolutamente inconcepibile se non
pensando alle economie di scala con GM, che la Fiat, per la prima volta
nella sua storia, ha l’accensione nel tunnel di fianco al freno a mano
(elettronico) come le Saab.

Termino con il bagagliaio che è spazioso e dotato di una intelligentissima
soluzione che permette di livellarlo alla soglia d’ingresso (perdendo un po’
di volume) o di abbassare il piano di appoggio (guadagnando spazio) solo
tirando una maniglia.

OK, qui finiscono le considerazioni oggettive.

Partiamo con tutto quello, ed è tanto, che non quadra.

MAI, in 17 di Clinic Test, mi è capitato di essere invitato ad esprimere un
giudizio su una macchina di cui sono già state pubblicate le foto ufficiali
e anche una degli interni e che a 3 mesi sarà in vendita nei concessionari .

A logica mi verrebbe da dire che sono soldi sbattuti via dal Gruppo Fiat.
che non serve a nulla.

In realtà, inconcepibilmente non è così. la macchina è tutt’altro che
definitiva!

Prima di tutto dopo aver indicato cosa mi piace e cosa non mi piace degli
esterni, la persona che mi seguiva,  e che ha letto il mio commento negativo
alle proporzioni sull’altezza, mi ha preso da parte e mi ha portato a vedere
una SECONDA Croma, SENZA barre portatutto e con il tetto nero panoramico
chiedendo se così la macchina fosse più o meno bella.

Ovvio che fosse meglio.. e la cosa è stata registrata..insomma, non sanno
ancora se mandarla fuori con le barre di serie oppure no.se connotarla più
da berlina o da multispazio.

Altra cosa..alla voce difetti interni io ho testualmente scritto: "alcuni
particolari interni di finitura, in particolare i posacenere posteriori,
sono indegni di un’auto della sua categoria".

L’intervistatrice, legge e trasale.. Glieli faccio vedere e notare e ammette
pure lei la cosa e a questo punto mi dice "ha fatto bene a dirlo, la
macchina NON E’ ANCORA QUELLA DEFINITIVA E ALCUNI PARTICOLARI SI POSSONO
MODIFICARE".

Ora.io non so cosa stiano facendo a Cassino in questi giorni, non so come
funzionino le forniture in Fiat..ma insomma, io non vorrei mai essere nei
panni di chi ritira una delle prime Croma perché a me pare che sia poco più
di un muletto di progettazione. L

Anche la definizione dei prezzi è solo una "bozza". diciamo che la 2.0 mJTD
dovrebbe aggirarsi intorno ai 25.300 Euro nell’allestimento con navigatore
che ho visto io. diciamo che costa come le concorrenti Ford e Vectra un po’
più di Renault e Mazda . peccato che con 25.800 ci si porti a casa la 407
SW . anche in questo caso ho fatto notare che la cosa è un po’ "stridente".

Insomma.. A me spiace dirlo. la macchina, come al solito c’è. manca tutto
quello che dovrebbe starli intorno e che serve a dare fiducia alla clientela
fin dall’inizio.

Qualcosa che ti faccia pensare che ci sia dietro una maniacale attenzione la
particolare fin dal primo giorno di delibera di progetto.. E stato
consegnato un bel pacchetto da Giugiaro alla Fiat.e da lì tutto s’è disperso
nei mille rivoli della definizione dei particolari, delle forniture e di
cosa vuole fare Fiat di quello che Italdesign gli ha dato.

Insomma, nessuno chiede che la Croma sia fatta bene come un Audi.. Però che
sia almeno dei suoi concorrenti generalisti anche nei piccoli particolari
come Ford, Opel o Peugeot mi pare il minimo.

E’ già da queste piccole e apparentemente insignificanti cose come un Clinic
Test che ti accorgi che Fiat è "differente"

Ma alla fine cosa mi rimane di tutto.?

Nel cuore la 407 . nella testa e nel portafogli la Mondeo, la Croma è terza

Ciao

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: