Terre sacre e isole nel blu
(Croazia, Grecia, Montenegro, Bosnia)

Milano –> Trieste – sabato 1 settembre
Partiamo alle 8 da Milano con il pullman di Costa verso Trieste, e dopo una lunga attesa di altri passeggeri all’Aeroporto di Venezia, nel pomeriggio percorriamo la strada costiera con un magnifico panorama sul Golfo di Trieste
Il Castello di Miramare
Entriamo in Trieste e vediamo per la prima volta la nostra Costa Classica che ci aspetta
Scendiamo alla Stazione marittima dove per fortuna non c’è molta gente all’imbarco
Ne approfittiamo per uscire, senza salire direttamente in nave, e andare a fare un veloce giro della città
La magnifica Piazza Unità d’Italia

La zona dietro piazza Unità d’Italia
Le rovine del Teatro Romano
Altre vie della città vecchia

Torniamo alla nave, è ora di salire ed entrare nel “mondo Costa”
Alle 18 la Costa Classica lascia Trieste
C’è vento e il mare non è calmissimo

Tutte le foto e i dettagli della giornata sono qui: Imbarco e partenza da Trieste
ANCONA – Domenica 2 settembre
La Costa Classica arriva ad Ancona dove si ferma tutto il giorno e noi scendiamo liberamente al mattino. Il porto non è ancora particolarmente affollato e subito alle spalle c’è il centro storico
Il Teatro delle Muse e la Chiesa del Santissimo Sacramento con il suo particolare campanile

La Fontana dei Cavalli in Piazza Roma
La Fontana del Calamo con le sue 13 cannelle
Andiamo verso Piazza del Plebiscito, con la statua del Papa Clemente XII


Palazzo del Governo
Esterno ed interno della Loggia dei Mercanti

La Chiesa di Santa Maria della Piazza
Torniamo alla nave per il pranzo, il pomeriggio il tempo migliora un pò (e il porto si affolla) e scendo per andare a vedere il Duomo di Ancona sul colle Guasco
Ripasso da Piazza del Plebiscito
La Chiesa di San Francesco alle Scale
Salgo sul colle Guasco

I resti dell’Anfiteatro romano
In cima al colle Guasco la vista sul Monte Conero
In cima alla collina il Duomo di San Ciriaco e il suo campanile


La vista su Ancona e il suo porto che si gode dalla piazzale di fronte al Duomo
Scendo per tornare in nave. Ancona e il suo porto pieno di traghetti, visto dalla Costa Classica
Partiamo… e lasciamo il traffico del porto e anche il Pilota
La Riviera del Conero vista mentre ci allontaniamo verso la Croazia
Tutte le foto e i dettagli della giornata sono qui: Visita libera di Ancona
DUBROVNIK (Croazia) – Lunedì 3 settembre
La Costa Classica si ferma a Gruz in Croazia, ma invece di andare a visitare Dubrovnik scegliamo la lunga escursione giornaliera a Medjugorje
——————————————————————————–
VIAGGIO A MEDJUGORJE
Godetevi le affascinanti coste croate , la bellezza dei panorami della Bosnia-Herzegovina e l’atmosfera sacra di Medjugorje. Il nome Medjugorje letteralmente significa "luogo tra le montagne". Venite con noi a scoprire Medjugorje , uno dei luoghi di pellegrinaggio più conosciuti in tutto il mondo cattolico, che attira migliaia di visitatori ogni anno da ogni parte del mondo. Avrete tempo libero per il pranzo al sacco (preparato per voi in nave) e chi lo desidera avrà inoltre la possibilità di raggiungere autonomamente la Collina dell’ Apparizione, dove nel 1981 la Vergine Maria è apparsa per la prima volta a dei bambini per diffondere il suo messaggio di pace, fede e preghiera.
——————————————————————————–
Scendiamo dalla Costa Classica, ci aspettano 3 ore di pullman…. prima lungo la bella costa della Dalmazia croata con le sue isole e insenature





Lungo la costa arriviamo alla frontiera con la Bosnia Erzegovina dove è Neum, l’unico paese costiero dello stato

Torniamo in Croazia, lasciamo la costa e entriamo nella piana del fiume Narenta
Di nuovo al confine ed entriamo definitivamente in Bosnia Erzegovina

Arriviamo a Medjugorje (piuttosto caotica e commerciale)
Assistiamo alla messa all’aperto e poi visitiamo la chiesa parrocchiale



In pullman ci spostiamo sulla collina Podbrdo dove sono avvenute le apparizioni Mariane

Torniamo a Medjugorje
Nel pomeriggio riprendiamo il pullman verso la costa percorrendo la strada dell’andata. Uno dei tanti cimiteri lungo la strada, testimonianza della guerra dei Balcani
Dopo una lunghissima attesa alla frontiera Bosniaca rientriamo in Croazia e costeggiamo la costa fino ad arrivare di nuovo a Gruz dove ci aspetta la Costa Classica

Tutte le foto e i dettagli della giornata sono qui: Escursione: “Viaggio a Medjugorje”
CORFU’ (Grecia) – Martedì 4 settembre
La mattina Costa Classica in navigazione turistica lungo la costa per arrivare all’isola di Corfù dove il pomeriggio scendiamo per fare la seguente escursione:
——————————————————————————–
VISITA DELLA CITTA E ACHILLION
Sulla tranquilla isola di Corfù, che i Greci chiamano Kerkira, si rifugiava volentieri l’Imperatrice Elisabetta d’Austria, lontana dagli obblighi della corte asburgica. Incline alla solitudine, l’imperatrice amava trascorrere molto tempo nella quiete dell’isola ad ammirarne i dolci paesaggi. Si fece addirittura costruire una villa, l’Achilleion, acquistata alla sua morte dal kaiser Guglielmo II, anche lui sedotto dalla bellezza di Corfù. Accompagnati dalla nostra guida locale, entreremo nel modo affascinante e fiabesco dell’Achilleion, la dimora che l’imperatrice dedicò al suo eroe preferito: l’invincibile dio Achille. Arredata con gusto sfarzoso, la villa è circondata da splendidi giardini digradanti verso il mare. Lasciata la villa, proseguiremo verso Kanoni, uno dei luoghi più belli dell’isola: un isolotto, unito alla terraferma, al centro del quale sorge un bianco monastero. Giusto il tempo per scattare una foto ricordo e immortalare questo panorama pittoresco e procederemo in direzione della cittadina di Corfù. Nel cuore della città, un dedalo di stradine si interseca con vie animatissime dove non è difficile scoprire antiche e caratteristiche botteghe d’artigiani.
——————————————————————————–
Visita guidata delle cucine della Costa Classica, il “premio” di essere soci Gold Pearl

Sbarchiamo per l’escursione, affiancata a noi la MSC Musica, poi un pò di strada per lungo le coste dell’isola
Inizia la visita Achilleion, lo splendido palazzo e i giardini di Elisabetta di Baviera











Ci sposiamo di nuovo lungo l’isola e le sue spiagge e passiamo di fianco agli scavi della Paleopolis di Corfù

Nella penisola di Kanoni (prende il nome dai cannoni veneziani che ci sono ancora) oltre alla Paleopolis c’è uno dei luoghi più panoramici dell’isola e dell’intera Grecia: il Monastero di Vlacherna e alle sue spalle il verdissimo isolotto di Pontikonissi

Il posto sarebbe anche incantevole se non fosse che alle sue spalle c’è il rumoroso e trafficato aeroporto dell’isola e gli aerei passano continuamente…

Ci rimuoviamo sull’isola per raggiungere la città di Corfù

Scendiamo a piedi per un giro libero del centro storico




Si torna in nave, la Costa Classica ci aspetta per partire al tramonto.

