Il Mondo del Dr. Pianale

Il Mondo per chi ama Viaggiare, Guidare, Pensare

Posts Tagged ‘Baleari’

Crociera 2017 – “Il ritmo delle Baleari” con Costa neoRiviera – Itinerario

Posted by Dr. Pianale su 27 agosto 2017

 

(le mie Crociere)

Il ritmo delle Baleari

(Italia, Spagna, Baleari )

Il ritmo delle Baleari.png

(Costa neoRiviera – 2017)

DETTAGLIO

Giorno
Itinerario
Arrivo
Partenza
Escursione
 
Giorno 1
27 ago 2017
17.00
 
Giorno 2
28 ago 2017
08.00
18.00
 
 
Giorno 3
29 ago 2017
08.00
18.00
 
 
Giorno 4
30 ago 2017
08.00
04.00
 
 
Giorno 5
31 ago 2017
08.00
22.00
 
 
Giorno 6
1 set 2017
Tarragona (Spagna)
08.00
02.00
 
Giorno 7
2 set 2017
 
 
Giorno 8
3 set 2017
8.00
 
 
Pubblicità

Posted in 2017 Il ritmo delle Baleari, CROCIERE | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , | Leave a Comment »

Crociera 2014 – “Un tuffo nel divertimento” con Costa Favolosa – Itinerario

Posted by Dr. Pianale su 25 agosto 2014

(le mie Crociere)

Un tuffo nel divertimento

(Spagna, Baleari )

Un tuffo nel divertimento

(Costa Favolosa – 2014)

DETTAGLIO

Giorno
Itinerario
Arrivo
Partenza
Escursione
 
Giorno 1
25 ago 2014
16.30
 
Giorno 2
26 ago 2014
14.00
19.00
 
 
Giorno 3
27 ago 2014
08.00
01.00
 
 
Giorno 4
28 ago 2014
08.00
04.00
 
 
Giorno 5
29 ago 2014
navigazione
 
 
Giorno 6
30 ago 2014
Palermo (Italia)
13.00
18.00
 
Giorno 7
31 ago 2014
09.00
19.00
 
 
Giorno 8
1 set 2014
9.00
 
 

Posted in 2014 Un tuffo nel divertimento, CROCIERE, VIAGGI e LUOGHI | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , | Leave a Comment »

Crociera 2011 – "Mediterraneo Occidentale" con Mariner of the Seas – Itinerario

Posted by Dr. Pianale su 27 agosto 2011

(le mie Crociere)

Mediterraneo Occidentale

 

(Francia, Spagna, Baleari)

 
Layout 1
 

RCI Mariner of the Seas2011

RIASSUNTO

DETTAGLIO

 

Giorno
Itinerario
Arrivo
Partenza
Escursione
Giorno 1
27 ago 2011

Genova (Italia)

19.00
Giorno 2
28 ago 2011

Ajaccio (Francia)

07.00
18.00

Visita libera di Ajaccio (Museo Fesch e Palazzo Bonaparte)

Giorno 3

29 ago 2011
Cannes (Francia)
8.00
16.00
Giorno 4

30 ago 2011
Barcellona (Spagna)
10.00
23.59
Giorno 5
31 ago 2011

Palma di Maiorca (Spagna)

9.00
23.00
Giorno 6
1 set 2011
navigazione
Giorno 7
2 set 2011
Civitavecchia (Italia)
7.00
17.00
Giorno 8
3 set 2011
Genova (Italia)
7.00

Posted in 2011 Mediterraneo Occidentale, CROCIERE, VIAGGI e LUOGHI | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

Crociera 2011 – "Mediterraneo Occidentale" con Mariner of the Seas – Palma di Maiorca (5 di 8)

Posted by Dr. Pianale su 27 agosto 2011

(itinerario)

PALMA DI MAIORCA (Spagna) – Mercoledì 31 agosto

Giornata intera a Palma di Maiorca, la mattina facciamo la seguente escursione


Grotte del Drago (mezza giornata)

Trasferimento a Porto Cristo, uno degli approdi più antichi dell’isola. Questo villaggio di pescatori è ubicato alla fine di una baia riparata, sviluppatasi nel medioevo per rispondere alla richiesta della città di Manacor, ed è diventato meta molto popolare tra i turisti che vi arrivano in yacht, grazie alla profondità del porto. Alla periferia di Porto Cristo si trovano le celebri Grotte del Drago. Questa serie di misteriose grotte presenta un fenomeno naturale; si sviluppa infatti un interessante gioco di luci e ombre, che crea immagini astratte la cui interpretazione è lasciata completamente all’immaginazione dell’osservatore. La bellezza di queste Grotte può essere apprezzata grazie all’eccezionale illuminazione. Potrete inoltre ammirare il lago sotterraneo più grande del mondo, noto come Lago Martel.
Una volta tornati sul pullman, l’ultima sosta sarà presso una fabbrica di perle nota per la lunga tradizione di produzione di perle nelle Isole Baleari. Si osserverà il processo di produzione di grande successo, che nel corso dei secoli è stato tenuto segreto. Questo lavoro artigiano, che utilizza materie prime marine, viene continuamente migliorato e sottoposto a rigidi controlli scientifici. Si potrà capire perché tutti i tentativi di ottenere perle di imitazione di qualità siano stati destinati al fallimento. Se il tempo lo consentirà, potrete visitare il negozio della fabbrica di perle e fare acquisti.


Mattino a Palma, dalla camera vediamo entrare la Costa Concordia nel porto

2011_0831_Palma_0579

Scendiamo dalla nave, si passa da una ex zona militare

2011_0831_Palma_05812011_0831_Palma_0583

La Mariner e la Concordia

2011_0831_Palma_0590

Attraversiamo l’interno di Maiorca, con i suoi caratteristici mulini a vento, per andare verso Manacor

2011_0831_Palma_05912011_0831_Palma_05922011_0831_Palma_06132011_0831_Palma_0593

Visita alla fabbrica e vendita delle perle, ci viene descritto il processo di lavorazione

2011_0831_Palma_05962011_0831_Palma_0595

2011_0831_Palma_05972011_0831_Palma_0600

2011_0831_Palma_05982011_0831_Palma_0601

2011_0831_Palma_05992011_0831_Palma_0602

2011_0831_Palma_06032011_0831_Palma_0605

2011_0831_Palma_06062011_0831_Palma_0607

2011_0831_Palma_06082011_0831_Palma_0604

L’immancabile vendita…

2011_0831_Palma_0609

Entriamo delle Grotte del Drago ( http://www.cuevasdeldrach.com/ )

2011_0831_Palma_06142011_0831_Palma_06152011_0831_Palma_06192011_0831_Palma_06202011_0831_Palma_06212011_0831_Palma_06222011_0831_Palma_06232011_0831_Palma_06242011_0831_Palma_06262011_0831_Palma_06282011_0831_Palma_06292011_0831_Palma_06312011_0831_Palma_06332011_0831_Palma_06342011_0831_Palma_0635

Nel lago sotterraneo assistiamo allo spettacolo di musica suonata da delle barche (che non si può fotografare e filmare)

2011_0831_Palma_06372011_0831_Palma_06392011_0831_Palma_06402011_0831_Palma_0643

Usciamo dalle grotte e riattraversiamo l’isola per tornare verso Palma

2011_0831_Palma_06482011_0831_Palma_06512011_0831_Palma_06522011_0831_Palma_0654

Non torniamo in nave ma ci facciamo lasciare in centro

2011_0831_Palma_06562011_0831_Palma_06582011_0831_Palma_0661

Saliamo alla Cattedrale di Santa Maria

2011_0831_Palma_06622011_0831_Palma_06632011_0831_Palma_06642011_0831_Palma_06652011_0831_Palma_06662011_0831_Palma_0668

un giro nelle vie meno affollate del centro storico

2011_0831_Palma_06692011_0831_Palma_06702011_0831_Palma_06712011_0831_Palma_06722011_0831_Palma_06732011_0831_Palma_06742011_0831_Palma_06752011_0831_Palma_0676

Il Municipio di Palma

2011_0831_Palma_06782011_0831_Palma_0681

All’interno queste statue, usate per le processioni

2011_0831_Palma_06792011_0831_Palma_06802011_0831_Palma_06822011_0831_Palma_0683

Visita al palazzo reale dell’Almudaina

2011_0831_Palma_06852011_0831_Palma_06862011_0831_Palma_06872011_0831_Palma_06882011_0831_Palma_06892011_0831_Palma_06902011_0831_Palma_06922011_0831_Palma_06942011_0831_Palma_06952011_0831_Palma_06962011_0831_Palma_06972011_0831_Palma_06982011_0831_Palma_06992011_0831_Palma_07022011_0831_Palma_07032011_0831_Palma_07042011_0831_Palma_07052011_0831_Palma_07062011_0831_Palma_07072011_0831_Palma_07092011_0831_Palma_07112011_0831_Palma_07132011_0831_Palma_07162011_0831_Palma_0717

Torniamo verso la navetta per la nave

2011_0831_Palma_07192011_0831_Palma_07242011_0831_Palma_07252011_0831_Palma_07262011_0831_Palma_07272011_0831_Palma_07282011_0831_Palma_07302011_0831_Palma_07312011_0831_Palma_07322011_0831_Palma_0734

Saliti a bordo, la MSC Lirica e la Costa Concordia dall’altra parte del porto, poi la MSC se ne va

2011_0831_Palma_07532011_0831_Palma_0762

Relax a bordo e tranquillità a bordo, sono tutti a terra o in piscina

2011_0831_Palma_07562011_0831_Palma_0757

Scende la sera su Palma, rimaniamo noi e la Costa Concordia

2011_0831_Palma_07692011_0831_Palma_0772

Tramonto e notte sulla Cattedrale di Santa Maria

2011_0831_Palma_07642011_0831_Palma_07702011_0831_Palma_0773

Anche la Costa Concordia se ne va…

2011_0831_Palma_07802011_0831_Palma_0778

La sera a bordo la parata nella Royal Promenade

2011_0831_Palma_07842011_0831_Palma_07862011_0831_Palma_07872011_0831_Palma_07912011_0831_Palma_07952011_0831_Palma_07962011_0831_Palma_07982011_0831_Palma_0801

Posted in 2011 Mediterraneo Occidentale, CROCIERE, VIAGGI e LUOGHI | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

Crociera 2011 – "Mediterraneo Occidentale" con Mariner of the Seas – Riassunto

Posted by Dr. Pianale su 27 agosto 2011

(Le mie Crociere)

(itinerario)

Mediterraneo Occidentale

 

(Francia, Spagna, Baleari)

 
Layout 1
 

 

Giorno 1° – GENOVA – sabato 27 agosto

Partito in treno a da Milano, la Stazione Marittima di Genova è una visione

Passati i veloci controlli, ecco la prima visione della IMMENSA Mariner

Genova, il porto vecchio e l’acquario vista dall’alto della nave

Genova vista dalla Sport Court della nave

Si parte, la stazione marittima si allontana…

…poi si allontana Genova…

… e infine si allontana la Liguria, vista dal mio balcone di poppa

… tramonto a poppa, il vento si alza e il mare comincia ad agitarsi

E’ mezzanotte e mare è decisamente mosso, e dietro le vetrate delle Viking Crown vediamo la piscina centrale tracimare ad ogni onda!

Maggiori dettagli e foto sono qui: Imbarco e partenza da Genova

 

Giorno 2° – AJACCIO (Francia) – domenica 28 agosto

Splendida giornata ad Ajaccio in Corsica dove la Mariner si ferma praticamente nel centro storico

Particolare del faro

La mattina non rimane molta gente a bordo della Mariner e si fa pulizia

A prua della nave è possibile “sbirciare” sul ponte di comando da dei vetri appositamente messi per i passeggeri (la renna di peluche è la postazione del Comandante che è norvegese)

Il pomeriggio scendiamo a terra per visitare la città e i suoi musei. Ecco ingresso del Museo Fesch che è ospitato nell’ottocentesco palazzo Fesch e custodisce una vastissima collezione di opere d’arte, comprendente dipinti, sculture, mobili, oreficerie, oggetti per uso liturgico e diversi cimeli Napoleonici. La raccolta di dipinti italiani è la seconda in Francia, dopo quella ospitata al Museo del Louvre. (Un grazie speciale a Italian Cruiser per il suo consiglio di visitarlo!)

Al piano terreno del museo, dedicato alla memoria di Napoleone, si può fotografare…

particolarmente bello, IMHO, questo busto in marmo della nipotina di Napoleone

…nelle altre sale, dedicate ai dipinti, non si fanno foto… ma mi "scappa" questa

Fuori, nei vicoli di Ajaccio, giganteggia la Mariner

L’ingresso della casa della famiglia Bonaparte, dove nacque Napoleone (visitata, non è gran che..meglio il museo Fesch)

La Mariner vista dal porto turistico

Lasciamo la Corsica

Sfila l’Archipel des Sanguinaires al tramonto

Maggiori dettagli e foto sono qui: Visita libera di Ajaccio (Museo Fesch e Palazzo Bonaparte)

 

Giorno 3° – Cannes (Francia) – Lunedì 29 agosto

La rada di Cannes vista dall’eliporto di prua della Mariner, di fronte a noi ci terrà compagnia tutto il giorno la Crystal Serenity


Cannes e la Croisette vista dal mare

A bordo rimane veramente poca gente… le piscine principali sono semivuote

Un particolare delle Isole di Lerino di fianco a noi

Pranzo, in splendida solitudine, al Johnny Rockets dove i camerieri ballano e cantano per noi
http://youtu.be/qhTn8oUCJg0

Nel pomeriggio scendiamo a terra con l’ottimo servizio di lance messo a disposizione dal porto di Cannes


Particolare del centro storico di Cannes

ma chissà perchè la via commerciale attira di più l’altro componente delle mia famiglia

la Mariner in rada è proprio impossibile da non vedere

Dalla spiaggia sembra che Mariner e Serenity si guardano

C’è anche chi a Cannes ci soggiorna e non arriva con la nave

Tornati a bordo…e tempo di lasciare sia la Cannes, che la Serenity che la Francia…

…che torna a farsi sentire la sera a cena, allietati da suono di una fisarmonica che suona le più conosciute melodie Francesi (stoccata a Costa: anche la Mariner stava facendo una crociera Mass Market settimanale mediterranea, ma io sulle navi italiane una cosa "particolare" così non l’avevo mai vista ne sentita, compreso del fatto che TUTTE le sere su RCI veniva suonato dal vivo il pianoforte a cena…a volte basta poco per elevare il tono da "traghettone" a "crociera", basta volerlo fare però)

Tutte le foto e il dettaglio della giornata sono qui: Visita libera di Cannes

 

Giorno 4° – Barcellona (Spagna) – Martedì 30 agosto

Ecco la nuova puntata, dedicata a Barcellona e all’escursione organizzata "FC Barcelona" che abbiamo fatto al mattino

Giornata intera a Barcellona dove nel mattino facciamo la seguente escursione organizzata


FC BARCELONA

Il tour partirà dal porto, il pullman vi condurrà alla Sagrada Familia, attraverso il quartiere di Barceloneta ovvero l’area dei pescatori, il monumento a Colombo e l’inizio della famosa promenade La Rambla, Via Laietana fino a Plaza de Cataluna, considerata il cuore della città. Da qui, il percorso panoramico su ruote proseguirà lungo Passeig de Gracia, il boulevard più famoso della città dove si trovano Casa Mila e Casa Batllo, capolavori architettonici di Gaudi. Quando il pullman giungerà ad Avinguda Diagonal, entrerete nell’area superiore di Eixample dove si trova la Chiesa della Sagrada Familia. All’esterno, la guida descriverà alcuni dettagli della chiesa e, al termine, proseguirete fino alla colline del Montjuich. Passati gli anelli olimpici, potrete ammirare (dal pullman) una splendida vista sulla città, prima di raggiungere lo Stadio BARCA. La visita del museo comprende il tour dello stadio vero e proprio e le seguenti aree d’interesse: Museo di Storia, Galleria d’Arte, Colleccio Futbolart, spogliatoi della squadra ospite, area del campo occupata dal quarto uomo ed esposizione temporanea. Il museo dispone inoltre di un archivio centrale (con documenti video, fotografici e stampati sulla storia del club) che, dalla sua inaugurazione nel 1994, ha svolto un ruolo importante per ricercatori, scrittori e giornalisti.


La Mariner ormeggia nel punto più vicino alla città del nuovo porto, dalla cabina quasi tocchiamo il ponte levatoio

Prima tappa dell’escursione alla Sagrada Familia, bellissima ma sempre troppo affollata e troppo "compressa" dalle costruzioni intorno

Il Camp Nou, lo stadio del Barcellona

Lo spogliatoio degli ospiti

Il terreno di gioco e gli spalti

Nella sala dei trofei, la Coppa dei Campioni e la Coppa FIFA del Mondiale per Club

Dalla collina del Montjuich si vedono la Mariner e la Costa Concordia

Barcellona vista dal Montjuich

Un balcone sulla Città

Il Port Vell e la sua funicolare panoramica

La Mariner ci guarda mentre noi siamo a terra…

A bordo la Costa Concordia davanti a noi

La Mariner e il ponte di Comando

La notte le luci di Barcellona

Tutte le foto e il dettaglio della giornata sono qui: Escursione "FC Barcelona" e vista notturna

 

Giorno 5° – Palma di Maiorca (Spagna) – Mercoledì 31 agosto

Giornata intera Palma, fino alle 23, e al mattino escursione "Grotte del Drago"


Grotte del Drago (mezza giornata)

Trasferimento a Porto Cristo, uno degli approdi più antichi dell’isola. Questo villaggio di pescatori è ubicato alla fine di una baia riparata, sviluppatasi nel medioevo per rispondere alla richiesta della città di Manacor, ed è diventato meta molto popolare tra i turisti che vi arrivano in yacht, grazie alla profondità del porto. Alla periferia di Porto Cristo si trovano le celebri Grotte del Drago. Questa serie di misteriose grotte presenta un fenomeno naturale; si sviluppa infatti un interessante gioco di luci e ombre, che crea immagini astratte la cui interpretazione è lasciata completamente all’immaginazione dell’osservatore. La bellezza di queste Grotte può essere apprezzata grazie all’eccezionale illuminazione. Potrete inoltre ammirare il lago sotterraneo più grande del mondo, noto come Lago Martel.
Una volta tornati sul pullman, l’ultima sosta sarà presso una fabbrica di perle nota per la lunga tradizione di produzione di perle nelle Isole Baleari. Si osserverà il processo di produzione di grande successo, che nel corso dei secoli è stato tenuto segreto. Questo lavoro artigiano, che utilizza materie prime marine, viene continuamente migliorato e sottoposto a rigidi controlli scientifici. Si potrà capire perché tutti i tentativi di ottenere perle di imitazione di qualità siano stati destinati al fallimento. Se il tempo lo consentirà, potrete visitare il negozio della fabbrica di perle e fare acquisti.


