Il Mondo del Dr. Pianale

Il Mondo per chi ama Viaggiare, Guidare, Pensare

Posts Tagged ‘Danimarca’

Crociera 2016 – “Gran tour d’Europa verso Sud” con Costa Luminosa – Itinerario

Posted by Dr. Pianale su 20 agosto 2016

(le mie Crociere)

Gran tour d’Europa verso Sud

(Svezia, Danimarca, Olanda, Gran Bretagna, Francia, Spagna, Portogallo, Italia)

Crociera 2016

(Costa Luminosa – 2016)

 

DETTAGLIO

 
 
 
 
GIORNO
ITINERARIO
ARR
PART
ESCURSIONE
 
Giorno 1
20 agosto 2016
Stoccolma (Svezia)
18.00
 
Giorno 2
21 agosto 2016
navigazione
 
Giorno 3
22 agosto 2016

Copenaghen (Danimarca)

9.00
18.00
 
Giorno 4
23 agosto 2016
navigazione
 
Giorno 5
24 agosto 2016
Amsterdam (Olanda)
9.00
17.00
 
 
Giorno 6
25 agosto 2016
Dover (Gran Bretagna)
8.00
20.00
 
 
Giorno 7
26 agosto 2016
Le Havre (Francia)
7.00
18.00
 
 
Giorno 8
27 agosto 2016
navigazione 
 
 
Giorno 9
28 agosto 2016
Vigo (Spagna)
8.00
18.00
 
 
Giorno 10
29 agosto 2016
Lisbona (Portogallo)
8.00
17.00
 
 
Giorno 11
30 agosto 2016
navigazione
 
 
Giorno 12
31 agosto 2016
Valencia (Spagna)
9.00
19.00

 

 
Giorno 13
1 settembre 2016
Barcellona (Spagna)
8.00
13.00
 
 
Giorno 14
2 settembre 2016
Savona (Italia)
8.00
 
 
 
 
 
 
 
 
Pubblicità

Posted in 2016 Gran tour d'Europa verso Sud, CROCIERE | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

Crociera 2016 – “Gran tour d’Europa verso Sud” con Costa Luminosa – Copenaghen (3 di 14)

Posted by Dr. Pianale su 20 agosto 2016

(itinerario)

COPENAGHEN (Danimarca) – Lunedì 22 agosto

 

Costa Luminosa arriva a Copenaghen dove dedichiamo la giornata a questa escursione completa


Escursione ‘IL MEGLIO DI COPENHAGEN’

Il nome di questo tour dice già tutto: vedrete le attrazioni più belle di Copenhagen. Il Palazzo reale di Amalienborg e la Sirenetta, il centro dei visitatori della Carlsberg con le tradizionali scuderie e la storia della birra. Qui degusteremo un pranzo tipico danese accompagnato tuttavia da un tocco moderno e servito con “forse la miglior birra del mondo”.

Da non perdere il villaggio di Dragoer: percorrete le pittoresche viuzze con le case in legno e in muratura e vistate il porticciolo ricco di barche a vela e pescherecci. Tornati a Copenhagen farete una criocera sul canale lungo il Christianshavn prima di fare rientro alla nave.


 

Dalla nave ferma in porto si vede il Ponte sull’Öresund verso il mare e dall’altro lato la i tetti e le torri della città vecchia

20160822_081522DSCF2138DSCF2139DSCF2141DSCF2143DSCF2151_stitchDSCF2144_stitchDSCF2155DSCF2147_stitchDSCF2157DSCF2158

Scendiamo dalla nave e saliamo sul pullman per iniziare l’escursione che ci porta come prima sosta alla Statua della Sirenetta

DSCF215920160822_09401020160822_094225DSCF216020160822_09450620160822_09461020160822_094919DSCF2161DSCF2162

Rimaniamo poco vicino alla (piccola) Sirenetta, anche per la gran quantità di gente che stava arrivando e attraversiamo alcuni bei quartieri di Copenaghen mentre il pullman ci porta all’imbarco della crociera lungo i canali

 20160822_095604_stitch20160822_09574120160822_09574820160822_09575120160822_09581620160822_09582520160822_09592620160822_100214_stitch20160822_10023920160822_10025520160822_10031720160822_100505

Saliamo sul battello turistico che ci porterà a fare un giro completo dei canali di Copenaghen