La sera a bordo, festa italiana al Ristorante Tivoli e buffet in piscina

Tutte le foto e i dettagli della giornata sono qui: Visita delle cucine della Costa Classica e escursione: “Visita della città di Corfù e Achilleion”
ARGOSTOLI/CEFALONIA (Grecia) – Mercoledì 5 settembre
La Costa Classica si ferma in rada davanti ad Argostoli, in una baia dell’isola di Cefalonia dove scendiamo a terra per la seguente escursione mattutina
——————————————————————————–
IL VILLAGGIO DI ASSOS E IL LAGO MELISSANI
La nostra escursione comincerà con una breve sosta al Monumento ai Caduti della Divisione Acqui e una visita alla cittadina di Argostoli. Lasciata la città, ci dirigeremo verso nord attraversando la natura lussureggiante; durante il tragitto costiero sarà d’obbligo una breve sosta panoramica nei pressi di Myrtos, a lungo considerata una delle tre spiagge più belle del mondo. Giungeremo infine al villaggio di Asso, un luogo delizioso che, per le sue caratteristiche, sembra un’isola a sé. Le sue spiagge invitanti, il porto tranquillo, i suoi giardini curati e le locande sul mare lo rendono un ambiente ideale per una passeggiata in tutto relax. Proseguiremo poi verso il lago di Melissani, un lago parzialmente coperto che a ragione viene considerato una meraviglia della natura, con i suoi colori vivaci che cambiano sfumature a seconda della posizione del sole. Un giro del lago in barca sarà un’ottima opportunità per scattare delle belle foto-ricordo. Lasciato questo posto magnifico, faremo ritorno al porto di Argostoli seguendo un percorso interno.
——————————————————————————–
Arriviamo presto e scendiamo al porto di Argostoli in lancia, di fianco a noi la MSC Musica

Il pullman ci porta subito al monumento ai caduti italiani della divisione Acqui
Poi risaliamo sul pullman per percorrere tutta l’isola lungo la strada costiera…
… fino ad arrivare al belvedere panoramico sulla spiaggia di Myrtos, dove insieme a noi guardano il mare delle capre selvatiche


Partiamo di nuovo il mezzo per scendere al villaggio di Asso




Di nuovo lungo la costa…


Arriviamo alla grotta Melissani dove scendiamo un tunnel scavato nella roccia per poter raggiungere il punto dove imbarcarci sul lago sotterraneo







Di nuovo in pullman verso Argostoli, passando per il centro dell’isola e non dalla costa
Argostoli
In porto attendiamo la lancia per risalire a bordo della Costa Classica
Nel pomeriggio la Costa Classica salpa da Cefalonia

Tutte le foto e i dettagli della giornata sono qui: Escursione: “Il villaggio di Assos e il lago Melissani
KOTOR (Montenegro) – Giovedì 6 settembre
Il mattino la Costa Classica entra “fiordo” delle Bocche di Cattaro nel per raggiungere Kotor (Cattaro in Italiano) in Montenegro dove dedichiamo al pomeriggio a questa escursione:
——————————————————————————–
Visita di “Nostra Signora delle rocce” e Kotor
Dopo circa un‘ora e mezzo di viaggio in pullman, ci fermeremo per scattare delle fotografie della città di Perast. Perast è la città barocca del Montenegro che si è conservata meglio. Ha raggiunto la sua vetta come potenza marittima nel diciassettesimo e nel diciottesimo secolo. Passeggeremo per le vie della città, prima di imbarcarci su un battello che ci condurrà presso Nostra Signora delle Rocce, un isolotto artificiale costruito dagli abitanti del luogo…. la gloria di Nostra Signora. Qui potremo visitare la chiesa di Nostra Signora della Rocce e passare il tempo libero nella piccola isola godendo della magnifica vista sulla baia di Kotor. Dopo aver visitato l‘isolotto ritorneremo a Perast e ci dirigeremo verso Kotor. Cammineremo per le vie di Kotor e visiteremo la Cattedrale di San Tryphon, del dodicesimo secolo, che ospita una collezione di arte veneta dal quattordicesimo secolo. Proseguiremo per il Museo Marittimo, che si trova nel settecentesco Palazzo Grgurina. Lì potremo ammirare modelli di navi, strumenti, stendardi, foto e manufatti. Dopo la visita guidata avremo del tempo libero per goderci la città.
——————————————————————————–
(per l’escursione “Kotor storica e Budva” scriverò dopo)
Arriviamo in prossimità della costa del Montenegro e il tempo non è dei migliori, esperienze di passate crociere sul Classica o Romantica suggeriscono di godersi la navigazione rilassati nella Discoteca Panoramica

Entriamo nelle Bocche di Cattaro, il tempo non è dei migliori e con il temporale arriva la pioggia



Ci avviciniamo allo Stretto delle Catene, per entrare nel bacini più interni che sono il golfo di Risano a Nord-ovest e il golfo di Cattaro a Sud-est.