Dal lungomare di Palma la Mariner e la Costa Concordia


Prima di andare alle Grotte ci fermiamo alla fabbrica di perle maiorchine, dove ci viene spiegato il procedimento per fabbricarle

Entriamo nelle Grotte del Drago

Il lago interno alle grotte dove si svolge lo spettacolo musicale

Finita l’escursione ci facciamo lasciare in centro a Palma e non risaliamo subito in nave

Il Municipio di Palma con le 4 caratteristiche statue da processione che ci sono all’interno

Visita al Palazzo Reale dell’Almudaina dal cui interno si può anche ammirare da un punto di vista diverso la bellezza della Cattedrale di Santa Maria e della città con il lungomare fino al porto

La "rambla" di Palma

La Santa Maria e l’Almudaina la sera dalla nave

La Concordia se ne va prima di noi…

Parata nella Royal Promenade

Tutte le foto e maggiori dettagli sono qui: Escursione: “Grotte del Drago” e visita libera di Palma di Maiorca

 

Giorno 6° – navigazione – Giovedì 1 settembre

Giornata tranquilla di navigazione…
Affollamento in piscina…

…relax e tranquillità alla Viking Crown Lounge

Pranzo al Caffè Promenade… la Royal Promenade è deserta, ci siamo praticamente solo noi e "lui"

Spettacolo di pattinaggio allo Studio B

Verso sera ci avviciniamo alle coste della Sardegna, ecco la punta dell’Asinara

Santa Teresa di Gallura

Incontri nelle Bocche di Bonifacio: la Star Flyer

Per chi sbarca a Civitavecchia è l’ultima sera… Gran Finale con spettacolo a teatro

…saluti e canzoni (dal vivo) a cena

….e festa nella Royal Promenade

Y.M.C.A.

Commento personale: per i passeggeri non saliti a Civitavecchia questo continui richiami "all’arrivederci" e "all’ultima sera" io li ho trovati un pò fuori luogo e sembrava quasi, dal punto di vista psicologico, ma anche pratico, che la crociera durasse un giorno di meno e che noi "genovesi" fossimo dei passeggeri di serie B. Costa sa gestire meglio e in modo più "equilibrato" di RCI le crociere traghettone.

Tutte le foto e maggiori dettagli sono qui: Navigazione e Bocche di Bonifacio

 

Giorno 7° – Civitavecchia – Venerdì 2 settembre

Giornata tranquilla, dato il gran caldo previsto (ed effettivamente presente) moglie e figlio mi hanno "gentilmente" sconsigliato di fare l’escursione giornaliera a Roma (già fatta nel 2002 con Costa Tropicale) e siamo rimasti a fare un giro a Civitavecchia al mattino, e il pomeriggio mi sono goduto il traffico navale nel porto.

 
Scendiamo dalla Mariner, dopo 6 giorni di Stazioni Marittime ben tenute e servizi a terra organizzati, il "nulla" del tendone di Civitavecchia e dell’unico bus navetta che fa la spola per 3000 passeggeri stride un pò

Però il centro storico e il corso principale pedonale di Civitavecchia sono piacevolmente accoglienti per un passeggiata e una sosta

Il Teatro Traiano

La sede del museo archeologico di cui sconsiglio la visita in quanto c’è poco e il poco è pure in stato di semiabbandono (mette tristezza l’incapacità di l’immenso patrimonio storico che abbiamo)

Forte Michelangelo

La MSC Fantasia vista dal centro

Verso sera la Seabourn Legend se ne va, MSC Fantasia e Costa Romantica aspettano

Anche la (bellissima, per me) Costa Romantica ci lascia

Il porto di Civitavecchia non sta mai fermo!

Tutte le foto e di dettagli sono qui: Visita libera di Civitavecchia e traffico navale nel porto

 

Giorno 8° – GENOVA – sabato 3 settembre

Purtroppo è finita e Genova ci attende per lo sbarco
Quando avevo già visto questo panorama dalla mia cabina, ero decisamente più felice


Il Centro storico di Genova

E dall’altro lato della nave il traffico nel porto

La piscina centrale DESERTA!

La MSC Fantasia di fianco a noi

L’addio alla Mariner e alla nostra cabina dal treno che ci riporta a casa

Tutte le foto e dettagli sono qui: Sbarco a Genova

Che dire infine?
Settimana più che buona in relazione al prezzo pagato e alla tipologia di crociera traghettone settimanale mediterranea che non si presta ad aspettarsi chissà cosa…
Invece, tranne un paio di sbavature, tutto è filato liscio e tranquillo (tutt’altro che scontato…) e non ho praticamente mai visto la reception per lamentele o richieste.
Complessivamente RCI mi ha soddisfatto più delle omologhe offerte Costa sulle solite navi, anche perché è abbastanza logico (ma non scontato) che diano il meglio per conquistare clienti alle due italiane.
Probabilmente avrei viaggiato ancora molto con Royal (e Celebrity) in ambito locale europeo con le partenze con assistenza italiana, ma avendo un figlio di 12 anni devo comunque fare due conti visto che con RCI pagherebbe il terzo letto, mentre con Costa è gratuito fino a 18
Vedremo, di sicuro è un arrivederci e non un addio con RCI e il suo Gruppo

Posted in 2011 Mediterraneo Occidentale, CROCIERE, VIAGGI e LUOGHI | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

[SPAGNA – Baleari] Viaggio nel Mediterraneo occidentale automobilistico

Posted by Dr. Pianale su 19 giugno 2008

(I miei Viaggi Automobilistici)

PALMA DI MAIORCA (Spagna – Baleari)