20160822_10052620160822_10090320160822_100954

La crociera inizia nel canale principale (Copenaghen Havn = baia di Copenaghen) che “taglia” tutta la città

20160822_101017_stitch20160822_10102120160822_101031_stitch20160822_10111520160822_10112120160822_10112520160822_10114120160822_10121820160822_10130020160822_10130420160822_10131120160822_10133620160822_10134220160822_10135520160822_10135920160822_10142820160822_101440_stitch

Usciamo dal Copenaghen Havn per entrare nei canali più stretti del quartiere residenziale di Christianshavn

20160822_10150420160822_10153420160822_10155520160822_10160820160822_10170620160822_10173120160822_10174020160822_10180520160822_10181320160822_10182020160822_10182520160822_10183620160822_10185820160822_10190820160822_10192320160822_10202220160822_10210120160822_10211420160822_10213920160822_10220320160822_10221220160822_10222820160822_10232420160822_102335

Ci immettiamo di nuovo nella Copenaghen Havn dove c’è anche il porto militare Danese

 20160822_10242720160822_102434DSCF2163DSCF2164DSCF216520160822_102521_stitchDSCF2166DSCF2168DSCF2169DSCF217020160822_102728

Al porto militare è attraccato lo Yacht della famiglia reale Danese

20160822_10274220160822_10275720160822_10281420160822_10282220160822_10282420160822_10283520160822_10285420160822_102925_stitch20160822_103038

Più avanti arriviamo all’area della Sirenetta, che vediamo dal mare, sullo sfondo “svetta” la Costa Luminosa

20160822_10305520160822_10320720160822_103215DSCF2171DSCF2172

Torniamo di nuovo verso il centro città

20160822_10330220160822_10333620160822_10335920160822_103417DSCF217420160822_10344520160822_103515DSCF2175DSCF218220160822_103556DSCF2176

Sfiliamo davanti ai palazzi reali di Amalienborg

20160822_10365420160822_103707DSCF2177DSCF2178DSCF2180DSCF2181

Percorriamo un altro canale che taglia la parte sud del quartiere residenziale di Christianshavn, questa zona ha alcuni scorci che la rendono molto simile ad Amsterdam

20160822_103922DSCF218320160822_10413120160822_10413320160822_10415120160822_10420220160822_10420520160822_10422520160822_10431420160822_104331DSCF218420160822_10435520160822_10441220160822_10444020160822_10450620160822_10453220160822_10454020160822_10455920160822_10461120160822_10461720160822_10462820160822_10465020160822_10465420160822_10471620160822_10473920160822_10480120160822_10480920160822_10482820160822_10484720160822_10491820160822_10493220160822_10494920160822_10502020160822_10504020160822_10504520160822_105128

Usciamo dagli stretti canali del quartiere proprio davanti all’edificio della Biblioteca reale che risplende e riflette il sole e l’acqua

20160822_10514420160822_10521120160822_10523720160822_10524620160822_10530920160822_10531520160822_10534320160822_105345

Entriamo in un nuovo canale, più stretto e con i ponti molti bassi, che passa nel centro città

20160822_10540220160822_10543220160822_10544620160822_10550120160822_10551620160822_10553020160822_105540DSCF218520160822_10562620160822_10564020160822_10565120160822_10571220160822_10571920160822_10573320160822_10580420160822_10584120160822_10584920160822_10591020160822_10594120160822_10595020160822_10595720160822_11004920160822_11012120160822_11012720160822_11015320160822_11020220160822_11021820160822_11022820160822_11031220160822_11031520160822_11033420160822_11033920160822_11041520160822_11045220160822_110527DSCF2186

La minicrociera sui canali di Copenaghen termina e con il pullman attraversiamo il centro storico passando sul ponte sul Nyhavn , l’antico porto della città

20160822_11135720160822_11140920160822_11141520160822_11143120160822_11152520160822_11154820160822_11155020160822_11172920160822_111734

La nuova sosta è al Palazzo_di_Amalienborg , il quartiere della resistenza della famiglia reale Danese

20160822_11192820160822_11242220160822_11245520160822_11250820160822_11261120160822_112618DSCF2187DSCF218820160822_11315220160822_11323920160822_11344520160822_11370520160822_11405720160822_11411820160822_114911_stitch

Riprendiamo il pullman che attraversa altri quartieri di Copenaghen

20160822_11560320160822_11564020160822_11570420160822_11572620160822_11582020160822_11583420160822_11591220160822_11591320160822_12031620160822_12042820160822_12065920160822_120712_stitch20160822_12072220160822_12092020160822_12094620160822_12134220160822_12152720160822_121602

La sosta è visita all’antica fabbrica e sede della birreria Carlsbeg

20160822_12201720160822_12202320160822_12203420160822_12210720160822_122220_stitch20160822_12255520160822_12255920160822_122633

Entriamo nel museo della fabbrica e nella collezione di birre

20160822_12302420160822_12304020160822_12315520160822_12322920160822_123229_stitch20160822_12323320160822_12324220160822_12324820160822_12331120160822_12331720160822_12332820160822_123342_stitch20160822_12362720160822_12365620160822_12400120160822_12401320160822_12423520160822_12424120160822_12425520160822_12431320160822_12435820160822_12441220160822_12452420160822_12460120160822_12465420160822_12470820160822_124711_stitch20160822_12475020160822_12483720160822_12485020160822_12490220160822_12501820160822_12513220160822_12523020160822_125244

La sosta per il pranzo è in una sala sopra la produzione

 20160822_13034720160822_12562120160822_125636_stitch

nel primo pomeriggio riprendiamo il pullman, e passiamo davanti al parco dei divertimenti del Giardini di Tivoli

20160822_14145020160822_14152920160822_14163220160822_14172020160822_14172920160822_141736

Ci muoviamo verso la periferia Dragør

20160822_14183620160822_14184720160822_14190520160822_14194020160822_14243020160822_14264320160822_14273320160822_14274120160822_14420520160822_14464020160822_144645

Scendiamo per la visita a Dragør, villaggio di pescatori affacciato sullo stretto dell’Øresund

20160822_145121_stitch20160822_145204_stitch20160822_14525320160822_14530420160822_14540120160822_14551020160822_14551420160822_14554920160822_14561320160822_14564720160822_145659_stitch20160822_14583820160822_14584720160822_145959_stitch20160822_15003120160822_15015020160822_15021520160822_15023720160822_150305_stitch20160822_150335_stitch20160822_150354_stitch20160822_15041020160822_15044320160822_150511_stitch20160822_15052620160822_15054220160822_150621_stitch20160822_150635_stitch20160822_15071320160822_150834_stitch

Tornando con il pullman verso Copenaghen e la nave, la strada passa lungo la costa da dove si ha una bella vista del Ponte sull’Öresund

DSCF2189DSCF2190DSCF2192DSCF2194DSCF2200DSCF2201DSCF2202DSCF2205DSCF2206DSCF2207DSCF2211DSCF2213DSCF2214DSCF2215DSCF2216DSCF2217DSCF2218DSCF2219DSCF2220DSCF2222DSCF2223DSCF2224

Partita da Copenaghen la Costa Luminosa si avvia al tramonto verso lo stretto di Øresund, che divide per soli 4 km di larghezza la Danimarca (sulla sinistra) dalla Svezia (sulla destra)

20160822_184127_stitch20160822_18553420160822_18554320160822_185726DSCF2226DSCF2227DSCF2228DSCF222920160822_19012820160822_190207_stitchDSCF2230DSCF223220160822_190438DSCF2233DSCF223520160822_190823

Lo stretto si stringe, sulla sinistra la danese Helsingør con il Castello di Kronborg famoso perché è l’ambientazione dell’Amleto, mentre sulla destra l’industriale Helsingborg e in mezzo il via vai di traghetti che collegano Danimarca e Svezia

DSCF2237DSCF2238DSCF2240DSCF224120160822_191116_stitch20160822_191229_stitch20160822_191316DSCF2242DSCF2243DSCF2244DSCF224520160822_191638DSCF2247DSCF2248DSCF2249DSCF2251_stitchDSCF2252DSCF2255

Posted in 2016 Gran tour d'Europa verso Sud, CROCIERE, VIAGGI e LUOGHI | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , | Leave a Comment »

[DANIMARCA – Copenaghen] Viaggio Automobilistico

Posted by Dr. Pianale su 11 settembre 2005

(i miei Viaggi Automobilistici)

COPENAGHEN (Danimarca)

2005

Ciao a tutti

Si parte con questo mio viaggio automobilistico e si inizia con una veloce passata in Danimarca….