La Costa Classica arriva a Kotor e scendiamo subito per andare in escursione percorrendo la strada costiera verso Perast (Perasto in italiano)
Arriviamo a Perast e dopo una breve passeggiata sul lungomare (che qui sembra un lungolago…) prendiamo il battello…



…che ci porta sull’isola dello Scalpello dove sorge il santuario della Madonna dello Scarpello

Visita dell’interno della chiesa di Nostra Signora della Rocce
Attendiamo il battello che ci riporta a Perast, di fronte a noi l’isola di San Giorgio che ospita un boschetto di cipressi ed un’abbazia benedettina

Il pullman ripercorre la strada costiera verso Kotor
Scendiamo a Kotor e entriamo nel centro storico, racchiuso dalle mura veneziane





La Cattedrale cattolica di San Trifone che visitiamo all’interno, con anche il suo museo diocesano



Proseguiamo per le vie del centro storico, per andare a visitare il Museo Marittimo


La chiesa ortodossa di San Nicola

la Chiesa ortodossa di San Luca
L’escursione finisce con un pò di tempo libero e poi usciamo dalle mura per andare alla nave
I miei genitori scelgono questa altra escursione pomeridiana:
——————————————————————————–
KOTOR STORICA E BUDVA
Lasciando il porto di Kotor, ci dirigeremo verso Budva, una delle città più vecchie della regione. Il viaggio durerà circa 30 minuti. Secondo una leggenda, la città fu fondata da Cadmo, figlio di Agendone il re Fenicio, che partito da Tebe, arrivò con un carro nel luogo che presto diventò Budva. La città vecchia sorge su un’isola un tempo collegata alla terraferma da un a striscia di sabbia, diventata poi nel corso dei secoli una penisola. È circondata da mura del XV secolo; questa imponente fortezza medioevale è composta da torri e lungo le mura da varie porte d’accesso. All’interno delle mura, il centro storico è costituito da un labirinto di stradine, piazze e diversi monumenti. Tornati a Kotor, farete una passeggiata attraverso la città vecchia e visiterete la Cattedrale di San Tripun e il museo marittimo di Kotor. Dopo la visita guidata avrete del tempo libero a vostra disposizione.
——————————————————————————–
Fuori dalla nave i pullman attendono per l’escursione che porta a Budva (Budua in italiano) percorrendo la strada costiera.
Si entra nella fortificazioni veneziane, dentro la cittadella storica









Finita la visita di Budva il pullman ripercorre la strada lungo la costa e torna a Kotor
Kotor, racchiusa dalle mura veneziane e sovrastato dal fortificazioni che salgono sulle pendici del Monte Leone



Si entra nel centro storico

La Cattedrale cattolica di San Trifone che visitiamo all’interno, con anche il suo museo diocesano

La chiesa ortodossa di San Nicola

La Chiesa ortodossa di San Luca
Ci rimbarchiamo sulla Costa Classica che al tramonto parte da Kotor e ripercorre in uscita verso il mare le Bocche di Cattaro





L’isola di San Giorgio e l’isola dello Scalpello già visitate nel pomeriggio
Tutte le foto e i dettagli sono qui: Ingresso e navigazione turistica nelle Bocche di Cattaro e escursione: “Visita di Nostra Signora delle Rocce e Kotor”
Escursione: “Kotor storica e Budva” e uscita dalle Bocche di Cattaro
SPALATO (Croazia) – Venerdì settembre
La Costa Classica si ferma a Spalato in Croazia, e facciamo la seguente escursione mattutina
——————————————————————————–
TROGIR E SPALATO
Viaggio all´isola della città medievale di Trogir, passeggiando per le sue bellissime viuzze e visitando l’antica cattedrale. Più tardi, esploreremo accompagnati dalla nostra guida la città vecchia di Spalato e scopriremo insieme la Cattedrale di San Domenico, il Palazzo di Diocleziano, e l´antico Tempio di Giove, con tempo compreso per lo shopping in ambedue città”. Trogir- La vecchia città medievale si trova su un’isoletta collegata alla terra ferma attraverso un piccolo ponte. Ci addentreremo nella cinta murata e attraverseremo le sue bellissime viuzze fiancheggiate da case in pietra, palazzi, chiese e monasteri.La Cattedrale di San Lorenzo, superba cattedrale della città, fu costruita dopo quattro secoli di lavori. La facciata principale, realizzata dall’architetto locale Radovan e completata nel 1240, è considerata un vero e proprio capolavoro d´arte medievale. Il campanile, la cui costruzione risale al XIV secolo, è alto 47 metri e realizzato in tre stili architettonici diversi.Dopo il tempo libero, ci dirigeremo a Spalato per visitare il Palazzo di Diocleziano, situato nel cuore della città vecchia, esattamente dove una volta si trovava il “palazzo” eretto dal sopracitato imperatore nel IV secolo. Dopo la distruzione di Salona nel VII secolo, i rifugiati provenienti da questa città occuparono il palazzo fortificato, segnando così l´inizio dell’odierna città di Spalato.La Cattedrale di San Domenico è consacrata al santo patrono della città e occupa quello che una volta fu il mausoleo di Diocleziano. I suoi interni conservano ancora gran parte delle decorazioni originali, includendo un colonnato di raffinate colonne corinzie. Visiteremo anche il Tesoro della cattedrale che accoglie una stupenda collezione di manufatti, dipinti e manoscritti.La nostra ultima sosta sarà il tempio di Giove, originariamente situato di fronte alla cattedrale attraverso il Peristilio (la piazza quadrata che conduceva agli appartamenti imperiali). La facciata del tempio è stata numerose volte ristrutturata nell’arco dei suoi tredici secoli di vita.Dopo il tour guidato potrete anche esplorare la città liberamente o fare un pò di shopping prima di ritornare alla nave.
——————————————————————————–
Arriviamo a Spalato di primo mattino e poi prediamo subito il pullman per l’escursione verso Trogir (Traù in italiano)
Entriamo nelle mura di Trogir verso la Cattedrale di San Lorenzo in tipico stile veneziano



Finita la visita della Cattedrale, usciamo alla scoperta delle vie con le caratteristiche case di pietra



Usciti dalle mura, in fondo al lungomare, il Castello del Camerlengo


Tempo libero a disposizione per girare il nucleo storico di Trogir




Fuori dalle mura, prima di risalire sul pullman, il mercato

Lasciamo Trogir per andare verso Spalato
La visita di Spalato inizia dal Palazzo di Diocleziano e entriamo nei sotterranei




Usciamo dai sotterranei, il campanile della Cattedrale di San Domenico e il quartiere medioevale costruite nel palazzo


L’antico portico detto "peristilio" che da sul Mausoleo di Diocleziano che oggi è la Cattedrale di San Domenico



Prosegue il giro nel centro storico

Il lungomare della città


Finisce l’escursione organizzata e nel pomeriggio visitiamo Spalato da soli



Andiamo verso il porto dove la Costa Classica ci attende

Salpiamo da Spalato e la costa dalmata si allontana
Tutte le foto e i dettagli della giornata sono qui: Escursione: “Trogir e Spalato” e partenza da Spalato
TRIESTE –> MILANO – sabato 8 settembre
La Costa Classica finisce la sua crociera in una splendida giornata a Trieste

Scendiamo dalla Costa Classica, ferma di fianco alla stazione marittima, mentre stanno sostituendo un’ancora della nave!




Il pullman del transfert di Costa comincia il suo viaggio verso Milano, passando prima dal centro città e poi sulla strada costiera lungo il Golfo di Trieste




Tutte le foto e i dettagli della giornata sono qui: Sbarco a Trieste
FINE
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...