2008

Palma di Maiorca ha un traffico ordinato e assimilabile al resto della Spagna

Per le vie del centro è possibile usare questo "taxi" che non inquina  🙂

Primo contatto con la nuova Seat Ibiza che al momento dello scatto queste foto (giugno 2008) non era ancora disponibile in Italia

La Citroen Picasso come auto della polizia non è forse l’auto più indicata per gli inseguimenti…

Per farsi notare un pò…

Una volta sull’isola si viaggiava così

Foto turistiche:

Posted in AUTOMOBILI e VEICOLI, Viaggi & Auto | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , | Leave a Comment »

Crociera 2008 – "Profumi di Mediterraneo" con Costa Magica – Itinerario

Posted by Dr. Pianale su 8 giugno 2008

(le mie Crociere)

Profumi di Mediterraneo

(Tunisia, Baleari, Provenza)

 

Profumi di Mediterraneo

(Costa Magica – 2008)


 
Giorno
Itinerario
Arrivo
Partenza
Escursione
 
Giorno 1
15 giu 2008
17.00
 
Giorno 2
16 giu 2008
13.00
19.00
 
Giorno 3
17 giu 2008
8.00
19.00
 
Giorno 4
18 giu 2008
7.00
13.00
 
Giorno 5
19 giu 2008
14.00
 
Giorno 6
19 giu 2008
1.00
 
Giorno 6
20 giu 2008
9.00
18.00
 
Giorno 7
21 giu 2008
8.00
18.00
 
Giorno 8
22 giu 2008
9.00
 

Posted in 2008 Profumi di Mediterraneo, CROCIERE, VIAGGI e LUOGHI | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

Crociera 2008 – “Profumi di Mediterraneo” con Costa Magica – 19 06 Palma di Maiorca (8 di 12)

Posted by Dr. Pianale su 8 giugno 2008

Attracco nel primo pomeriggio a Palma di Maiorca per una visita libera del centro storico
 
Al mattino passiamo davanti a Ibiza
 
 
Un pò di "turismo" a bordo della Costa Magica
 
 
 
In vista di Palma e della sua Cattedrale
 
 
Attraccati andiamo in centro con il taxi (anche se ci sarebbero mezzi più romantici…)
 
 
 
 
Le vie del centro storico
 
 
Di nuovo al porto!
 

Posted in 2008 Profumi di Mediterraneo, CROCIERE | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , | Leave a Comment »

Crociera 2008 – “Profumi di Mediterraneo” con Costa Magica – 19 06 Palma di Maiorca (9 di 12)

Posted by Dr. Pianale su 8 giugno 2008

Dopo aver visitato liberamente Palma di Maiorca nel pomeriggio, per la serata scegliamo questa piacevole escursione con spettacolo…
 
Carino lo spettacolo, dozzinale la cena… ma è anche vero che se si sceglie la stessa escursione senza cena si viene spediti nella "piccionaioa"
 

 
SPETTACOLO SERALE AL SON AMAR con cena
 
In un’antica "Hacienda" maiorchina si nasconde un teatro con 2.000 posti a sedere con una tecnologia tra le più avanzate del mondo per quanto riguarda luci, suoni ed effetti speciali. Qui si rappresentano le più belle coreografie spagnole, un affascinante numero di magia, attrazioni provenienti dagli spettacoli più famosi di Las Vegas, un superbo balletto moderno e per finire una famosa "star" internazionale. Spettacolo più affascinante del Mediterraneo, applaudito durante gli ultimi 35 anni più da più di 10 milioni di persone, il grande show del Son Amar incanta il pubblico con più di due ore di spettacolo non-stop. Ideali per vedere lo spettacolo da una posizione piu’ favorevole sono i posti riservati per la cena che ci darà anche la possibilità di divertirci al suono della bravissima orchestra.
 

 
Arriviamo all’Hacienda
 
 
L’ingresso al teatro
 
 
La sala, piena, con i tavoloni a semicerchio che guardano il palco
 
 
Finito lo spettacolo a mezzanotte, torniamo sulla nave giusto in tempo per goderci lo spettacolo di Palma illuminata e della MSC Orchestra che salpa con noi
 

Posted in 2008 Profumi di Mediterraneo, CROCIERE, VIAGGI e LUOGHI | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , | Leave a Comment »

Crociera 2008 – “Profumi di Mediterraneo” con Costa Magica – 20 06 Barcellona (10 di 12)

Posted by Dr. Pianale su 8 giugno 2008

Arriviamo a Barcellona in un giorno di sciopero dei mezzi pubblici quindi i bus navetta privati messi a disposizione dalle Compagnie non bastanto per l’enorme mole di passeggeri delle varie navi attraaccate:-(

Attraversiamo il bello e nuovo termina Crociere e A PIEDI ci dirigiamo verso l’Acquario di Barcellona

 
Dopo aver camminato per chilometri lungo la banchina arriviamo in Piazza Colon
 
 
Il Porto Vecchio
 
 
La teleferica panoramica che attraversa il porto
 
 
Entriamo nell’Acquario di Barcellona
 

Posted in 2008 Profumi di Mediterraneo, CROCIERE, VIAGGI e LUOGHI | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

Crociera 2008 – “Profumi di Mediterraneo” con Costa Magica – 20 06 Barcellona (11 di 12)

Posted by Dr. Pianale su 8 giugno 2008

(itinerario)

BARCELLONA (Spagna) – Venerdi 20 giugno (Seconda Parte)

Usciamo dal l’Acquario di Barcellona, il tempo non è dei migliori e sta per arrivare un temporale.