La prima cosa che ti accoglie, ancora quando stai per atterrare al grandissimo aeroporto di Copenaghen e lo vedi dal finestrino dell’aereo, è il ponte del’Oresund che collega la Danimarca con la Svezia che è una struttura spettacolare.

E’ una struttura colossale lunga otto chilometri, stilisticamente simile al Golden Gate di San Francisco, costruita a partire da un’isola artificiale di quattro chilometri da dove – a settanta metri sopra il livello del mare – si può godere di una inedita e quanto mai suggestiva visuale delle due città. Altri 4 chilometri di tunnel, per un totale di 16 chilometri, sono destinati al traffico ferroviario ed automobilistico. L’isola artificiale – chiamata Teberholm – collega il tunnel al ponte. (http://turismo.leonardo.it/articoli/2002/11/12/347245.php?ppid=348505).

Diciamo che, per la particolarità delle mie tappe non sarà l’unica occasione di riflettere un pò sull’immobilismo italico sulle infrastrutture viarie…. insomma, all’estero i ponti LI FANNO…. senza se … e senza ma (e neppure senza Stretto)

Ecco quei le mie foto “rubate” in aereo….

Ed ecco qui una immagine reale presa da sotto (non mia)

File:Öresund bridge.JPG

Bene….come ho detto arrivo nell’IMMENSO aeroporto di Copenaghen e SUBITO, all’uscita… (forse un segno del destino mandato da Jody) mi imbatto in questa *visione*…

Beh, rossa è tutt’altro che disprezzabile…. perde quell’impronta da freddo contenitore di gelati che sembrano le Stilo 5p grigie che abbiamo noi… per assumere la veste della giocosa scatola che contiene il Lego….

Notare che le 169.900 Corone Danesi (là non hanno voluto e non ci tengono assolutamente all’Euro… costante negativa europea ormai) sono 22783 monete del Nuovo Conio da noi…

Tantissimo per una Stilo 1.4… ma in Danimarca le auto sono evidentemente tassatissime…

Esco dal parcheggio dell’aeroporto su un pullman a due piani che mi fa sospettare che O va a circa 300km/ora O che la zona sia ricca di insetti e noto subito un gran numero di mulini per la produzione elettrica.

Messi in luoghi relativamente incontaminati poco più in là della costa ….IMHO non rovinano il paesaggio (anzi) e aiutano sicuramente a togliersi dalla dipendenza del petrolio…

Chissà poi perché sulle spiagge della Danimarca si possono mettere e nell’alto Adriatico o appena fuori dei nostri porti (in altri luoghi che non hanno nulla di paesaggistico in Italia) NON si possono fare…

Ma veniamo ad argomenti più strettamente automobilistici….

La prima cosa che salta all’occhio è la pressoché TOTALE mancanza di SUV e 4×4 …… eppure credo che lì nevichi un *pelino* più che da noi…e come faranno a sopravvivere che sono tutte 4×2….??? misteri (del marketing)

Altra cosa che si nota…. non esistono neppure i MV….. molte macchine hanno il gancio di traino…. e di queste, alcune, avevano il classico carrellino su cui viene caricato quello che è ingombrante o in eccesso…

Modo decisamente intelligente e razionale (mentalità tipicamente nordica..pochi fronzoli…) di affrontare il problema del “carico”…. il *cassone* te lo devi guidare/parcheggiare/fare il pieno tutto l’anno… il carrello da aggiungere alla berlina lo attacchi SOLO quando ti serve….

Il parco auto è decisamente *generalista*….. direi che è soprattutto Ford, VAG e nipponico, con un retrogusto francese…..

Di Premium c’è poco….e quel poco è quasi tutto Audi….con qualche spruzzatina di Mercedes…

BMW…assente…. totalmente…. per quello che ho visto io potrebbero scrivere appena prima della Dogana Danese il seguente cartello “Area DeBMWizzata  😛

Come da stereotipo….molte biciclette, molte piste ciclabili…

Ecco però, che l’Alfista Arrogante non poteva mancare neppure in quelle lande…  :-PPP

Salito sulla nave…. ho sentito e visto qualcosa di familiare…. Boat Engine… non ce n’è…  :-PPPP

E comunque, ecco qui altre foto sia del ponte sull’Oresund che dei mulini all’uscita del porto….. come si può notare ..se si vuole si può!

Ce c’è molto altro da dire per questa mia “prima puntata”….tutto molto bello e ordinato come da copione…

(Foto turistiche:  Volo e imbarco )


Danimarca – Ponte di Storebæltsbroen

2010

2010_0610_Kiel_00582010_0610_Kiel_00592010_0610_Kiel_00602010_0610_Kiel_00612010_0610_Kiel_00622010_0610_Kiel_00632010_0610_Kiel_00642010_0610_Kiel_0065

Foto Turistiche: Introduzione e imbarco a Kiel

2010_0626_navigazione_2554 - Copia

2010_0626_navigazione_2545 - Copia2010_0626_navigazione_2546 - Copia2010_0626_navigazione_2547 - Copia2010_0626_navigazione_2548 - Copia2010_0626_navigazione_2549 - Copia2010_0626_navigazione_2550 - Copia2010_0626_navigazione_2551 - Copia2010_0626_navigazione_2553 - Copia2010_0626_navigazione_2555 - Copia2010_0626_navigazione_2556 - Copia

Foto Turistiche: Navigazione nello Skagerrak e Kattegat (punta di Skagen – Danimarca)

Posted in AUTOMOBILI e VEICOLI, Viaggi & Auto | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , | Leave a Comment »

Crociera 2005 – "Rotta dei Mercanti" con Costa Atlantica- Itinerario

Posted by Dr. Pianale su 11 settembre 2005

(le mie Crociere)

Rotta dei Mercanti

(Gran Bretagna, Francia, Portogallo, Spagna)

 
La Rotta dei Mercanti
 
(Costa Atlantica – 2005)
Giorno
Itinerario
Arrivo
Partenza
Escursione
Giorno 1
11 set 2005
18.00
Giorno 2
12 set 2005
navigazione
Giorno 3
13 set 2005
8.00
19.00
Giorno 4
14 set 2005
8.00
19.00
Giorno 5
15 set 2005
navigazione
Giorno 6
16 set 2005
8.00
18.00
Giorno 7
17 set 2005
8.00
17.00
Giorno 8
18 set 2005
9.00
20.00
Giorno 9
19 set 2005
8.00
13.00
Giorno 10
20 set 2005
Giorno 11
21 set 2005
10.00

Posted in 2005 La Rotta dei Mercanti, CROCIERE, VIAGGI e LUOGHI | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

Crociera 2005 – "Rotta dei Mercanti" con Costa Atlantica – Copenaghen (1 di 16)

Posted by Dr. Pianale su 11 settembre 2005

(Itinerario)

Introduzione

Ciao a tutti

Una premessa, scrivo questo "diario fotografico" a distanza di più di due anni dalla Crociera fatta raccogliendo appunti e cose scritte all’epoca

Riassumere 10 giorni di Crociera che parte da Copenaghen e poi passa da Dover, Cherbourg, Vigo, Lisbona, Cadice e Malaga per giungere a Savona…. Non è cosa facile in poche righe… soprattutto quando, come per me, è uno dei modi più emozionati e piacevoli di viaggiare, ma ovviamente è anche necessario cercare di fare e scrivere un test di quello che è stato positivo e quello no.

Cominciamo con quella che è stata il mio albergo galleggiante: la Costa Atlantica.

Benché sia giunto alla mia ottava esperienza una nave GRANDE come l’Atlantica mancava dal mio CC (Curriculum Crociere) e qualche perplessità, per me che ero abituato a ambienti più “piccoli” ce l’avevo.

Le vedevo un po’ come dei baracconi dove l’aspetto ludico e estetico della nave aveva un deciso sopravvento sulla comodità di escursioni e sulla possibilità di fare sempre poche “file” dato il ridotto numero di passeggeri.

Non è stato così negativo,  ANZI, complice sia la nave non al completo, sia il fatto che ci siamo sempre fermati in porti di dimensioni sufficienti… non ho praticamente MAI sofferto nulla che fosse fosse imputabile al gran numero di passeggeri o alla dimensione della nave.

Ne rimanevano solo in vantaggi, dato che l’Atlantica non si è dimostrata pura edonistica opulenza, ma ha dimostrato di essere stata pensata in modo decisamente intelligente e ricca di opportunità per passare il tempo.

E’ tutto a portata di mano… tutto ben segnalato e tranne la sala giochi (MondoVirtuale) e il club dei bimbi (Pinocchio’s) praticamente era impossibile dover fare un attimino di “fatica” per trovare i locali che interessavano.

Proporzionalmente navi più piccole come la Romantica/Classica hanno dei punti molto più “nascosti” e ci vuole un minimo di perseveranza per arrivarci (mi viene in mente il bel ponte scoperto a poppa in fondo a self service).

Quindi il massimo dei voti… al limite da verificare in una crociera “full” e con lo sbarco in lancia.

Nave tenuta, come sempre, pulita…sia internamente, sia, con un frequenza decisamente sopra la media per quanto ricordi, esternamente.

Anche la pulizia in cabina ineccepibile… probabilmente merito anche del nostro addetto… ma veramente sopra la media.

Anche la climatizzazione, tranne alcune aree ben localizzate, era decisamente tarata sul “piacevole” scongiurando l’effetto “freezer” che si ha su alcune navi.

Tutto bene quindi per quanto riguarda la nave?

Ni…. Cioè… non tutto è 10…ci sono anche un paio di 8 che risaltano di più data la prefazione.

La cosa principale è il ristorante…. Perfetto come sempre..apparentemente “normale” sia nel servizio “presente non invadente”… eppure per la prima volta mi sono accorto che si poteva fare qualcosa “di più”.

La quantità e qualità del cibo presente al self service del ponte 10 faceva (quasi) impallidire il menù “classico” del ristorante…

Complice un servizio un pelino lento durante il pranzo che è “monoturno”, soprattutto a causa del fatto è sia frequentato soprattutto da stranieri che hanno un menù diverso da quello italiano, a mezzogiorno nella seconda parte della crociera sono sempre andato al buffet.

E la cosa l’ultimo giorno di navigazione era stata percepita ormai da tutti…. In pratica la fila era veramente lunga, mentre il ristorante classico era semideserto.

A queste “doti” positive del buffet aggiungo anche che per la prima volta ho visto che era possibile 24 ore su 24 accedere alla distributrice di acqua fresca con ghiaccio, a quella del latte freddo e a quella dell’acqua calda cosa che non ricordo, se non in orari prestabiliti, sulle navi precedenti.

Altra nota “negativa” (ma alla fine si rivelerà un pregio per le tasche ) è il servizio fotografico… sarà che ormai mi sono abituato a una certa “invadenza”, che però si traduceva su carta fotografica in ottimi risultati… a me ha fatto un certo effetto vedere che nessuno “mi veniva a fotografare”.

Le foto (con gli sfondi) andavano praticamente richieste..e quelle a tavola erano veramente “tristi”… strano.

Ultimo appunto sulla nave è che, malgrado fosse tenuta benissimo, i suoi 5 anni di servizio in alcuni punti cominciavano a farsi notare…

Sono inezie, ma mi hanno dovuto sostituire l’intero blocco serratura della cabina, sostituire il televisore e, un pelino più grave, la piastrellatura a mosaico delle piscine tendeva a staccarsi.

Al mio bimbo di 5 anni e ai suoi amichetti la cosa piaceva perché le cercavano e le raccoglievano…. A me le piastrelline sparse ogni giorno sul fondo della piscina e i buchini in bella vista..lasciavano un po’ perplesso…          

Comunque…sono inezie..la nave è ottima e ci tornerei su subito!.

Ma adesso, dopo aver parlato dell’hardware …è tempo di parlare del software: lasciamo spazio al viaggio e l’organizzazione.

Ciao

Posted in 2005 La Rotta dei Mercanti, CROCIERE, VIAGGI e LUOGHI | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

Crociera 2005 – "Rotta dei Mercanti" con Costa Atlantica – Copenaghen (2 di 16)

Posted by Dr. Pianale su 11 settembre 2005

(Itinerario)

COPENAGHEN (Danimarca) – Domenica 11 settembre

Partiamo da Malpensa e arriviamo a Copenaghen dopo un volo breve e tranquillo

Sorvoliamo la Danimarca

 DSCF0001DSCF0002

Dall’aereo si intravede il Ponte Oresund che collega la Danimarca alla Svezia

DSCF0004DSCF0005

Scendiamo dall’aereo e la nostra "comitiva Costa" fa una discreta fila e ci muoviamo seguendo la guida

DSCF0006DSCF0007

Costa ci organizza un transfert dall’aeroporto al porto….con transito per il centro di Copenaghen

DSCF0011DSCF0012DSCF0013DSCF0014DSCF0015DSCF0016DSCF0017DSCF0019DSCF0020DSCF0021DSCF0022DSCF0023DSCF0024DSCF0025DSCF0026DSCF0027DSCF0029DSCF0030DSCF0031DSCF0032DSCF0034DSCF0038

Ecco la Costa Atlantica

DSCF0039DSCF0040

Un po’ di ritardo sul previsto e ci siamo ritrovati in questo capannone bianco a bordo nave senza “nulla”…

Tanti stranieri…un paio di banchetti “sfigati” per le informazioni… e molta confusione, forse dovuta al fatto della contemporanea presenza della Star Princess di fianco a noi

DSCF0041

Impressione sgradevole…io me la sono cavata perché ho una certa esperienza..ma immagino che chi fosse alla prima esperienza con Costa (e anche di come si sale su una nave) sia rimasto un bel po’ perplesso e confuso.

Sceso dal pullman mi hanno rifilato il mio numero d’imbarco (e me l’ha data la guida che parlicchiava italiano…. Vagli a spiegare che il 34 come socio Pearl non mi spettava)… ma mi sono detto: “vabbè, tanto adesso vado a fare un giretto a Copenaghen… non ho fretta”

Poi sono andato subito al banco informazioni e in modo un po’ brusco, quando ho chiesto della navetta Costa per il centro città, mi è stato risposto: “Ehhh, no….quella solo per i passeggeri in transito.. voi che arrivate potete solo salire”.

A questo punto, siccome mi sono “girate un po’ le scatoline”, gli ho detto: “Va bene, io non posso prendere la navetta per andare a vedere Copenaghen, però adesso lei mi cambia questo 34 con l’imbarco immediato” (e gli ho sbattuto le Costa Card sul tavolino)

E così, alle 15,30, pur avendo avuto ancora 2 ore abbondanti per visitare almeno il centro città che non è che ci passo tutti i giorni , mi sono “dovuto” consegnare in camera.

DSCF0042

Il resto del pomeriggio lo trascorro sul ponte a vedere il porto, la Star Princess e il tramonto su una Copenaghen lontana

DSCF0043DSCF0044DSCF0045DSCF0046DSCF0047 creazione panoramaDSCF0049DSCF0051DSCF0052DSCF0053DSCF0055DSCF0057DSCF0058DSCF0059DSCF0060DSCF0063DSCF0064DSCF0065

Si salpa!

DSCF0066DSCF0067DSCF0068DSCF0069DSCF0070DSCF0071DSCF0073DSCF0074

 

La sera la trascorro a scoprire la nave..

DSCF0075DSCF0076DSCF0077DSCF0078DSCF0079DSCF0080

Posted in 2005 La Rotta dei Mercanti, CROCIERE, VIAGGI e LUOGHI | Contrassegnato da tag: , , , , , , , | Leave a Comment »

I miei Viaggi Automobilistici

Posted by Dr. Pianale su 16 settembre 2002

I miei Viaggi Automobilistici

Il mondo visto con la Passione per l’Automobile

[ARGENTINA – Buenos Aires] Viaggio nel Sudamerica automobilistico

[ARGENTINA – Puerto Medryn, Ushuaia] Viaggio nel Sudamerica automobilistico

[BAHREIN – Manama, Circuito F1 + Hummer Driving Experience] Viaggio nell’Arabia automobilistica

