(Tunisia, Baleari, Provenza)
![Profumi di Mediterraneo_thumb[2] Profumi di Mediterraneo_thumb[2]](https://drpianale.files.wordpress.com/2011/08/profumi-di-mediterraneo_thumb2_thumb.png?w=164&h=112)
(Costa Magica – 2008)
SAVONA – Domenica 15 giugno 2008
La Costa Magica con la sua immensa mole sembra infilata a forza nel porto


Il Palacrociere di Savona è il modo più piacevole per aspettare l’imbarco

Si attende di salire…

Il molo si allontana dalla nave…

Savona si allontana

Tutte le foto: Imbarco al Palacrociere e partenza da Savona
NAPOLI – Lunedi 16 giugno 2008
Ci avviciniamo a Napoli con una bella navigazione turistica vicino alle Isole di Ischia…

… e di Procida

Scendiamo dalla nave per fare l’escursione organizzata sul Vesuvio, il tempo non è dei migliori, c’è nuvolo e qualche goccia di pioggia, ma il vulcano visto così acquista fascino
la salita, però non è ne corta ne semplice

La temperatura è abbastanza bassa, e l’umidità alta…la guida ci dice che siamo davvero fortunati a vedere il Vesuvio, in estate, fumare in questo modo che da l’idea di un vulcano tutt’altro che addormentato

La vasta depressione del cratere

Molto più in basso Pompei e persa nella foschia la penisola sorrentina

Arrivati in cima la nebbia ci avvolge

La sera, dopo la partenza, il sole tramonta su Capri

.. e i suoi faraglioni

E la Costa Magica si illumina mentre si allontana dal Golfo di Napoli

Dettaglio della giornata:
PALERMO – 17 giugno 2008
Scegliamo l’escursione "Palermo dei Misteri"… molto carina e particolare, oltre che decisamente poco affollata
Prima tappa alle Catacombe dei Cappuccini dove si possono ammirare le mummie

Il Palazzo normanno della Zisa

Palazzo Steri (fuori)

Palazzo Steri (dentro)

La Vucciria di Guttuso, esposta a Palazzo Steri

particolare dei soffitti lignei

Torniamo al porto… alla destra della Magica c’è la Navigator of the Sea


Navi grandi, grandi problemi… per registrare la Carta di Credito si prende il bigliettino come alla Posta o alla ASL… un ora persa, è una cosa tristissima, viva le piccoline!!!

Lasciamo Palermo nel tramonto.. la MSC Orchestra rimane dietro di noi

Dettaglio della giornata:
TUNISI (Tunisia) – 18 giugno 2008
Le procedure di sbarco e di controllo dei documenti sono estenuanti… in porto ci sono *tante* navi e le autorità Tunisine mandano sulla Costa Magica solo 6 persone per tutti… 45 minuti di fila per scendere in escursione sono inevitabili.
Per fortuna (cercata….), ho scelto l’escursione "CARTAGINE E I TESORI DEL MUSEO BARDO" che si rivelerà decisamente interessante e (relativamente) poco affollata, sostanzialmente per il bellissimo Museo del Bardo, mentre Cartagine è decisamente molto meno interessante.
Mia moglie, invece, che ha scelto "PANORAMICA DI TUNISI E SHOPPING" salendo a bordo mi ha raccontato di una interminabile fiumana di gente che ha intasato il mercato di Tunisi e di una visita al villaggio di Sidi Bou Said fatta di corsa (mezzora, e con il pullman parcheggiato molto distante perché non c’era più posto)
Mi interrogo, dopo aver visto più o meno le stesse scene di folla a Napoli e Palermo, su quale sia la mente *geniale* che ha pensato che fosse una cosa buona per tutte e due compagnie (Costa e MSC) sovrapporre in modo totale gli itinerari della Magica e dell’Orchestra.
L’anfiteatro Romano di Cartagine

La parte collinare di Cartagine, meglio la vista che le poche rovine visibili…

…ed ecco sullo sfondo la Magica e l’Orchestra che spiccano fra i minareti e la caratteristiche case bianche

Cartagine, oggettivamente c’è rimasto proprio poco…

Andiamo al Museo del Bardo, e qui cambia tutto perché il luogo è bellissimo…il Palazzo, antica residenza presidenziale, è letteralmente riempito e tappezzato dai bellissimi mosaici di epoca romana ritrovati in Tunisia. Da solo meriterebbe un viaggio, a prescindere dalla crociera.





Dettaglio della giornata:
PALMA DI MAIORCA (Spagna) – giovedì 19 giugno 2008
Pomeriggio libero e serata dedicata all’escursione: "SPETTACOLO SERALE AL SON AMAR con cena"
La Magica entra in porto e fa manovra..

Non siamo solo noi passeggeri a scendere…

la Cattedrale di Santa Maria, vista dal basso

… e da sotto

Basta allontanarsi un po’ dalla Cattedrale per trovare vicoli e patii deserti…


La Magica e l’Orchestra viste dalla Cattedrale

Alla sera andiamo allo spettacolo del Son Amar, decisamente piacevole, anche se un po’ affollato e forse un po’ lungo (soprattutto se si hanno dei bambini)
Il cibo , servito a teatro, non è gran che…. ma se non si prenota l’escursione con la cena i posti riservati sono nella piccionaia che si vede lo spettacolo lontano quasi si fosse allo stadio

Torniamo alla nave appena dopo mezzanotte…

L’Orchestra "scappa via" prima di noi

Dettaglio della giornata:
1: Visita libera di Palma di Maiorca
BARCELLONA (Spagna) – venerdì 20 giugno 2008
Arriviamo a Barcellona in un giorno di sciopero dei mezzi pubblici e dei taxi quindi i bus navetta privati messi a disposizione dalle Compagnie non bastano per l’enorme mole di passeggeri delle varie navi attraccate:-(
Attraversiamo il bello e nuovo termina Crociere e A PIEDI ci dirigiamo verso l’Acquario di Barcellona per una visita libera
Il Palacruceros

Arrivati a piedi al Porto Vecchio (circa 3 chilometri) ecco la teleferica panoramica che attraversa il porto

Entriamo nell’Acquario di Barcellona e lo visitiamo (circa 2 o 3 ore)


La parte più spettacolare dell’acquario è il tunnel mobile che passa all’interno della vasca degli squali

C’è uno strano pesce nella vasca degli squali….

La vasca dei pinguini

Il rettilario

torniamo, a piedi, sulla nave…ecco la targa commemorativa dell’inaugurazione del Palacruceros

Salpiamo, usciamo dal porto seguendo la MSC Orchestra

Dettaglio della giornata:
MARSIGLIA (Francia) – Sabato 20 giugno 2008
Arriviamo a Marsiglia in una bella e ventosa giornata, con la navetta ci facciamo portare in centro per una visita libera.
Purtroppo la contemporanee presenza della Costa Magica e MSC Orchestra non aiuta a rendere tranquilla e poco affollato qualsiasi intenzione "turistica"…
Scendiamo dalla nave

Dopo un attesa piuttosto lunga, data la consueta mole di turisti crocieristi, riusciamo a salire sul “trenino” turistico che fa il giro della città e ci porta fino fino al belvedere (affollatissimo dai pullman delle escursioni, parcheggiati fino a 500 metri prima) della chiesa di Notre-Dame-de-la-Grade che domina la città

In cima, però, la vista è bellissima



Finito il giro turistico facciamo qualche passo a piedi lungo la via principale…


… ma basta addentrarsi nel vecchio quartiere a lato del porto vecchio… e tutto è molto tranquillo e ci fermiamo a mangiare

torniamo verso il porto vecchio


E torniamo in nave…e salpiamo per l’ultima volta che domani si barca

Dettaglio della giornata:
I 60 anni di Costa Crociere
FINE