Dopo una breve visita e sosta nella zona del Porto Vecchio riusciamo a prendere la navetta che ci riporta alla nave

Il Terminal Crociere e la targa commemorativa

Risaliamo sulla Costa Magica

In teatro viene trasmessa la partita degli Europei

Salpiamo da Barcellona

Posted in 2008 Profumi di Mediterraneo, CROCIERE, VIAGGI e LUOGHI | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

Crociera 2008 – “Profumi di Mediterraneo” con Costa Magica – 21 06 Marsiglia (12 di 12)

Posted by Dr. Pianale su 8 giugno 2008

(itinerario)

MARSIGLIA (Francia) – Sabato 21 giugno

Arriviamo a Marsiglia in una bella e ventosa giornata, con la navetta ci facciamo portare in centro

Dopo un attesa piuttosto lunga, data la consueta mole di turisti crocieristi, riusciamo a salire sul “trenino” turistico che fa il giro della città

Usciamo dalla zona del porto e saliamo…

… fino al belvedere (affollatissimo dai pullman delle escursioni) della chiesa di Notre-Dame-de-la-Garde che domina la città

Risaliamo sul “trenino” e torniamo verso il centro città e il porto vecchio per fare due passi a piedi e mangiare

Nel pomeriggio riprendiamo la navetta e torniamo alla nave

Salpiamo

A teatro c’è la conferenza sulla Costa Magica e ho registrato il video dei 60 anni di Costa Crociere

I 60 anni di Costa Crociere

Posted in 2008 Profumi di Mediterraneo, CROCIERE, VIAGGI e LUOGHI | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

Crociera 2008 – "Profumi di Mediterraneo" con Costa Magica – Riassunto

Posted by Dr. Pianale su 8 giugno 2008

(le mie Crociere)

Profumi di Mediterraneo

(Tunisia, Baleari, Provenza)

Profumi di Mediterraneo_thumb[2]

(Costa Magica – 2008)


 

SAVONA – Domenica 15 giugno 2008

La Costa Magica con la sua immensa mole sembra infilata a forza nel porto

Il Palacrociere di Savona è il modo più piacevole per aspettare l’imbarco

Si attende di salire…

Il molo si allontana dalla nave…

Savona si allontana

Tutte le foto: Imbarco al Palacrociere e partenza da Savona


NAPOLI – Lunedi 16 giugno 2008

Ci avviciniamo a Napoli con una bella navigazione turistica vicino alle Isole di Ischia…

… e di Procida

Scendiamo dalla nave per fare l’escursione organizzata sul Vesuvio, il tempo non è dei migliori, c’è nuvolo e qualche goccia di pioggia, ma il vulcano visto così acquista fascino
la salita, però non è ne corta ne semplice

La temperatura è abbastanza bassa, e l’umidità alta…la guida ci dice che siamo davvero fortunati a vedere il Vesuvio, in estate, fumare in questo modo che da l’idea di un vulcano tutt’altro che addormentato

La vasta depressione del cratere

Molto più in basso Pompei e persa nella foschia la penisola sorrentina

Arrivati in cima la nebbia ci avvolge

La sera, dopo la partenza, il sole tramonta su Capri

.. e i suoi faraglioni

E la Costa Magica si illumina mentre si allontana dal Golfo di Napoli

Dettaglio della giornata:

PALERMO – 17 giugno 2008

Scegliamo l’escursione "Palermo dei Misteri"… molto carina e particolare, oltre che decisamente poco affollata
Prima tappa alle Catacombe dei Cappuccini dove si possono ammirare le mummie

Il Palazzo normanno della Zisa

Palazzo Steri (fuori)

Palazzo Steri (dentro)

La Vucciria di Guttuso, esposta a Palazzo Steri

particolare dei soffitti lignei

Torniamo al porto… alla destra della Magica c’è la Navigator of the Sea

Navi grandi, grandi problemi… per registrare la Carta di Credito si prende il bigliettino come alla Posta o alla ASL… un ora persa,  è una cosa tristissima, viva le piccoline!!!