[BOSNIA ERZEGOVINA – Medjugorje] Viaggi Automobilistici

[CILE – Punta Arenas] Viaggio nel Sudamerica automobilistico

[CINA – Pechino] Incanti automobilistici d’Oriente

[CIPRO – Limassol] Viaggio nel mediterraneo orientale automobilistico

[COREA del Sud – Jeju] Incanti automobilistici d’Oriente

[CROAZIA – Dubrovnik, Spalato e Dalmazia] Panorami d’Oriente automobilistici

[DANIMARCA – Copenaghen] Viaggio nell’Europa automobilistica da Nord a Sud

[EGITTO – Il Cairo] Viaggio nel mediterraneo orientale automobilistico

[EGITTO – Sharm El Sheik] vista con gli occhi di un IDA(m)no

[EMIRATI ARABI UNITI – Abu Dhabi] Viaggio nell’Arabia automobilistica

[EMIRATI ARABI UNITI – Dubai] Viaggio nell’Arabia automobilistica

[EMIRATI ARABI UNITI – Fujairah] Viaggio nell’Arabia automobilistica

[FALKLAND – Port Stanley] Viaggio nel Sudamerica automobilistico

[FRANCIA- Bordeaux] Viaggio nell’Europa automobilistica da Nord a Sud

[FRANCIA- Marsiglia – Costa Azzurra] Viaggio nel Mediterraneo occidentale automobilistico

[FRANCIA – Normandia – Cherbourg] Viaggio nell’Europa automobilistica da Nord a Sud

[GIAPPONE – Okinawa, Nagasaki] Incanti automobilistici d’Oriente

[GIAPPONE – Kyoto, Nara, Osaka e Kobe] Incanti automobilistici d’Oriente

[GIAPPONE – Tokyo] Incanti automobilistici d’Oriente

[GRECIA – Atene] Viaggi Automobilistici

[GRECIA – Katakolon, Olimpia] Panorami d’Oriente automobilistici

[GRECIA – Isole] Viaggio nel mediterraneo orientale automobilistico

[HONG KONG] Incanti automobilistici d’Oriente

[INGHILTERRA – Londra] Viaggio nell’Europa automobilistica da Nord a Sud

[ISLANDA – Reykjavik, Isafjordur, Akureyri] Viaggio Automobilistico in Nord Europa

[ITALIA – Capri] Viaggio nel mediterraneo orientale automobilistico

[LIBIA – Tripoli] Viaggio nel mediterraneo orientale automobilistico

[MALTA] Viaggio nel mediterraneo orientale automobilistico

[MAROCCO – Casablanca, Rabat, Tangeri] Viaggio nel Atlantico e Mediterraneo automobilistico

[MONTENEGRO – Kotor] Viaggi Automobilistici

[NORVEGIA – Svalbard] Viaggio Automobilistico in Nord Europa

[NORVEGIA – Honningsvag Hammerfest, Molde, Bergen] Viaggio Automobilistico in Nord Europa

[OLANDA – Amsterdam] automobilistica

[OMAN – Muscat] Viaggio nell’Arabia automobilistica

[PORTOGALLO – Lisbona] Viaggio nell’Europa automobilistica da Nord a Sud

[PORTOGALLO – Madera] Viaggio nel Atlantico e Mediterraneo automobilistico

[ROMANIA – Costanza] Viaggi Automobilistici

[SCOZIA – Shetland] Viaggio Automobilistico in Nord Europa

[SLOVENIA – Capodistria, Postumia e Lubiana] Viaggi Automobilistici

[SPAGNA – Baleari – Palma di Maiorca] Viaggio nel Mediterraneo occidentale automobilistico

[SPAGNA – Barcellona] Viaggio nel Atlantico e Mediterraneo automobilistico

[SPAGNA – Canarie – Lanzarote, Tenerife] Viaggio nel Atlantico e Mediterraneo automobilistico

[SPAGNA – Malaga] Viaggio nell’Europa automobilistica da Nord a Sud

[SPAGNA – Siviglia] Viaggio nell’Europa automobilistica da Nord a Sud

[SPAGNA – Vigo] Viaggio nell’Europa automobilistica da Nord a Sud

[TAIWAN – Taipei] Incanti automobilistici d’Oriente

[TUNISIA – Tunisi] Viaggio nel Mediterraneo occidentale automobilistico

[TURCHIA – Istanbul] Panorami d’Oriente automobilistici

[TURCHIA – Smirne] Panorami d’Oriente automobilistici

[UCRAINA – Odessa e Yalta] Viaggi Automobilistici

[URUGUAY- Montevideo] Viaggio nel Sudamerica automobilistico

Posted in AUTOMOBILI e VEICOLI, ELENCHI, Viaggi & Auto, VIAGGI e LUOGHI | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: