Posts Tagged ‘F23’
BMW Serie 1 F20 restyling vs Serie 2 F22
Posted by Dr. Pianale su 6 giugno 2015
Posted in AUTOMOBILI e VEICOLI, BMW 1, Fotoconfronti | Contrassegnato da tag: Auto, AUTOMOBILI e VEICOLI, BMW Serie 1, BMW Serie 2, Comparo, F20, F23, Fotoconfronto, Serie 1, Serie 2 | Leave a Comment »
Presentazione e prova BMW Serie 2 Cabrio F23
Posted by Dr. Pianale su 28 febbraio 2015
Posted in AUTOMOBILI e VEICOLI, BMW 1, Prove e Presentazioni | Contrassegnato da tag: Auto, AUTOMOBILI e VEICOLI, BMW, BMW Serie 2, BMW Serie 2 Cabrio, F23, Presentazione, Prova su strada, Serie 2 | Leave a Comment »
BMW Serie 1 F2x
Posted by Dr. Pianale su 1 giugno 2011
(Storia delle BMW Compatte)
BMW Serie 1 F2x
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Vai a: navigazione, cerca
BMW F20
Descrizione generale
Tipo principale
Berlina 2 volumi
Altre versioni
Produzione
dal 2011
Sostituisce la:
BMW E87
Sostituita da:
[[]]
Esemplari prodotti
Stelle Euro NCAP:
Premio Auto dell’anno nel [[{{{auto_dell’anno}}}]]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza
4.324 mm
Larghezza
1.765 mm
Altezza
1.421 mm
Passo
2.690 mm
Massa
da 1.290 a 1.345 kg
Altro
Assemblaggio:
Ratisbona (Germania)
Progetto
Design
Adrian van Hooydonk
Altre antenate
Altre eredi
Stessa famiglia
BMW Serie 3 F30
Auto simili
Alfa Romeo Giulietta
Audi A3
Volkswagen Golf
Lancia Delta
Opel Astra J
Renault Mégane III
Note
F20 è la sigla che identifica la versione a 5 porte della seconda generazione della Serie 1, un’autovettura di segmento C prodotta dalla Casa automobilistica tedesca BMW a partire dal 2011.
Indice
[nascondi]
Storia e profilo
Debutto
La presentazione ufficiale al pubblico, avvenuta al Salone di Francoforte nel settembre 2011, è stata anticipata dalla presentazione alla stampa, avvenuta il 5 giugno dello stesso anno.
Design ed interni
In generale va detto che della precedente Serie 1 vengono mantenute le proporzioni tra i volumi della carrozzeria: si ritrovano così caratteristiche come il lungo cofano motore che fa da contraltare all’abitacolo arretrato, il tutto volto a dare slancio alla linea. Gli spigoli vivi della prima generazione della compatta bavarese si sono fatti più smussati ed arrotondati, una tendenza stilistica dettata non più da Chris Bangle, dimessosi un paio d’anni prima dalla BMW, ma dal suo successore Adrian van Hooydonk, subentrato al designer statunitense.
Il frontale della F20 rivela alcune tra le principali novità, come per esempio i gruppi ottici, sempre a doppia parabola, ma dal taglio triangolare che conferisce una particolare personalità alla vettura che fin dal suo esordio ha diviso nettamente tra sostenitori e detrattori. Un’altra particolare caratteristica del frontale della F20 sta nella calandra inclinata leggermente in avanti, un aspetto che sembra ricordare le BMW degli anni ’70. Ed ancora, il cofano motore è solcato da quattro nervature diagonali che confluiscono verso la calandra. La vista laterale offre innanzitutto una visuale più ampia del lavoro svolto dall’equipe di van Hooydonk al fine di rendere più dolci gli spigoli del precedente modello, mantenendo nel contempo quella tendenza a creare i particolari giochi di luci ed ombre che hanno reso così particolari le BMW dell’ultimo decennio. Dalla vista laterale, si osserva tra l’altro l’arrivo di una particolare stilistico e funzionale, oramai presente da anni su altri modelli, vale a dire l’indicatore di direzione integrato nel retrovisore esterno. Sono presenti elementi ormai immancabili, come l’Hofmeister-Knick e la nervatura laterale che passa in corrispondenza delle maniglie porta. La linea di cintura alta ed il tetto digradante nella zona posteriore, danno un tocco di sportività in più. Vista posteriormente, la F20 mostra la sua sportività grazie ai passaruota leggermente bombati ed al piccolo spoiler sul tetto. I fari quadrangolari dagli spigoli smussati sono a led con grafica a strisce orizzontali.
L’abitacolo della F20 è una rivisitazione in chiave modernizzata dei concetti di ergonomia, eleganza e sportività necessari in una vettura appartenente al sotto-segmento premium. Ormai tipici ed irrinunciabili sono il cockpit orientato verso il conducente e la presenza della manopola dell’iDrive in una porzione del tunnel separata stilisticamente dal resto del tunnel stesso, una soluzione che ricorda molto da vicino la ben più grande Serie 6 introdotta pochi mesi prima. Non mancano tuttavia soluzioni prettamente razionali, come il buon numero di tasche e vani portaoggetti. L’abitabilità da parte dei passeggeri è leggermente aumentata grazie al passo cresciuto di 3 cm, ma soprattutto è la capacità del bagagliaio ad aver beneficiato di un significativo aumento, portandosi a 360 litri.
Struttura, meccanica e motori
La seconda generazione della Serie 1 nasce su un pianale progettato e realizzato per fare da base, con opportune modifiche ed adattamenti, anche alla sesta generazione della Serie 3, siglata F30. Questa base meccanica, dall’ottimale ripartizione dei pesi, comprende carreggiate allargate di 5.1 cm anteriormente e di 7.2 cm posteriormente, sospensioni anteriori realizzate in lega di alluminio, con geometria a doppio snodo, ed un retrotreno multilink a 5 bracci. L’impianto frenante prevede dischi su tutte e quattro le ruote, ed è corredato dai dispositivi ABS, DSC ed ESP. Lo sterzo si avvale di un servocomando elettromeccanico che a richiesta può essere integrato con un dispositivo in grado di variarne l’incidenza in funzione della velocità.
Al suo debutto, la F20 è equipaggiata con cinque motorizzazioni, due a benzina e tre a gasolio, tutte con sovralimentazione di tipo twin scroll e distribuzione bialbero in testa con fasatura variabile Bi-VANOS ed alzata variabile Valvetronic:
- 116i: motore N13 da 1598 cm3 della potenza di 136 CV;
- 118i: stesso motore della 116i, ma con potenza portata a 170 CV;
- 116d: motore N47D20 turbodiesel common rail da 1995 cm3 di cilindrata e con potenza massima di 116 CV;
- 118d: stesso motore della 116d, ma con potenza portata a 143 CV;
- 120d: stesso motore della 118d, ma con potenza portata a 184 CV.
Il cambio è normalmente manuale a 6 marce, ma in opzione è possibile avere il cambio automatico ad 8 rapporti e, come lteriore opzione, è possibile averlo con comandi al volante.
Allestimenti e dotazioni
In Italia, la F20 debutta in tre livelli di allestimento, tutti abbinabili a qualsiasi motorizzazione tra quelle disponibili:
- base, allestimento di attacco la cui dotazione di serie prevede: doppio airbag frontale, airbag laterali anteriori, airbag per la testa, climatizzatore automatico bizona, ABS, DSC, ESP, computer di bordo, retrovisori esterni regolabili elettricamente e riscaldabili, sedili anteriori regolabili in altezza, volante regolabile in altezza e in profondità, cerchi in lega da 15", divano posteriore frazionabile, autoradio con lettore CD, vetri elettrici anteriori e posteriori, poggiatesta posteriori;
- Sport: allestimento superiore leggermente improntato in chiave sportiva, grazie ad elementi come gli inserti in nero lucido sulla carrozzeria. La sua dotazione di serie prevede: cerchi in lega da 16", volante in pelle e sedili sportivi;
- Urban: livello di allestimento improntato maggiormente verso il lusso, ma sprovvisto di alcune caratteristiche presenti nelle versioni Sport, come i sedili sportivi e gli inserti in nero lucido, che in questo caso lasciano il posto ad inserti cromati.
Evoluzione
La produzione della nuova Serie 1 è stata avviata subito dopo la presentazione alla stampa, nella sola configurazione a 5 porte.
Lo stabilimento di produzione è quello di Ratisbona, come nel caso della precedente Serie 1 a 5 porte.
Riepilogo caratteristiche
Di seguito vengono riepilogate le caratteristiche delle varie versioni previste per la gamma della BMW F20. I prezzi riportati si riferiscono al livello di allestimento meno costoso.
Modello
Carrozzeria
Motore
Cilindrata
cm3
Potenza
CV/rpm
Coppia
Nm/rpm
Cambio/
N°rapporti
Massa a vuoto
(kg)
Velocità
max
Acceler.
0-100 km/h
Consumo
(l/100 km)
Emissioni CO2
(g/km)
Anni di
produzione
Prezzo al debutto
in €
Versioni a benzina
116i
5 porte
N13B16
1598
136/4400
240/
1350/4300
M/6
1.290
210
8"5
5.5
129
dal 07/2011
26.800
118i
170/4800
250/
1500-4500
1.295
225
7"4
5.9
134
dal 07/2011
28.900
Versioni diesel
116d
5 porte
N47D20
1995
116/4000
260/
1750-2500
M/6
1.310
200
10"3
4.3
114
dal 07/2011
27.650
118d
143/4000
320/
1750-2500
1.320
212
8"9
4.4
115
dal 07/2011
29.500
120d
184/4000
380/
1900-2750
Posted in AUTOMOBILI e VEICOLI, BMW 1, BMW Compatte | Contrassegnato da tag: Auto, AUTOMOBILI e VEICOLI, BMW, BMW 1, BMW Compatte, BMW Serie 1 berlina, BMW Serie 1 Cabrio, BMW Serie 1 Coupé, F20, F21, F22, F23, Serie 1 | Leave a Comment »