Lasciamo Palermo nel tramonto.. la MSC Orchestra rimane dietro di noi

Dettaglio della giornata:


TUNISI (Tunisia) – 18 giugno 2008

Le procedure di sbarco e di controllo dei documenti sono estenuanti… in porto ci sono *tante* navi e le autorità Tunisine mandano sulla Costa Magica solo 6 persone per tutti… 45 minuti di fila per scendere in escursione sono inevitabili.
Per fortuna (cercata….), ho scelto l’escursione "CARTAGINE E I TESORI DEL MUSEO BARDO" che si rivelerà decisamente interessante e (relativamente) poco affollata, sostanzialmente per il bellissimo Museo del Bardo, mentre Cartagine è decisamente molto meno interessante.
Mia moglie, invece, che ha scelto "PANORAMICA DI TUNISI E SHOPPING" salendo a bordo mi ha raccontato di una interminabile fiumana di gente che ha intasato il mercato di Tunisi e di una visita al villaggio di Sidi Bou Said fatta di corsa (mezzora, e con il pullman parcheggiato molto distante perché non c’era più posto)
Mi interrogo, dopo aver visto più o meno le stesse scene di folla a Napoli e Palermo, su quale sia la mente *geniale* che ha pensato che fosse una cosa buona per tutte e due compagnie (Costa e MSC) sovrapporre in modo totale gli itinerari della Magica e dell’Orchestra.
L’anfiteatro Romano di Cartagine

La parte collinare di Cartagine, meglio la vista che le poche rovine visibili…

…ed ecco sullo sfondo la Magica e l’Orchestra che spiccano fra i minareti e la caratteristiche case bianche

Cartagine, oggettivamente c’è rimasto proprio poco…

Andiamo al Museo del Bardo, e qui cambia tutto perché il luogo è bellissimo…il Palazzo, antica residenza presidenziale, è letteralmente riempito e tappezzato dai bellissimi mosaici di epoca romana ritrovati in Tunisia. Da solo meriterebbe un viaggio, a prescindere dalla crociera.


Dettaglio della giornata:


PALMA DI MAIORCA (Spagna) – giovedì 19 giugno 2008

Pomeriggio libero e serata dedicata all’escursione: "SPETTACOLO SERALE AL SON AMAR con cena"
La Magica entra in porto e fa manovra..

Non siamo solo noi passeggeri a scendere…

la Cattedrale di Santa Maria, vista dal basso

… e da sotto

Basta allontanarsi un po’ dalla Cattedrale per trovare vicoli e patii deserti…

La Magica e l’Orchestra viste dalla Cattedrale

Alla sera andiamo allo spettacolo del Son Amar, decisamente piacevole, anche se un po’ affollato e forse un po’ lungo (soprattutto se si hanno dei bambini)
Il cibo , servito a teatro, non è gran che…. ma se non si prenota l’escursione con la cena i posti riservati sono nella piccionaia che si vede lo spettacolo lontano quasi si fosse allo stadio

Torniamo alla nave appena dopo mezzanotte…

L’Orchestra "scappa via" prima di noi

Dettaglio della giornata:

1: Visita libera di Palma di Maiorca


BARCELLONA (Spagna) – venerdì 20 giugno 2008

Arriviamo a Barcellona in un giorno di sciopero dei mezzi pubblici e dei taxi quindi i bus navetta privati messi a disposizione dalle Compagnie non bastano per l’enorme mole di passeggeri delle varie navi attraccate:-(
Attraversiamo il bello e nuovo termina Crociere e A PIEDI ci dirigiamo verso l’Acquario di Barcellona per una visita libera
Il Palacruceros

Arrivati a piedi al Porto Vecchio (circa 3 chilometri) ecco la teleferica panoramica che attraversa il porto

Entriamo nell’Acquario di Barcellona e lo visitiamo (circa 2 o 3 ore)

La parte più spettacolare dell’acquario è il tunnel mobile che passa all’interno della vasca degli squali

C’è uno strano pesce nella vasca degli squali…. 

La vasca dei pinguini

Il rettilario

torniamo, a piedi, sulla nave…ecco la targa commemorativa dell’inaugurazione del Palacruceros

Salpiamo, usciamo dal porto seguendo la MSC Orchestra

Dettaglio della giornata:


MARSIGLIA (Francia) – Sabato 20 giugno 2008

Arriviamo a Marsiglia in una bella e ventosa giornata, con la navetta ci facciamo portare in centro per una visita libera.
Purtroppo la contemporanee presenza della Costa Magica e MSC Orchestra non aiuta a rendere tranquilla e poco affollato qualsiasi intenzione "turistica"…

Scendiamo dalla nave

Dopo un attesa piuttosto lunga, data la consueta mole di turisti crocieristi, riusciamo a salire sul “trenino” turistico che fa il giro della città e ci porta fino fino al belvedere (affollatissimo dai pullman delle escursioni, parcheggiati fino a 500 metri prima) della chiesa di Notre-Dame-de-la-Grade che domina la città

In cima, però, la vista è bellissima

Finito il giro turistico facciamo qualche passo a piedi lungo la via principale…

… ma basta addentrarsi nel vecchio quartiere a lato del porto vecchio… e tutto è molto tranquillo e ci fermiamo a mangiare

torniamo verso il porto vecchio

E torniamo in nave…e salpiamo per l’ultima volta che domani si barca 

Dettaglio della giornata:

 
 
 
I 60 anni di Costa Crociere

FINE

Posted in 2008 Profumi di Mediterraneo, CROCIERE, VIAGGI e LUOGHI | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: